pilata
s. f. [der. di pila], non com. – Quantità di roba che è o può essere contenuta in una pila, cioè in una vasca destinata a un particolare uso, a una determinata lavorazione: una p. di panni lavati [...] o da lavare; una p. di carta da macero, nell’industria cartaria ...
Leggi Tutto
piletta1
pilétta1 s. f. [dim. di pila]. – 1. Genericam., piccola pila. 2. In molti apparecchi igienico-sanitarî e in partic. nei lavandini, la ghiera metallica su cui si applica il tappo di chiusura [...] e che raccorda il lavabo col sottostante sifone (p. di scarico); anche, la griglia a pavimento che serve a raccogliere e scaricare le acque di lavaggio di alcuni pavimenti. ◆ Dim. pilettina ...
Leggi Tutto
piliere
pilière s. m. [dal fr. pilier, der. del lat. pila: v. pila]. – 1. a. Genericam., lo stesso che pilastro. b. In partic., il tipo di piedritto usato nell’architettura medievale, romanica o gotica, [...] costituito da varî elementi, semicolonne o semipilastri, accostati in modo da formare quello che più spesso viene indicato col nome di pilastro polistilo. 2. Ciascuno dei robusti pali che in numero di ...
Leggi Tutto
standard
stàndard s. m. [dall’ingl. standard 〈stä′ndëd〉, che è dal fr. ant. estendart «stendardo»]. – 1. Livello, grado, tenore normale: lo s. di vita di un paese, di una famiglia; s. culturale, professionale [...] campione: soluzione s.; forza elettromotrice s. (ma anche s. di forza elettromotrice), per es. quella di una pila s., quale la pila Weston; frequenza s., quella delle oscillazioni di un oscillatore campione. In fisica e nella tecnica, indica anche un ...
Leggi Tutto
pulvino
s. m. [dal lat. pulvinus «cuscino», esteso all’elemento architettonico per la somiglianza di questo con un guanciale]. – 1. Elemento tipico dell’architettura bizantina, costituito da un blocco [...] in calcestruzzo sulla sottostante fondazione; p. d’appoggio dell’impalcato in cemento armato di un cavalcavia sulla spalla o pila in muratura. 3. In botanica: a. La base fogliare ingrossata per sviluppo di un parenchima con cellule isodiametriche a ...
Leggi Tutto
depolarizzante
depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno [...] della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti. Come agg.: sostanze d., azione depolarizzante ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] di limitare o di annullare, in una pila chimica o in una cella elettrolitica, il fenomeno della polarizzazione; si ottiene immettendo nell’elettrolito delle sostanze depolarizzanti, o anche, nelle celle elettrolitiche, rimescolando il liquido nelle ...
Leggi Tutto
plotone
plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] reparto autonomo, costituito da due o più squadre di soldati (spec. di fanteria, di cavalleria o di talune specialità del genio), il cui comando spetta a un ufficiale subalterno: p. fucilieri, p. mitraglieri, ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] proprietà in questione, per es.: p. di ebollizione, v. ebollizione, n. 1; p. di fusione, v. fusione, n. 1 a; p. neutro, di una pila termoelettrica, v. neutro, n. 2 b; p. nodale, con varie accezioni, v. nodale; p. di rugiada, v. rugiada, n. 1 b; p. di ...
Leggi Tutto
Araldica
Tipo di pezza onorevole (➔ pezze).
Chimica e fisica
Dispositivo generatore di corrente elettrica per trasformazione di energia chimica.
La p. di Volta
La prima p. fu ideata e costruita da A. Volta, che ne dette notizia alla Royal...
stack In informatica, tipo di lista, detta lineare, con elementi totalmente ordinati (➔ dato) i cui elementi sono inseriti e cancellati alla stessa estremità. Per descrivere questa struttura dati, si può supporre che ogni dato sia scritto su...