pilastro
s. m. [der. di pila, largamente attestato già nel lat. mediev. pilaster -tri]. – 1. a. In architettura, elemento strutturale ad asse verticale di forma per lo più prismatica; è, in genere, ripetuto [...] ritmicamente o inserito in pareti portanti continue e costituisce la struttura predisposta al sostegno di altre membrature, consentendo la riduzione degli ingombri e la concentrazione delle sollecitazioni ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, [...] proprietà degli atomi. Per raggio a., v. raggio. 2. Con sign. meno proprio, sinon. di nucleare, in espressioni come energia a., pila a., propulsione atomica. In partic., bomba a. (o anche atomica s. f.), armi a., bomba e in genere armi a esplosione ...
Leggi Tutto
semielemento
semieleménto s. m. [comp. di semi- e elemento]. – In fisica e in chimica, ciascuno dei due conduttori metallici immersi in una soluzione elettrolitica che costituiscono una pila voltaica. ...
Leggi Tutto
pile
pilé agg., fr. [propr. part. pass. di piler «pestare», der. del lat. pila «mortaio»]. – Detto dello zucchero raffinato in pezzi piuttosto grossi (si usa anche l’adattam. ital. pilato). ...
Leggi Tutto
piletta2
pilétta2 s. f. [dal fr. pilette, dim. di pilon «pestello» (che a sua volta è un der. del lat. pila «mortaio»)]. – In fonderia, attrezzo del formatore, costituito da una barra di ferro o di legno [...] munita a un’estremità di un disco piatto, usato per costipare la terra nelle forme ...
Leggi Tutto
pillola
pìllola s. f. [dal lat. pilŭla o pillŭla «pallottolina», dim. di pila «palla»]. – 1. a. Preparazione farmaceutica per uso orale, di consistenza dura o anche pastosa, di forma sferoidale e massa [...] variabile tra 0,3 e 0,5 grammi, destinata a essere deglutita senza masticazione; contiene sostanze medicamentose incorporate in opportuni eccipienti (miele, gomma adragante, caolino, talco, amido, ecc.) ...
Leggi Tutto
pillotta
pillòtta s. f. [dallo spagn. pelota, der. del lat. pila «palla»]. – Nome ant. di una palla simile a quella del gioco della pelota basca, e anche del gioco che si faceva con essa. ...
Leggi Tutto
pilo2
pilo2 s. m. [variante di pila, con mutamento di genere], ant. – 1. Vasca, conca, fonte battesimale. 2. Sepolcro, sarcofago: en uno pilo sì l’ha sotterrata (Iacopone). 3. Pilastro. ...
Leggi Tutto
semireazione
semireazióne s. f. [comp. di semi- e reazione]. – In chimica, la reazione di ossidazione e quella di riduzione nelle quali è formalmente scomponibile un processo di ossidoriduzione: corrisponde [...] alla trasformazione che avviene in ognuna delle due semicelle della pila in cui si può immaginare che abbia luogo il processo. ...
Leggi Tutto
termoconvertitore
termoconvertitóre s. m. [comp. di termo- e convertitore]. – Convertitore termico, cioè dispositivo atto a convertire energia termica in energia di altro tipo, o viceversa: t. elettrico, [...] che converte energia termica in energia elettrica, per es. una pila termoelettrica. Il termine è talora usato per indicare un trasduttore termoelettrico, che cioè fornisce un segnale elettrico in seguito a uno stimolo termico, per es. una coppia ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal...
stack In informatica, tipo di lista, detta lineare, con elementi totalmente ordinati (➔ dato) i cui elementi sono inseriti e cancellati alla stessa estremità. Per descrivere questa struttura dati, si può supporre che ogni dato sia scritto su...