• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [15]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Storia [7]
Botanica [6]
Militaria [5]
Geografia [5]
Religioni [4]

parabolòide

Vocabolario on line

paraboloide parabolòide s. m. [comp. di parabola2 e -oide]. – 1. In matematica, ogni superficie del 2° ordine (quadrica) priva di punti doppî, a differenza delle quadriche degeneri (coni, cilindri, ecc.), [...] parabola intorno al suo asse. In architettura, coperture aventi forma di paraboloide, non richiedendo strutture di sostegno interne (pilastri o pareti portanti), sono spesso usate per edifici destinati ad attività sportive, esposizioni, ecc. 2. In ... Leggi Tutto

pensilina

Vocabolario on line

pensilina s. f. [der. di pensile]. – Struttura generalmente a sbalzo, per lo più di ferro, acciaio o cemento armato, ma anche di materie plastiche, di dimensioni variabili, talvolta di ardita concezione [...] stadio, dell’ippodromo. La pensilina può essere anche una struttura indipendente, chiusa su due o tre lati e sostenuta da pilastri o colonnine, e talvolta dotata di illuminazione e sedili, se collocata alle fermate dei mezzi pubblici o sulle banchine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tonsillare

Vocabolario on line

tonsillare agg. [der. di tonsilla]. – In anatomia e medicina, che appartiene o si riferisce alle tonsille palatine: loggia t., lo spazio della parete laterale della faringe, circoscritto dai pilastri [...] palatini, in cui è situata la tonsilla; foci t., processi flogistici cronici delle tonsille, generalmente di natura streptococcica, in grado di determinare malattie secondarie in altri distretti dell’organismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

giórno

Vocabolario on line

giorno giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] senza rivestimento, che mostrano perciò la loro vera forma: per es., scala a g., scala la cui ossatura portante (di pilastri e travi in cemento armato, in ferro, ecc.) sia lasciata in vista anziché essere riempita di muratura; libreria a g., a ... Leggi Tutto

nervatura

Vocabolario on line

nervatura s. f. [der. di nervo]. – 1. Il complesso dei nervi, e la loro ordinata disposizione, in un organismo animale; anche nel linguaggio letter.: è assai diffusa la credenza che le bacche del cipresso, [...] visibile all’esterno (come i ferri in una soletta di cemento armato), altre volte può costituire un motivo architettonico di notevole significato estetico (come nei pilastri e nelle volte gotiche a crociera, e in questo caso è sinon. di costolone). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] di interni, ma talvolta anche nell’architettura moderna) della giustapposizione di varî specchi, affissi alle pareti, a pilastri, ecc., che danno luogo a riflessioni multiple con un piacevole effetto visivo. Seguito da varie determinazioni, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

girale

Vocabolario on line

girale s. m. [der. di giro, girare1]. – Motivo di decorazione di pilastri, fregi, e anche di vaste superfici, costituito dalla raffigurazione di elementi vegetali (per es., foglie d’acanto, tralci di [...] vite), dipinti o scolpiti, svolgentisi in forma di voluta ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] porcellana o di resina sintetica), che di solito, a scopo estetico, ripete la forma dei denti mancanti, e che poggia su pilastri costituiti sia da denti sani, sia da radici. 11. a. In anatomia, ponte di Varolio (o protuberanza anulare), la porzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

piedritto

Vocabolario on line

piedritto s. m. [comp. di piede e dritto1]. – Nelle costruzioni, qualunque elemento verticale di una struttura soggetto a sforzi di compressione indotti dal peso sostenuto, e a spinte orizzontali provocate [...] da forze esterne: ne sono esempî in un ponte le spalle e le pile, in una galleria le pareti laterali, in un portale le colonne o i pilastri, ecc. ... Leggi Tutto

grigio-cemento

Neologismi (2008)

grigio-cemento (grigio cemento), loc. agg.le inv. Tonalità del colore grigio simile al colore del cemento. ◆ un androne nero con solo alcuni pilastri grigio cemento, inclinati, più da autoparcheggio [...] che da tempio classico; (Masolino D’Amico, Stampa, 6 ottobre 2001, p. 31, Spettacoli) • un villone grigio-cemento fra colline interamente coperte di vigne e uliveti. (Foglio, 31 gennaio 2002, Maccheronica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
I tre pilastri dell'Europa
Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare e di Cervantes. Tre figure fondamentali...
stalattiti e stalagmiti
stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali