• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

pigmentatrice

Vocabolario on line

pigmentatrice s. f. [der. di pigmentare]. – Nella tecnica tipografica, macchina impiegata nella stampa a rotocalco per stendere la carta al pigmento (cioè la carta che porta la gelatina) sulla matrice [...] di rame: è formata da due cilindri paralleli, rotanti a contatto, su uno dei quali è avvolta la carta al pigmento e sull’altro la matrice. ... Leggi Tutto

stercobilina

Vocabolario on line

stercobilina s. f. [comp. di sterco e bilina]. – In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci: deriva dalla degradazione della bilirubina nel corso della digestione intestinale, ed è [...] chimicamente identico al pigmento urinario, detto urobilina. ... Leggi Tutto

litopóne

Vocabolario on line

litopone litopóne (o litòpono) s. m. [dal fr. lithopone, comp. di litho- «lito-» e del gr. πόνος «fatica»]. – Pigmento bianco costituito da un miscuglio di solfato di bario e di solfuro di zinco in proporzioni [...] in acqua, che alla luce annerisce o assume un colore grigiastro, e nell’oscurità riacquista il colore primitivo; viene impiegato come pigmento per vernici e colori a olio, per carta, per il linoleum, per inchiostri bianchi, per cosmetici, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

batterioclorina

Vocabolario on line

batterioclorina s. f. [comp. di batterio e clorina]. – In biologia, pigmento verde che accompagna il pigmento rosso (batterioeritrina) dei rodobatterî; presenta qualche affinità con la clorofilla, e [...] probabilmente permette ai rodobatterî di utilizzare le radiazioni infrarosse per la sintesi dei carboidrati ... Leggi Tutto

batteriopurpurina

Vocabolario on line

batteriopurpurina s. f. [comp. di batterio e del lat. purpŭra «porpora»]. – In biologia, pigmento dei rodobatterî, che risulta in realtà di un pigmento rosso, batterioeritrina, e di uno verde, batterioclorina; [...] ma il nome è spesso riferito alla sola batterioeritrina ... Leggi Tutto

zinco

Vocabolario on line

zinco (o żinco, region. żingo) s. m. [dal ted. Zink] (pl. -chi, region. -ghi). – Elemento chimico di simbolo Zn, numero atomico 30, peso atomico 65,38, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] o vetriolo di z. o vetriolo bianco come mordente e per rendere non infiammabile il legno; il solfuro di z., oltre che come pigmento, nell’industria della gomma e delle materie plastiche. Tra i sali con acidi organici l’acetato di z. è utilizzato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

biacca

Vocabolario on line

biacca s. f. [dal longob. *blaih «sbiadito», cfr. ted. bleich «pallido»]. – Sostanza colorante bianca (carbonato basico di piombo), molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio; velenosa [...] e soggetta all’annerimento per azione dell’idrogeno solforato dell’aria, è stata sostituita dalla biacca di zinco (ossido di zinco) e dal bianco di titanio (ossido di titanio). Fu a lungo usata anche per ... Leggi Tutto

gravìdico

Vocabolario on line

gravidico gravìdico agg. [der. di gravido] (pl. m. -ci). – Di gravidanza, che è in relazione con la gravidanza: stato g.; fenomeni, disturbi g.; albuminuria o nefropatia g. (v. nefropatia); cloasma gravidico, [...] del volto che si manifesta nelle donne in corso di gravidanza, dovuta a un accumulo di pigmento (del gruppo delle melanine) nelle cellule epiteliali, in conseguenza delle modificazioni neurovegetative ed endocrine indotte dalla gravidanza ... Leggi Tutto

Spagna

Vocabolario on line

Spagna – Nome di uno stato dell’Europa occid., comprendente la maggior parte della Penisola Iberica, usato in alcune locuzioni che fanno parte del lessico comune o del linguaggio tecnico o commerciale, [...] tra cui: a. Bianco di S., una delle denominazioni attribuite a varî tipi di pigmento bianco di qualità economica, costituito da creta purificata, da sale basico di bismuto (nitrato o cloruro) o, un tempo, da biacca. b. Carta di S., lamierino ... Leggi Tutto

sàngue di drago

Vocabolario on line

sangue di drago sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce [...] in commercio resine ricavate da alcune specie di dracena, della famiglia liliacee (sangue di drago di Socotra, di Zanzibar, ecc.). 2. Nell’arte della miniatura, nome di un pigmento rosso di origine minerale, detto in età classica cinnabaris indicus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali