• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [15]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Storia [7]
Botanica [6]
Militaria [5]
Geografia [5]
Religioni [4]

posare

Vocabolario on line

posare v. intr. e tr. [lat. tardo pausare «cessare» (v. pausare); nel sign. 6 b ricalca il fr. poser] (io pòso, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr., ant. o letter. a. Cessare, o smettere temporaneamente, [...] come base, come sostegno, come fondamento (in senso proprio e fig.): la costruzione posa sulla roccia; l’arco posa su due pilastri; la tua tesi posa su un presupposto sbagliato; un sospetto che posa su elementi molto fragili. 6. intr. a. Rimanere ... Leggi Tutto

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] cui scorre l’ascensore. e. Nella tecnica delle costruzioni, l’insieme delle barre longitudinali e delle staffe costituenti l’armatura metallica di un pilastro, di una trave o di altra struttura in cemento armato; anche, l’insieme delle travi e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

parascènio

Vocabolario on line

parascenio parascènio s. m. [dal gr. παρασκήνιον, comp. di παρά «presso» e σκηνή «scena»]. – Nell’antico teatro greco, ciascuna delle pareti laterali del palcoscenico, ornate di colonne o pilastri, con [...] aperture che conducevano fuori scena ... Leggi Tutto

gabellino

Vocabolario on line

gabellino s. m. [der. di gabella], ant. – 1. Gabelliere: la porta consisteva in due pilastri, con sopra una tettoia, ... e da una parte, una casuccia per i g. (Manzoni). 2. Il luogo, alle porte delle [...] città, dove stavano i gabellieri ... Leggi Tutto

cavo¹

Vocabolario on line

cavo1 cavo1 agg. e s. m. [lat. cavus]. – 1. agg. Che ha la superficie concava, incavata, in modo da creare uno spazio vuoto: pietra c.; le c. spelonche; quindi anche infossato: Ne li occhi era ciascuna [...] scavo eseguito nel terreno, avente generalm. forma parallelepipeda allungata, destinato a ricevere la fondazione di muri o di pilastri. d. ant. Fossato, canale; il termine è conservato nella toponomastica (per es., il cavo Quintino Sella, nel canale ... Leggi Tutto

serbatóio

Vocabolario on line

serbatoio serbatóio s. m. [der. di serbare]. – 1. Qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti: il s. [...] ; s. pensili, di capacità modesta, a forma di camera cilindrica o sferica di lamiera d’acciaio o cemento armato, sostenuta da pilastri disposti a corona alti anche 40-50 m; s. autoclavi, recipienti per lo più in lamiera zincata, a chiusura ermetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

sorrèggere

Vocabolario on line

sorreggere sorrèggere v. tr. [comp. di so- e reggere, sul modello del lat. surrigĕre] (coniug. come reggere). – 1. Reggere dal di sotto, sostenere: la tettoia è sorretta da quattro pilastri in cemento [...] armato; queste due staffe sono troppo leggere per s. la libreria; se non mi avesse sorretto il mio amico, sarei caduto. 2. fig. Essere d’aiuto o di conforto nelle difficoltà, nel dolore: mi ha sempre sorretto ... Leggi Tutto

svolazzo

Vocabolario on line

svolazzo s. m. [der. di svolazzare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. Lo svolazzare per un tratto: gli s. delle farfalle intorno alla lampada. b. Cosa che svolazza, lembo svolazzante: dimessa ... [...] erano adorne di svolazzi. b. Per estens., ornamento, particolare architettonico che ha la funzione di decorare: due alti pilastri in pietra gialla porosa, adorni di mascheroni e svolazzi (Tomasi di Lampedusa). c. fig., non com. Ornamento superfluo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gallerìa

Vocabolario on line

galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, [...] kenarè (v.) o kenareh. 6. In anatomia, g. di Corti, cavità dell’orecchio interno dei mammiferi, compresa fra i pilastri dell’organo di Corti. 7. Foresta a galleria, tipo di vegetazione arborea dei paesi a clima subarido, soprattutto nell’America ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

candelièra

Vocabolario on line

candeliera candelièra s. f. [der. di candeliere]. – Composizione ornamentale in bassorilievo o in pittura (detta anche candelabra), usata nell’arte classica e rinascimentale come ornato di elementi architettonici [...] (pilastri, ante) o decorazione di superficie di volte e pareti, di infissi o di mobili: consiste nell’imitazione di candelabri stilizzati adorni di fiori, frutta, nastri, maschere, cornucopie e altri motivi decorativi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
I tre pilastri dell'Europa
Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare e di Cervantes. Tre figure fondamentali...
stalattiti e stalagmiti
stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali