• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Religioni [33]
Arti visive [18]
Architettura e urbanistica [15]
Industria [13]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Alimentazione [7]
Storia [7]
Botanica [7]
Lingua [7]

bioestetica

Neologismi (2008)

bioestetica s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] . Il fenomeno non è stato ancora intercettato da una appropriata analisi teorica e filosofica. Merito del libro di [Pietro] Montani è di provare a farlo, individuando una «bioestetica» la quale, analogamente alla biopolitica, canalizza e contrae il ... Leggi Tutto

precrociata

Vocabolario on line

precrociata s. f. [comp. di pre- e crociata1]. – Nella storiografia, termine con cui è stata designata, per distinguerla dalle altre crociate, la spedizione per la liberazione del Santo Sepolcro guidata [...] da Pietro l’Eremita e Gualtieri Senzaveri nel 1096, di poco precedente alla prima crociata vera e propria; fu detta anche «crociata dei pezzenti», perché composta da masse disorganizzate di povera gente, che dopo aver marciato dalla Francia e dalla ... Leggi Tutto

filo-pacifista

Neologismi (2008)

filo-pacifista agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] l’intervento di terra, ieri plaudiva entusiasta alla sospensione «anche unilaterale» dei bombardamenti. (Foglio, 19 maggio 1999, p. 1, Prima pagina) • «La pace è un dono di Dio e un dovere di ciascuno», ... Leggi Tutto

velèlla

Vocabolario on line

velella velèlla s. f. [lat. scient. Velella, der. del lat. class. velum «vela», con suffisso dim.]. – Genere di celenterati idrozoi coloniali, comunem. detti barchette di S. Pietro, formati da una struttura [...] galleggiante ellittica che presenta superiormente una piccola espansione triangolare dello pneumatoforo, la quale funge da vela, e inferiormente molti polipi differenziati nella forma e nelle funzioni; ... Leggi Tutto

predèlla¹

Vocabolario on line

predella1 predèlla1 s. f. [dal longob. *predel, *pretel «assicella» (cfr. ted. Brett «asse1»)]. – 1. a. Specie di pedana, costituita da una bassa piattaforma di legno che serve di base a un mobile, generalm. [...] spartita a riquadri, e spesso vi sono dipinte immagini che hanno relazione col soggetto della tavola centrale: la p. di Sano di Pietro nella Collegiata di S. Quirico d’Orcia. 3. La tavola di rinforzo (detta anche pedana) che, nei portoni di legno, si ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] stravolgerla, il blairismo: vuol dire ricerca di un mutamento dell’esistente oltre la tenaglia del «potere che sta sulla canna del fucile» e la riduzione del medesimo alla sola «scheda elettorale». (Rina ... Leggi Tutto

argentàrio

Vocabolario on line

argentario argentàrio s. m. [dal lat. argentarius, der. di argentum «argento»]. – 1. Nell’antica Roma, banchiere, e anche orafo, fabbricante e commerciante di oggetti d’argento. Come agg., è conservato [...] mediev. Clivus Argentarius, antica via di Roma alle pendici del Campidoglio (tra le odierne via del Tulliano e via di S. Pietro in carcere), nei cui pressi sorgeva anche la Basilica Argentaria, una specie di borsa. 2. letter. Argentiere, chi lavora l ... Leggi Tutto

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] arrivare. E colpiscono proprio con quello stile alla David Letterman che [Daniele] Luttazzi ha portato a casa nostra: «[Antonio] Di Pietro aderisce alla sua iniziativa e [Beppe] Grillo dice che è uno per bene. Brrrrrr. Quindi chi non la pensa come ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] estere o di titoli, e prezzo di domanda degli stessi. d. Locuz. particolari in uso nel passato: denaro di s. Pietro, il tributo pagato anticamente alla Santa Sede da alcuni stati (Francia, Inghilterra, Polonia e Portogallo); gabella del buon d. (o ... Leggi Tutto

raddolcire

Vocabolario on line

raddolcire v. tr. [der. di dolce, col pref. ra-] (io raddolcisco, tu raddolcisci, ecc.). – 1. Addolcire, fare diventare dolce o più dolce; soprattutto in senso fig., cioè rendere meno aspro, meno feroce, [...] i vostri peccati, raddolcirà anche i vostri dolori (Manzoni); un inatteso groviglio di giovanili pensieri e speranze lo raddolcisce (Pietro Citati). Intr. pron. raddolcirsi, farsi meno aspro, meno ruvido: la stagione, o la temperatura, si è un po ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 37
Enciclopedia
Piètro
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Piètro
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali