caricare
v. tr. [lat. tardo carrĭcare, der. di carrus «carro»] (io càrico, tu càrichi, ecc.). – 1. a. Mettere sopra un veicolo, o addosso a un animale, a una persona, un peso da trasportare. Lasciando [...] in elettrotecnica, connettere ai morsetti di un generatore un circuito utilizzatore, quel che si usa chiamare «un carico»: c. una pila, una dinamo, un tubo termoelettronico. Si dice che il circuito in questione carica il generatore. d. In informatica ...
Leggi Tutto
modulo
mòdulo s. m. [dal lat. modŭlus, dim. di modus «misura»]. – In genere, misura, forma, esemplare, che si assume come modello a cui attenersi, o come elemento fondamentale secondo il quale determinare [...] da una lunga serie di moduli successivi separati l’uno dall’altro mediante fustellatura che consente prima di ripiegarli e sovrapporli a pila e poi di staccarli con molta facilità: sono comunem. usati per la stampa dei dati in uscita da un computer o ...
Leggi Tutto
vibratore
vibratóre agg. e s. m. [der. di vibrare]. – 1. (f. -trice) raro. Chi vibra, o che vibra, cioè scaglia: Giove, v. del fulmine. 2. s. m. a. In meccanica, apparecchio atto a imprimere vibrazioni, [...] di forma allungata, generalmente di materiale plastico, contenente nell’impugnatura un piccolo motore elettrico alimentato a pila, che trasmette vibrazioni soprattutto tramite la punta: è usato tra l’altro per piccoli massaggi, per spalmare ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] di dato segno (p. di una macchina elettrostatica), o il conduttore da cui escono o entrano cariche elettriche (p. di una pila); p. positivo, p. negativo, rispettivam. quello a potenziale più alto e più basso (nelle celle elettrolitiche, p. positivo è ...
Leggi Tutto
bancaccio
bancàccio s. m. [der. (propr. pegg.) di banco]. – Nelle fornaci per la cottura dei laterizî, disposizione dei mattoni a pila alta circa mezzo metro, avente lo scopo di ottenere una migliore [...] distribuzione e circolazione delle fiamme durante la cottura ...
Leggi Tutto
volt
vòlt s. m. [dal nome del fisico e chimico Alessandro Volta (1745-1827)]. – 1. Unità di misura (simbolo: V) del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) [...] , è considerato anche un v. internazionale (simbolo Vint) in base alla forza elettromotrice esistente tra i poli di una particolare pila campione (1 Vint = 1,00034 V). 2. Volt-elettrone unità di misura dell’energia, usata in fisica atomica: v ...
Leggi Tutto
voltaggio
voltàggio s. m. [der. di volta3, sul modello del fr. voltage]. – Francesismo usato talora in luogo di tensione elettrica o di differenza di potenziale elettrico o anche di forza elettromotrice: [...] v. di una pila; alto, basso v., ecc. ...
Leggi Tutto
eteronimo
eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. [...] s. m., il nome d’altro autore (anche fittizio) sotto cui si cela l’autore vero: gli e. di Fernando Pessoa. 3. In elettricità e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici, di poli di una pila, ecc., aventi nome (o segno) contrario. ...
Leggi Tutto
omonimo
omònimo agg. e s. m. [dal lat. tardo homony̆mus, gr. ὁμώνυμος, comp. di ὁμο- «omo-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome» (v. -onimo)]. – 1. agg. a. Che ha il medesimo nome (proprio), che si chiama nello stesso [...] «frutto del pesco» ‹pèska›, solo omografe. c. In elettrologia e magnetismo, detto di cariche elettriche, di poli magnetici, di poli di una pila, ecc., aventi lo stesso segno o nome. 2. s. m. a. Persona che ha lo stesso nome o cognome (o anche tutti ...
Leggi Tutto
pilare
v. tr. [dal fr. piler, der. del lat. pila «mortaio»]. – Sottoporre il riso a processo di pilatura. ◆ Part. pass. pilato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal...
stack In informatica, tipo di lista, detta lineare, con elementi totalmente ordinati (➔ dato) i cui elementi sono inseriti e cancellati alla stessa estremità. Per descrivere questa struttura dati, si può supporre che ogni dato sia scritto su...