• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [15]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Storia [7]
Botanica [6]
Militaria [5]
Geografia [5]
Religioni [4]

pesare

Vocabolario on line

pesare v. tr. e intr. [lat. pē(n)sare, intensivo di pendĕre «pesare», part. pass. pensus] (io péso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Valutare il peso, o la massa, di qualche cosa, con la bilancia [...] è un giudizio che pesa. 3. intr. a. Gravare, far sentire il proprio peso su qualcosa: l’arco della volta pesa sui pilastri. b. In senso fig., costituire una molestia, un fastidio, in senso fisico o morale: un cibo che pesa sullo stomaco, difficile da ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] sono sede: il p. delle strutture portanti e portate, nella scienza delle costruzioni; il p. dell’arco grava sui due pilastri; il tetto è crollato sotto il p. della neve; sulla barca c’è troppo p.; bisogna alleggerire, equilibrare, ridistribuire il ... Leggi Tutto

reggiménto

Vocabolario on line

reggimento reggiménto s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre «reggere, dirigere»]. – 1. ant. a. Governo, direzione, guida che si esercita su altri: la città si teneva a r. di popolo; la Chiesa [...] regimen): Reggimento e costumi di donna, dello scrittore Francesco da Barberino (1264-1348). b. L’azione materiale del reggere, sostenere: pilastri posti a r. dell’opera intera. c. Sinon. di reggenza nel sign. grammaticale: secondo il r. del verbo. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

stilata

Vocabolario on line

stilata s. f. [der. del gr. στῦλος «colonna, pilastro», sul modello di colonnata], non com. – Nelle costruzioni civili, serie di colonne o pilastri, di legno o di ferro, a sostegno di un’opera (ponte, [...] cavalcavia e sim.). Anche, in edifici, elemento isolato di sostegno, alto e sottile. S. pendolare, in un ponte, pila intermedia, generalmente d’acciaio a parete piena o a struttura reticolare, di grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cémbra

Vocabolario on line

cembra cémbra (o cémbia; anche cimbra o cìmbia) s. f. [dallo spagn. cimbra, cimbria, der. di cimbrar «curvare», che è il lat. *cincturare]. – In architettura, modanatura a profilo concavo che alle due [...] colonna costituisce il raccordo fra la superficie del fusto stesso e le modanature del collarino al sommoscapo e della base all’imoscapo. Il nome è esteso anche alle corrispondenti membrature nei pilastri e in altri analoghi elementi architettonici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tricùspide

Vocabolario on line

tricuspide tricùspide agg. [dal lat. tricuspis -ĭdis, comp. di tri- «tre» e cuspis «punta»]. – Che termina con tre cuspidi o punte o vertici: freccia t.; l’arma t. di Nettuno, il tridente. In botanica [...] o le spighe del crespino. In anatomia, valvola t., valvola dell’orifizio atrio-ventricolare destro del cuore, costituita da tre lembi o cuspidi, sui cui orli si inseriscono le corde tendinee che partono dai rispettivi pilastri del ventricolo destro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

architravato

Vocabolario on line

architravato agg. [der. di architrave]. – Di struttura architettonica che, per congiungere gli elementi portanti (colonne e pilastri), si vale dell’architrave e non dell’arco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

capannóne

Vocabolario on line

capannone capannóne s. m. [accr. di capanna]. – 1. Grossa capanna o tettoia; in partic., lo stanzone dove i contadini ripongono il fieno. 2. Costruzione destinata a proteggere dalla pioggia veicoli, [...] di caratteristiche strutturali che variano a seconda delle dimensioni e della destinazione, sorretta da due o più file di pilastri in muratura o in cemento armato o metallici. Nei grandi c. industriali, spesso a strutture prefabbricate, destinati all ... Leggi Tutto

faringopalatino

Vocabolario on line

faringopalatino agg. [comp. di faringo- e palatino1]. – Che ha relazione con la faringe e il palato: archi f., i pilastri posteriori del palato, disposti dietro le tonsille palatine. ... Leggi Tutto

cravatta

Vocabolario on line

cravatta (ant. corvatta) s. f. [dal fr. cravate, adattam. del croato hrvat «croato», quindi propr. «croata»; in origine nome della sciarpa che nel sec. 17° portavano al collo i cavalieri croati]. – 1. [...] .: a. Nelle costruzioni in cemento armato, riquadro smontabile, per lo più metallico, con cui vengono serrate le casseforme dei pilastri per impedirne lo sfiancamento durante il getto del calcestruzzo. b. Nome (anche cravattina) con cui, nell’uso com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
I tre pilastri dell'Europa
Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare e di Cervantes. Tre figure fondamentali...
stalattiti e stalagmiti
stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali