serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] , con l’aggiunta di particolari agg., per indicare: un insieme di strati concordanti (s. stratigrafica o pila stratigrafica); un insieme di strati, sedi di giacimenti minerarî con strati sterili eventualmente intercalati (s. carbonifera, petrolifera ...
Leggi Tutto
pirottino
s. m. [der., propr. dim., della voce milan. pirotta «mortaio di legno a foggia di scodella», connessa con il lat. pila «mortaio»]. – Involucro di carta oleata, a forma di scodellina con bordi [...] per lo più pieghettati, di diametro variabile da 20 a 115 mm, che serve per contenere pasticcini, cioccolatini, paste e sim ...
Leggi Tutto
microcalorimetro
microcalorìmetro s. m. [comp. di micro- e calorimetro]. – Denominazione di varî tipi di calorimetri adatti alla misurazione di quantità di calore molto piccole: sono tali i calorimetri [...] di calore sviluppata all’interno della cella calorimetrica viene misurata indirettamente dalla forza elettromotrice generata in una pila termoelettrica opportunamente collegata, e i m. differenziali, nei quali l’errore di misura dovuto alle perdite ...
Leggi Tutto
galvanizzare
galvaniżżare v. tr. [der. di galvanico]. – 1. a. ant. Sottoporre un corpo animale all’azione della corrente di una pila voltaica o della corrente elettrica. b. fig. Eccitare, infondere entusiasmo [...] e un’improvvisa energia: g. il pubblico, la folla; si sentiva galvanizzato dal suo sguardo; anche come intr. pron., entusiasmarsi, elettrizzarsi: a sentire quelle parole mi sono galvanizzato. 2. Trattare ...
Leggi Tutto
galvano-
[tratto da galvanico, galvanismo]. – Primo elemento di numerosi composti della terminologia scientifica e tecnica, indicante in origine relazione con la corrente prodotta da una pila voltaica [...] e poi in genere con la corrente elettrica. In parecchi composti (per es. galvanolisi, galvanotattismo, galvanoterapìa, galvanotropismo, ecc.), galvano- è oggi sostituito da elettro- ...
Leggi Tutto
pozzetto
pozzétto s. m. [dim. di pozzo]. – 1. a. Piccolo pozzo; più genericam., cavità aperta nel terreno. b. Per estens., cavità più o meno profonda (vasca, pila e sim.) destinata a contenere liquidi. [...] 2. Con sign. più particolari: a. P. d’ispezione o di spia, manufatto intercalato ogni 20-30 m circa lungo le tubazioni delle fogne o lungo i cunicoli dei servizî urbani (gas, elettricità, ecc.), per consentire ...
Leggi Tutto
disco
s. m. [dal lat. discus, gr. δίσκος, affine all’aoristo δικεῖν «lanciare»] (pl. -chi). – 1. a. Attrezzo di forma lenticolare, un tempo di pietra o metallo, oggi sostituito generalmente da un corpo [...] e informazioni; nei grandi calcolatori tali dischi sono riuniti in numero di 6, 10 o 12 a formare una pila (detta, con termine ingl., discpack), che, racchiusa in apposito contenitore, viene montata sulla unità a dischi magnetici dell’elaboratore ...
Leggi Tutto
stilata
s. f. [der. del gr. στῦλος «colonna, pilastro», sul modello di colonnata], non com. – Nelle costruzioni civili, serie di colonne o pilastri, di legno o di ferro, a sostegno di un’opera (ponte, [...] cavalcavia e sim.). Anche, in edifici, elemento isolato di sostegno, alto e sottile. S. pendolare, in un ponte, pila intermedia, generalmente d’acciaio a parete piena o a struttura reticolare, di grande altezza, soggetta a carico di punta, ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] della pressione atmosferica al livello del mare. Si dice anche di strumento, dispositivo o apparecchio (elettrodo n., pila n., voltametro n., ecc.), quando per particolari caratteristiche strutturali o di funzionamento si presta a essere assunto ...
Leggi Tutto
autoscarica
autoscàrica s. f. [comp. di auto-1 e scarica]. – In un accumulatore o in una pila elettrica, perdita di carica a circuito aperto, dovuta a difetti d’isolamento o a reazioni chimiche, tra [...] l’elettrolito e lo strato attivo degli elettrodi, causate da impurità ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal...
stack In informatica, tipo di lista, detta lineare, con elementi totalmente ordinati (➔ dato) i cui elementi sono inseriti e cancellati alla stessa estremità. Per descrivere questa struttura dati, si può supporre che ogni dato sia scritto su...