• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Religioni [6]
Lingua [5]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Comunicazione [3]
Botanica [3]
Industria [3]

appoṡizióne

Vocabolario on line

apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] cui si riferisce (per es.: il console Cicerone, il dottor Antonio, il cane Medoro) o seguirlo (per es.: Pietro Rossi, meccanico), ed è spesso capace di ulteriori determinazioni (per es.: Pirro, re dell’Epiro; Tacito, il grande storico romano; un mio ... Leggi Tutto

deberlusconizzato

Neologismi (2008)

deberlusconizzato (de-berlusconizzato), p. pass. e agg. Privato di legami, condizionamenti o riferimenti relativi a Silvio Berlusconi, alla sua linea politica. ◆ «Mi dispiace constatare che l’amico [Massimo] [...] candidare a premier. Ricordo che nei giorni scorsi lui era grande sponsor di [Giuliano] Amato. Prendo atto del suo realismo popolo de-berlusconizzato ogni residuo entusiasmo per il voto» [Antonio Di Pietro intervistato da Enrico Caiano]. (Corriere ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] usato perciò talora come appellativo di uomini noti per il grande coraggio: il l. di Caprera, Garibaldi; Riccardo Cuor di leone apostoli Pietro e Paolo; l. d’oro, moneta di Filippo VI di Valois re di Francia coniata nel 1338, che raffigurava il re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] tenute, complessi industriali che occupano un grande s.; una città stretta tra mare e Né so che s. mi si desse il cielo Quando novellamente io venni in terra (Petrarca opportunità, possibilità: ella sapendo don Pietro esser preso, avendo s. di poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

polìtico¹

Vocabolario on line

politico1 polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] nell’uso fig. e scherz., prezzo o tariffa molto economici: da Pietro si mangia la pizza a prezzi politici (v. anche al n prova di grande abilità e di astuta spregiudicatezza nel trattare con gli altri, avendo come mira spec. il proprio vantaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

traiano

Vocabolario on line

traiano agg. [dal lat. Traianus, nome dell’imperatore romano (v. traianeo) usato, già nel 1° sec. d. C., anche come agg.]. – Relativo all’imperatore Traiano; è aggettivo che concorre con traianeo, ma [...] sostituendo in quel tratto la via Appia; foro Traiano, il più grande dei Fori Imperiali, all’inizio della attuale via dei contro i Daci, e che porta in cima la statua di s. Pietro, collocata nel 1587 dove anticamente stava la statua dell’imperatore. ... Leggi Tutto

mestìzia

Vocabolario on line

mestizia mestìzia s. f. [dal lat. maestitia; v. mesto]. – Sentimento di interna afflizione, affine alla tristezza, ma di questa più contenuto e persistente, che in genere presuppone un superamento del [...] un abituale atteggiamento dell’animo: sento in me una grande m.; ho il cuore pieno di m.; un senso di m. mi i suoi occhi si velarono di m.; un’espressione di devozione e di venerazione, soffusa di m., le si diffonde sul viso (Pietro Citati). ... Leggi Tutto

portasanta

Vocabolario on line

portasanta s. f. – Marmo molto pregiato che deve il suo nome alla grande somiglianza con quello di cui sono fatti gli stipiti della Porta Santa di S. Pietro in Vaticano: è una breccia tettonica ricementata [...] nel contatto fra calcari bianchi e calcari rossi, che si scava nella zona di Caldana nel comune di Gavorrano (prov. di Grosseto), e si presenta a chiazze bianche e rosee irregolari, con venatura dal grigio ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] si sente oggi spesso adoperata con uso estens., per significare «con grande rapidità»; con altro senso, invece, in cinematografia, si dice che anche il superl. per tempissimo, in quanto per tempo è sentito come una locuz. avv.: Pietro una ... Leggi Tutto

véndita

Vocabolario on line

vendita véndita s. f. [der. di vendere; cfr. lat. vendĭtus, part. pass. di vendĕre]. – 1. a. L’azione di vendere, il fatto di venire venduto: con il ricavo della v. della fattoria ho comprato una casa [...] : la merce esposta non è in v. (anche senza il verbo: casa, terreno in v., da vendere); sono articoli per la fabbrica di S. Pietro, affermava che l’indulgenza negozianti): c’è poca v., molta v., una grande v.; la v. aumenta, cresce, diminuisce. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Ismail Samani, Picco
Cima della Catena di Pietro il Grande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan. Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione...
Caterina I imperatrice di Russia
Seconda moglie (n. 1684 - m. Pietroburgo 1727) di Pietro il Grande, che la sposò nel 1712, ebbe efficace e benefica influenza sul marito. Morto Pietro (1725), salì al trono grazie all'appoggio di D. Menšikov, P. A. Tolstoj e F. M. Apraksin contro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali