• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

ficobilina

Vocabolario on line

ficobilina s. f. [comp. di fico- e bilina]. – In biochimica, pigmento contenente quattro gruppi pirrolici, che in alcune alghe funge da gruppo prostetico di proteine attive nella fotosintesi. ... Leggi Tutto

ficocianina

Vocabolario on line

ficocianina s. f. [comp. di fico- e ciano-1, col suff. -ina]. – Pigmento che si trova associato alla clorofilla nelle alghe cianofite (alle quali conferisce la particolare colorazione azzurra) e nelle [...] rodofite ... Leggi Tutto

ficoeritrina

Vocabolario on line

ficoeritrina s. f. [comp. di fico- e eritro-, col suff. -ina]. – Pigmento presente nelle alghe cianofite e rodofite, associato alla clorofilla: determina il caratteristico colore delle alghe rosse, e [...] permette alle piante di utilizzare le radiazioni luminose anche a notevole profondità, dove la luce è scarsa ... Leggi Tutto

prodigiosina

Vocabolario on line

prodigiosina s. f. [der. di (bacillo) prodigioso: v. prodigioso, nel sign. 3]. – In microbiologia, pigmento rosso, di derivazione pirrolica, prodotto in coltura, in opportune condizioni di temperatura, [...] dal bacillo prodigioso ... Leggi Tutto

prodigióso

Vocabolario on line

prodigioso prodigióso agg. [dal lat. prodigiosus, der. di prodigium «prodigio»]. – 1. a. Che costituisce un prodigio, un miracolo, un evento eccezionale: fatti, fenomeni p.; uno spettacolo davvero p.; [...] . Bacillus prodigiosus, attualmente Chromobacterium prodigiosum), batterio che ha la proprietà di produrre in determinate condizioni, un pigmento di natura pirrolica, la prodigiosina, che impartisce alle colture batteriche un colore rosso. ◆ Avv ... Leggi Tutto

rabdomioliṡi

Vocabolario on line

rabdomiolisi rabdomioliṡi s. f. [comp. di rabdo-, mio-2 e -lisi]. – In medicina, distruzione del tessuto muscolare striato determinato da cause varie (infettive, tossiche, ecc.); r. acuta ricorrente, [...] affezione caratterizzata dalla comparsa parossistica e ricorrente di pigmento muscolare nelle urine, con evidenti segni di danno muscolare, spesso in conseguenza di uno sforzo fisico; clinicamente si manifesta con dolori e debolezza muscolari, ... Leggi Tutto

emofucsina

Vocabolario on line

emofucsina s. f. [comp. di emo- e fucsina]. – In biochimica, pigmento giallo-bruno, privo di ferro e contenente zolfo, rintracciabile nei muscoli (cardiaci, lisci, ecc.) di vecchi animali. ... Leggi Tutto

emoglobina

Vocabolario on line

emoglobina s. f. [comp. di emo- e glob(ul)ina]. – In biochimica, pigmento respiratorio dei vertebrati e di alcuni invertebrati (indicato con il simbolo Hb), costituito da un gruppo prostetico contenente [...] ferro, detto eme, e da una proteina che nei mammiferi è una globulina; è il componente principale degli eritrociti, e ha l’importante funzione di assumere ossigeno a livello dei polmoni e di cederlo ai ... Leggi Tutto

néro²

Vocabolario on line

nero2 néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di n.; tingere in n. o di n.; avviso listato di n., in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il [...] (azoici, allo zolfo, ecc.) usati per tingere fibre tessili o altri materiali (n. di alizarina, n. antrachinone, ecc.), o di pigmenti che assorbono la quasi totalità delle radiazioni luminose, dei quali i più usati sono i n. di carbonio, sostanze di ... Leggi Tutto

colorante

Vocabolario on line

colorante agg. e s. m. [part. pres. di colorare]. – 1. agg. Che ha capacità di colorare, di tingere: materia, sostanza colorante. 2. s. m. Sostanza solubile e priva di corpo (in ciò differente dal colore [...] o pigmento, che ha corpo e tinge quindi per sovrapposizione), capace di tingere un supporto penetrandovi e fissandovisi, da sola o per mezzo di opportuni agenti (detti mordenti). C. naturali, per lo più formati da sostanze vegetali (indaco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali