• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

criṡantemina

Vocabolario on line

crisantemina criṡantemina s. f. [der. di crisantemo]. – 1. In chimica organica, glicoside del gruppo degli antociani isolato dal pigmento di una pianta del genere crisantemo (Chrysanthemum indicum); [...] per idrolisi si scinde in una molecola di glicosio e una di cianidina. 2. Alcaloide contenuto in diverse specie di crisantemo ... Leggi Tutto

rodòfite

Vocabolario on line

rodofite rodòfite s. f. pl. [lat. scient. Rhodophyta, comp. di rhodo- «rodo-» e -phyta (v. -fito)]. – Divisione di alghe, dette anche rodoficee o alghe rosse, che presentano una grande variabilità morfologica [...] (possono avere dimensioni unicellulari fino a possedere un tallo frondoso multiassiale); sono caratterizzate dalla presenza di due pigmenti, la ficoeritrina e la ficocianina, da elementi riproduttori, spore e gameti, senza flagelli e da una sostanza ... Leggi Tutto

rodopsina

Vocabolario on line

rodopsina s. f. [comp. di rodo- e gr. ὄψις «vista»]. – In biochimica, cromoprotide (detto anche porpora retinica o visiva e eritropsina) dei bastoncelli della rètina, che consta di una proteina semplice [...] retinolo). I raggi luminosi, proiettati sui fotocettori della retina, determinano una modificazione biochimica delle molecole di questo pigmento, a seguito della quale si altera lo stato della membrana dei fotorecettori stessi dando origine a impulsi ... Leggi Tutto

gentiṡina

Vocabolario on line

gentisina gentiṡina s. f. [der. del lat. scient. Gentiana: v. genziana]. – Composto organico, pigmento giallo isolato dalle radici di genziana. ... Leggi Tutto

melanìnico

Vocabolario on line

melaninico melanìnico agg. [der. di melanina] (pl. m. -ci). – Relativo alla melanina, caratterizzato dalla presenza di melanina: pigmento melaninico. ... Leggi Tutto

melanogèneṡi

Vocabolario on line

melanogenesi melanogèneṡi s. f. [comp. di melano- e -genesi]. – In fisiologia, elaborazione del pigmento bruno detto melanina, che ha luogo all’interno dei melanociti per effetto di particolari attività [...] enzimatiche, sotto controllo ormonale (principalmente degli ormoni somatotropo e intermedina) ... Leggi Tutto

tripìlei

Vocabolario on line

tripilei tripìlei s. m. pl. [lat. scient. Tripylea, comp. di tri- e lat. scient. pylea, neutro pl., «fori»]. – Sottordine di protozoi radiolarî a scheletro siliceo (detti anche feodarî), caratterizzati [...] dall’avere la capsula centrale attraversata da tre gruppi di fori che fanno comunicare il plasma interno alla capsula con quello esterno, e dalla presenza di una massa di pigmento bruno, il feodio, situato in prossimità del gruppo maggiore di pori. ... Leggi Tutto

ażżurro

Vocabolario on line

azzurro ażżurro agg. e s. m. [da una pronuncia pop. lāzūrd dell’arabo lāzuward «lapislazzuli», che è dal persiano lāz̆ward o lāǵward, adattam. del sanscr. rājāvarta; cfr. lat. mediev. lazur o lazulum]. [...] secondo per tingere fibre tessili, lacche, ecc. A. montano (o pietra d’Armenia), la polvere di azzurrite, usata come pigmento per vernici a olio. 3. Con sign. particolari: a. Azzurri (fr. Bleus), denominazione usata durante la rivoluzione francese ... Leggi Tutto

màcchia¹

Vocabolario on line

macchia1 màcchia1 s. f. [lat. macŭla]. – 1. Piccola area di colore diverso che interrompe, per lo più guastandolo, il colore uniforme di una superficie: una m. d’unto sulla giacca; una m. d’inchiostro, [...] individui delle razze mongole (per questo dette anche m. mongoliche), soprattutto nella prima infanzia, dovute ad accumulo di pigmento nel derma. b. In patologia vegetale, m. rossa, malattia delle pesche e delle albicocche, detta anche scabbia. 3 ... Leggi Tutto

bilifuscina

Vocabolario on line

bilifuscina s. f. [comp. di bili- e del lat. fuscus «scuro»]. – In biochimica, pigmento scuro isolato da calcoli biliari, e anche da feci e urine patologiche: è un bilirubinoide prodotto nella decomposizione [...] ossidoriduttiva dei pigmenti biliari. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali