schiacciare
(tosc. stiacciare) v. tr. [prob. voce onomatopeica; nel sign. 2 b e nel part. pres. ricalca il fr. écraser, écrasant] (io schiàccio, ecc.). – 1. a. Premere, comprimere fortemente, per lo [...] ; s. un pulsante; a s. il campanello si sentiva solo un lontano trillo di suoneria (I. Calvino). Nel tennis, nel ping-pong e nella pallavolo, s. la palla, rinviarla con tiro schiacciato, e, nella pallacanestro, farla entrare nel canestro dall’alto in ...
Leggi Tutto
topspin
〈tòpspin〉 s. ingl. (propr. «rotazione in alto»; pl. topspins 〈tòpspin∫〉), usato in ital. al masch. – Nel golf, nel tennis e nel pingpong, il particolare effetto impresso alla palla con un movimento [...] rotatorio in avanti; è il contrario, nel golf, del backspin ...
Leggi Tutto
servire
v. tr. e intr. [lat. servire, propr. «essere schiavo», da servus «schiavo»] (io sèrvo, ecc.; come intr., aus. avere e, in alcuni sign., essere). – 1. Essere servo, schiavo, soggetto interamente [...] in frasi iron. o scherz.: ora lo servo io; l’ha servito a dovere. 3. Con uso assol., nel gioco del tennis, del ping-pong e della pallavolo (per calco dell’ingl. to serve), eseguire il servizio (v.), fare l’azione di attacco consistente nel lanciare o ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] divino, lo stesso che ufficio divino (v. ufficio, n. 3 a). d. Per calco dell’ingl. service, in varî sport (tennis, ping-pong, pallavolo, pelota), l’azione di messa in gioco della palla, in cui il battitore lancia la palla nella metà campo avversaria ...
Leggi Tutto
set
〈sèt〉 s. ingl. [propr. «serie, gruppo», e anche «disposizione, orientamento»] (pl. sets 〈sèts〉), usato in ital. al masch. – Tra i sign. che la parola ha in inglese, sono noti in Italia (e nell’uso [...] internazionale) i seguenti: 1. Nello sport, partita di tennis, ping-pong, pallavolo, ecc., come suddivisione di un incontro: vincere un s., il secondo set. 2. a. In cinematografia, ambiente costruito, per la ripresa di un film, in un teatro di posa, ...
Leggi Tutto
biscardeggiare
v. intr. (iron.) Comportarsi con i modi tipici del conduttore televisivo Aldo Biscardi. ◆ Irene Pivetti ha creato un nuovo mestiere: il Presidente. […] Può presiedere di tutto: tornei [...] di pingpong, sotto-riunioni aziendali, discussioni familiari allargate alle suocere. Offre garanzie di competenza e serietà: una persona che ha presieduto la Camera per caso a trent’anni, con l’età non può che migliorare. Unica avvertenza: ...
Leggi Tutto
singolare
(ant. singulare) agg. e s. m. [dal lat. singularis «proprio di uno solo», der. di singŭlus «singolo»]. – 1. agg. a. ant. Che concerne una singola persona o cosa, che è proprio di un individuo [...] lat. del diritto romano ius singulare, che nello stesso uso odierno è più comune). 2. s. m. Nel tennis, e nel ping-pong, incontro disputato tra due soli giocatori: s. maschile, s. femminile. ◆ Avv. singolarménte, con varî usi (v. la voce). ...
Leggi Tutto
singolarista
s. m. e f. [der. di singolare] (pl. m. -i). – Giocatore o giocatrice di tennis, o di ping-pong, che prende parte a gare di singolare. ...
Leggi Tutto
singolo
sìngolo (ant. sìngulo) agg. e s. m. [dal lat. singŭlus -a -um, usato spec. come agg. distributivo di unus, soprattutto al plurale]. – 1. agg. a. Preso o considerato a sé, distinto dagli altri; [...] milit., cannone s., mitragliera s., lanciasiluri singolo, con una sola canna. 2. s. m. a. Nel tennis e nel ping-pong, lo stesso che singolare. b. Nel baseball, battuta che permette di ottenere solo la prima base. c. Nel canottaggio, imbarcazione ...
Leggi Tutto
misto
agg. e s. m. [lat. mĭxtus, part. pass. di miscere «mescolare»]. – 1. agg. Detto di ciò che è mescolato insieme con altre cose o con altri elementi, con i quali si fonde in modo più o meno omogeneo. [...] di voci non omogenee, cioè maschili e femminili, maschili e bianche, ecc. g. Nel gioco del tennis, e nel tennis da tavolo o pingpong, doppio m. (o assol. misto s. m.), partita giocata a coppie, ognuna formata da un uomo e una donna. h. In fonetica ...
Leggi Tutto
tennis da tavolo Sport (detto anche ping-pong o tennistavolo), nato in Gran Bretagna nella seconda metà del 19° sec. e molto diffuso nei paesi asiatici (Giappone, Cina, Corea), oltre che in Europa centro-settentrionale. Nel 1926 il tedesco G....
Drammaturgo francese di origine armena (Kislovodsk, Stavropol′, 1908 - Parigi 1970); stabilitosi a Parigi nel 1924. Esordì nel 1950 con L'invasion e La grande et la petite manoeuvre, in cui si avvertono echi della lezione kafkiana, dell'espressionismo...