• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Industria [15]
Medicina [13]
Anatomia [9]
Storia [7]
Botanica [6]
Militaria [5]
Geografia [5]
Religioni [4]

pilastro

Vocabolario on line

pilastro s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] detto parasta: in tal caso è raccordato con il piano di appoggio da una base o plinto o zoccolo. P. cerchiato, pilastro in cemento armato di sezione circolare o poligonale, nel quale una parte importante dell’armatura viene disposta a elica di passo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

plinto

Vocabolario on line

plinto s. m. [dal lat. plinthus, gr. πλίνϑος, propriam. «mattone»]. – 1. In genere, qualsiasi elemento che abbia funzione di basamento, sia in senso puramente costruttivo, sia sotto forma di membratura [...] portanti di edifici o opere d’arte in cemento armato o in acciaio; nel caso, ormai raro, di fondazioni di pilastri in muratura, il plinto può essere costituito da una struttura muraria a gradoni o semplicemente parallelepipeda. c. Basso zoccolo che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

interpilastro

Vocabolario on line

interpilastro s. m. [comp. di inter- e pilastro]. – 1. In architettura, l’intervallo tra due pilastri sporgenti da una parete. 2. In anatomia, nome dato alle zone di minore resistenza del cranio osseo, [...] interposte fra altre più resistenti, dette pilastri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

pilastrata

Vocabolario on line

pilastrata s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato [...] anche per indicare gli stipiti o piedritti che delimitano ai due lati porte o finestre, quando siano costituiti da pilastri addossati alla parete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

baṡìlica²

Vocabolario on line

basilica2 baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva [...] della giustizia: aveva pianta rettangolare con navata centrale fiancheggiata da due o quattro minori, più basse, divise da colonne o pilastri. 2. Chiesa cristiana, e in partic. l’edificio adottato dall’inizio del 4° sec. dai cristiani per le loro ... Leggi Tutto

rastremare

Vocabolario on line

rastremare v. tr. [der. di stremo, estremo, col pref. ra-] (io rastrèmo, ecc.). – Nel linguaggio architettonico, ridurre il diametro di una colonna dal basso verso l’alto e, per estens., ridurre le dimensioni [...] , muri): r. una colonna, un muro; nell’intr. pron.: i pilastri dell’atrio si rastremano verso il soffitto. Con sign. analogo, in varie tecniche, ridurre le dimensioni trasversali: r. un pezzo meccanico, le ali di un aereo. ◆ Part. pass. rastremato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pòrtico

Vocabolario on line

portico pòrtico s. m. [dal lat. portĭcus -us (femm.), affine a porta «porta1» e a portus -us «porto3»] (pl. -ci, ant. -chi). – 1. Ambiente limitato, in almeno uno dei suoi lati, da una serie di colonne [...] , legna, fieno, ecc.: costituisce un locale coperto di disimpegno del cascinale ed è formato da una tettoia doppia generalmente a pilastri centrali coperta da tetto a due falde, con locale aperto a uso di rimessa da una parte e porticato ad archi o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ponte

Thesaurus (2018)

ponte 1. MAPPA Il PONTE è una struttura di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per dare continuità a una strada o a una ferrovia quando si deve attraversare un corso d’acqua, [...] chiama ponte (o protesi a p.) la protesi fissa che serve per sostituire uno o più denti mancanti, e che poggia su pilastri costituiti sia da denti sani sia da radici. 7. Nello sport, la parola può indicare sia un esercizio di ginnastica che si esegue ... Leggi Tutto

Lungotermismo

Neologismi (2024)

lungotermismo s. m. L'idea di assumere come priorità morale del presente il fatto di influenzare positivamente il futuro a lunghissimo termine. ◆ [William David MacAskill, professore associato a Oxford] [...] tech e ai filosofi dell’università di Oxford. Parliamo quindi di contesti molto elitari, molto bianchi e molto maschili. I principali pilastri del lungotermismo sono tre. Per prima cosa, la priorità morale non è fare del bene per il presente, o per ... Leggi Tutto

gravitare

Vocabolario on line

gravitare v. intr. [der. di gravità] (io gràvito, ecc.; aus. avere). – 1. a. Tendere verso un punto o muoversi intorno a esso per effetto di mutue attrazioni (per es. per gravitazione): i pesi gravitano [...] al Sole. b. In senso fig., essere attratto nell’orbita di altre forze politiche o economiche, risentirne l’influenza: le nazioni minori gravitano intorno alle più potenti. 2. Gravare, scaricare il proprio peso: tutto l’arco gravita sui due pilastri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
I tre pilastri dell'Europa
Carlo Maria Ossola I tre pilastri dell’Europa Nel 2015 si sono celebrati i 750 anni dalla nascita di Dante Alighieri, nel 2016 ricorrono – lo stesso giorno, il 23 aprile – i 400 anni della morte di Shakespeare e di Cervantes. Tre figure fondamentali...
stalattiti e stalagmiti
stalattiti e stalagmiti Fabio Catino Colonne e pilastri pietrificati Le stalattiti e le stalagmiti sono formazioni minerali prodotte dal lento accumularsi del carbonato di calcio depositato dalle acque sotterranee. Queste concrezioni calcaree...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali