• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Industria [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Zoologia [7]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

dedipietrizzato

Neologismi (2008)

dedipietrizzato (de dipietrizzato), p. pass. e agg. Che rifiuta la presenza, le posizioni politiche o l’imposizione centralista della candidatura di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. [...] ◆ E ha ancora più torto [Francesco] Sensi quando chiede che del calcio si occupino i magistrati: almeno la partita la vorremmo de dipietrizzata. (Paolo Franchi, Corriere della sera, 16 marzo 1999, p. 47, Corriere Roma) • [tit.] Il paese « ... Leggi Tutto

detoscanizzare

Neologismi (2008)

detoscanizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del modello toscano. ◆ Certo, la partita non è conclusa, anzi siamo all’inizio, ma alle 23,30 [Claudio] Martini sente di avercela fatta e dice: «Anche se [...] p. 27, Cultura) • La Toscana è stata, secondo i berlusconiani, il «buco nero della democrazia», un brutto totem per legge elettorale, tutti i voti contano: non come ieri, quando alcuni voti contavano tanto e altri niente. (Pietro Jozzelli, Repubblica, ... Leggi Tutto

radcon

Neologismi (2008)

radcon (rad-con), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sostiene posizioni politiche radicali e conservatrici al tempo stesso. ◆ ogni qualvolta il territorio della sessualità entra a contatto con quello della [...] la rapidità con cui, nel giro di pochi giorni, sono stati creati i neologismi di teo-con, rad-con, laico-clericali per dare nome al vasto «vuole la luna», secondo la felice espressione di [Pietro] Ingrao), ma che io preferisco chiamare radcon, ossia ... Leggi Tutto

diccì

Neologismi (2008)

dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] Danese aveva i voti degli ex diccì, gente che non c’entra niente con noi. Forse voleva il partito per portarne la maggior parte nell’Udr». fronte popolare e dei suoi due carismatici leader, [Pietro] Nenni e [Palmiro] Togliatti, durante quella tenzone ... Leggi Tutto

alcantarino

Vocabolario on line

alcantarino s. m. – Seguace di san Pietro d’Alcántara (1499-1562), mistico e riformatore francescano; in partic., sono così chiamati quei francescani scalzi, spagnoli (detti anche pasqualiti), che durante [...] la vita di lui si unirono con i conventuali, ritornando nel 1563 con gli osservanti, per essere quindi riuniti, con le altre famiglie, nell’unico corpo di frati minori, nel 1897. ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] pochi casi o in usi ant.), nato da poco: la n. covata, i n. pulcini; Novo augelletto due o tre [colpi] aspetta (Dante). Più frequenti a’ Celesti (Foscolo, con allusione alla cupola di San Pietro, di cui Michelangelo è stato l’architetto). E in ... Leggi Tutto

recruiting

Neologismi (2008)

recruiting s. m. inv. Reclutamento, ricerca e addestramento di personale lavorativo. ◆ Così ho iniziato a rispondere ad annunci per posizioni internazionali, quando il recruiting era condotto per conto [...] Sta cambiando anche il mix dei benefit: le aziende legano oggi i bonus al contributo personale di ciascun manager piuttosto che ai risultati globali dell’impresa. È dello stesso avviso Pietro Valdes, direttore engineering della società di recruiting ... Leggi Tutto

preṡènza

Vocabolario on line

presenza preṡènza (ant. preṡènzia) s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis «presente1»]. – 1. a. Il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualche [...] sospetti; la p. di alcuni poliziotti nella zona ha insospettito i rapinatori, che si sono eclissati; anche con riferimento ad di Dio (Dante, nell’invettiva fatta pronunciare da s. Pietro contro Bonifacio VIII, il quale ha usurpato il trono papale, ... Leggi Tutto

dopo Muro

Neologismi (2008)

dopo Muro (dopo muro), loc. s.le m. inv. Fase politica successiva al crollo del muro di Berlino, avvenuto il 9 novembre 1989. ◆ Nei giorni in cui le truppe tedesche si stanno preparando per andare in [...] che vedrà Sven Regener […] e Thomas Brussig […], i due giovani scrittori di Berlino più noti e apprezzati funzione di prefisso. Già attestato nella Repubblica del 24 marzo 1990, p. 12, Politica estera (Pietro Visconti). V. anche dopo-Ottantanove. ... Leggi Tutto

duathlon

Neologismi (2008)

duathlon s. m. inv. Disciplina sportiva che prevede la partecipazione a gare di ciclismo e di corsa. ◆ Il duathlon, bici + corsa, è stato oggetto di alcune manifestazioni di sport padano, le cui più [...] trecento atleti sono impegnati oggi ad Ornavasso per i Campionati Italiani di duathlon, organizzati dal team « 45) • Domani, dalle 9,30 nel bosco di Santo Pietro, su iniziativa dell’associazione sportiva «Bikalat», prima manifestazione di duathlon ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Piètro I Karađorđevič re di Serbia
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali