sfornatura
s. f. [der. di sfornare]. – L’atto o l’operazione di sfornare (spec. il pane): il calesse attraversa il paese al momento della s. e l’odore del pane fresco intenerisce Pietro (Silone). ...
Leggi Tutto
collega
collèga s. m. e f. [dal lat. collega, comp. di con- e tema di legare «delegare»] (pl. m. -ghi). – Compagno in un ufficio o grado, in una carica, in una professione libera: un c. nell’insegnamento; [...] c., formula iniziale di molti discorsi in Parlamento. Con sign. estens.: colui che degno C. fu a mantener la barca Di Pietro (Dante), san Domenico, che degnamente si accompagna a san Francesco nella guida della Chiesa; uno de’ più stretti ed intimi c ...
Leggi Tutto
spiritare
v. intr. [der. di spirito] (io spìrito, ecc.; non usato nei tempi comp.), non com. – Essere invasato da uno spirito maligno, dal demonio. In senso fig., essere in preda a una forte emozione [...] o a un profondo turbamento, essere fuori di sé, agitarsi: queste sono cose che mi fanno s.; spiritò alla proposta di don Pietro di far da testimonio nelle nozze (Pirandello). ◆ Part. pass. spiritato, anche come s. m. e agg. (v.). ...
Leggi Tutto
molleggiato
agg. [part. pass. di molleggiare]. – 1. Fornito di molleggio, che ha l’elasticità opportuna: vetture ben m.; poltrona poco molleggiata. 2. Sciolto, dinoccolato: movimenti m.; ha un’andatura [...] m.; il corpo pienotto e ben curato, il passo m. su ciascuna gamba (Pietro Citati). ...
Leggi Tutto
chinea
chinèa s. f. [dal fr. haquenée (cfr. l’ital. ant. acchinèa o achinèa), che è dall’ingl. medio hakeney, dal nome di un paese del Middlesex ora detto Hackney]. – Cavallo o mulo da sella, cavalcatura: [...] della chinea accompagnata da un ricco tributo, avveniva in un giorno stabilito (28 giugno, vigilia della festa dei santi Pietro e Paolo), con una solenne cavalcata e con l’erezione spesso di una imponente «macchina», cioè costruzione, di cartapesta ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] specie (2500-3000) delle quali due indigene europee; in Italia cresce spontanea solo la palma nana o p. di S. Pietro martire (lat. scient. Chamaerops humilis), che vive lungo le coste tirreniche centro-merid. della penisola, in Sicilia, in Sardegna ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] in espressioni ecclesiastiche come Santa Sede, Sede Apostolica, Sede papale, che indicano propriam. la Cattedra di s. Pietro, e quindi il pontefice, l’istituto del pontificato, il governo della Chiesa in quanto esercitato dal papa e dagli organi ...
Leggi Tutto
sedere2
sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], [...] alto loco), coprire un’alta carica; s. in trono, essere il sovrano, regnare; del papa, s. sulla cattedra di san Pietro, e anche assol. sedere (ant.), esercitare il pontificato: con volontà e mandato di Clemente papa V il quale allora sedea (Boccaccio ...
Leggi Tutto
sedia
sèdia (ant. sièda) s. f. [der. del v. sedere]. – 1. a. Mobile su cui può sedersi una sola persona (detto anche, spec. nell’uso tosc., seggiola), costituito da un piano orizzontale (sedile) appoggiato [...] . In partic., s. apostolica, meno com. s. romana, e anche assol. sedia, indicò (come ancora oggi sede) la cattedra di san Pietro, la dignità pontificale, la Curia romana: la sedia che fu già benigna Più a’ poveri giusti ... (Dante); essere ben stato ...
Leggi Tutto
zeidi
żèidi s. m. pl. [lat. scient. Zeidae, dal nome del genere Zeus, che è dal lat. class. zeus o zaeus, gr. ζαιός, sorta di pesce]. – Famiglia di pesci zeiformi, la più numerosa dell’ordine, cui appartiene [...] il pesce sampietro (lat. scient. Zeus faber), così chiamato per la presenza di una macchia nera lungo i fianchi, che la leggenda vuole rappresenti l’impronta del pollice di s. Pietro. ...
Leggi Tutto
Storico e diplomatico bizantino (n. Tessalonica 500 circa - m. 564), fu inviato in Italia per trattare con i Goti l'inserimento pacifico dell'Italia nell'Impero. Scoppiata la guerra, fu tenuto in prigione dai Goti (536-39), finché, liberato...
Funzionario normanno (sec. 12º), tesoriere della Chiesa di Palermo (dal 1167), personaggio importante del regno normanno: a lui è indirizzata la lettera (anteriore al 1192) premessa all'Historia di Ugo Falcando, dove è esposto un programma contro...