• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
147 risultati
Tutti i risultati [147]
Chimica [49]
Biologia [44]
Medicina [18]
Industria [10]
Botanica [8]
Geologia [7]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Zoologia [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]

citraurina

Vocabolario on line

citraurina s. f. [comp. del lat. citrus «cedro2» e aurum «oro» (per il colore), col suff. -ina]. – In chimica organica, carotenoide, aldeide costituente il pigmento giallo-arancio del frutto dell’arancio. ... Leggi Tutto

coxantina

Vocabolario on line

coxantina s. f. [comp. di co-1 e xanto-, col suff. -ina]. – Composto organico, appartenente ai carotenoidi, che costituisce il pigmento delle alghe brune. ... Leggi Tutto

discromìa

Vocabolario on line

discromia discromìa s. f. [comp. di dis-2 e -cromia]. – Nel linguaggio medico, alterazione del colorito della pelle, dovuta ad abnormi variazioni quantitative del normale pigmento cutaneo, o melanina, [...] ovvero alla deposizione nello spessore della pelle di pigmenti d’origine diversa (ematica, biliare, farmaceutica, ecc.). ... Leggi Tutto

grànulo

Vocabolario on line

granulo grànulo s. m. [dal lat. tardo granŭlum, dim. di granum «chicco»]. – 1. In genere, piccolo grano, granello; sono detti, per es., granuli, o anche grani, gli elementi, distinguibili per lo più [...] trovano nell’interno delle cellule (g. di secrezione, g. di vitello), e possono essere naturalmente colorati (granuli di pigmento) oppure incolori; g. basale, centriolo alla base di ciglia o flagelli, sinon. di blefaroplasto. b. In istologia, varietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ipocromìa

Vocabolario on line

ipocromia ipocromìa s. f. [comp. di ipo- e -cromia]. – In medicina: 1. Colorazione della pelle meno intensa del normale per diminuita formazione del pigmento cutaneo; può essere circoscritta e secondaria [...] natura (per es., processi infiammatorî, dermatomicosi), o più raram. dovuta a fattori generali, capaci di influire sulla pigmentazione, presentandosi diffusa anche a tutto l’ambito cutaneo. 2. Scarso contenuto di emoglobina nei globuli rossi, il cui ... Leggi Tutto

eritrocruorina

Vocabolario on line

eritrocruorina s. f. [comp. di eritro- e del lat. cruor «sangue»]. – In biologia, il pigmento respiratorio di alcuni invertebrati (crostacei, molluschi, vermi), che ha funzioni biologiche analoghe a [...] quelle dell’emoglobina ... Leggi Tutto

protèidi

Vocabolario on line

proteidi protèidi s. m. pl. [lat. scient. Proteidae, dal nome del genere Proteus: v. proteo1]. – Famiglia di anfibî urodeli acquatici, diffusi nel continente nordamericano e in Europa, neotenici (le [...] ciclo vitale); in America sono rappresentati dal genere necturo, con specie e sottospecie pigmentate, in Europa da un’unica specie, il proteo, privo di pigmento e cieco, diffuso nelle acque sotterranee dei massicci carsici costieri dall’Italia nord ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
pigmento
Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le...
stercobilina
stercobilina In biochimica, pigmento che conferisce il colorito alle feci. Deriva dall’ossidazione all’aria dello stercobilinogeno, il prodotto terminale dei processi riduttivi cui va incontro, a opera della flora batterica intestinale, la bilirubina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali