• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Industria [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Zoologia [7]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

baby-cantante

Neologismi (2008)

baby-cantante (baby cantante), loc. s.le m. e f. Cantante di età giovanissima. ◆ L’esibizione all’Ariston di una baby-cantante, tuttavia, non sarebbe una novità in assoluto. (Sicilia, 27 settembre 2001, [...] Vittoriano. (S. Cas., Repubblica, 30 maggio 2002, Roma, p. I) • [tit.] Il litorale a caccia di mini-miss e baby mini-miss si svolgeranno l’11 giugno prossimo al parco XXV novembre, in via Pietro Rosa. (A. Z., Tempo, 25 maggio 2004, p. 38, Ostia ... Leggi Tutto

trappolone

Neologismi (2008)

trappolone s. m. Grande trappola, insidia, alla quale è difficile sottrarsi. ◆ La pausa estiva del Centro-sinistra continua a essere «tormentata» dalle discussioni sulla scelta del candidato premier [...] politiche e dall’operazione «terzo Polo» messa in atto da Antonio Di Pietro, che ha abbandonato l’Ulivo, a suo dire, per sfuggire a ironico, «eh sì, vivremmo tutti meglio se ciascuno si facesse i cilici suoi». E invece no, troppo facile. La povera ... Leggi Tutto

Tremonti-boy

Neologismi (2008)

Tremonti-boy (Tremonti boy), loc. s.le m. Stretto collaboratore di Giulio Tremonti. ◆ Tremonti scende dall’autobus ma lascia il volante ai suoi tecnici di fiducia. I «Tremonti boys», come sono stati [...] autonomia politica (hanno tutti alle spalle una collaborazione con governi di centrosinistra). (Pietro Piovani, Messaggero, 4 luglio 2004, p. 5, Primo piano) • Intanto, tra i Tremonti boys con missione di conquistare il Sud, figurano pure Gigi Casero ... Leggi Tutto

cozzóne

Vocabolario on line

cozzone cozzóne s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis]. – 1. Sensale di cavalli; anticam. anche sensale, mediatore in genere: un giovane, il cui nome era Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (Boccaccio). [...] di cavalli: voi mi volgete, or a questa parte, or a quella a vostra voglia, come gli esperti c. sogliono fare i cavalli (T. Tasso); se ne stava nella scuderia a veder governare le bestie, a imparare il linguaggio speciale dei cocchieri, dei ... Leggi Tutto

pàscere

Vocabolario on line

pascere pàscere v. tr. [dal lat. pascĕre «pascolare, nutrire» (e come deponente intr., pasci «essere al pascolo, nutrirsi»)] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, [...] in senso fig., spec. in contesti evangelici o che al Vangelo si ispirano: pasci i miei agnelli..., pasci le mie pecore, parole con cui Gesù conferisce la missione a Pietro (Giovanni 21, 15-17: pasce agnos meos, ... pasce oves meas); p. il gregge di ... Leggi Tutto

bioestetica

Neologismi (2008)

bioestetica s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] estetica - oggi potentemente modificata dai dispositivi attraverso i quali il biopotere funziona e si autoriproduce. Il appropriata analisi teorica e filosofica. Merito del libro di [Pietro] Montani è di provare a farlo, individuando una «bioestetica ... Leggi Tutto

filo-pacifista

Neologismi (2008)

filo-pacifista agg. Che sostiene il pacifismo; contrario all’intervento militare. ◆ Gli spostamenti filo-pacifisti nel centro-sinistra sono indicativi. Antonio Di Pietro, che fino a pochi giorni fa invocava [...] alle picconate antipolitiche di Beppe Grillo, alla critica alla «casta», nella quale vengono inscritti senza troppi complimenti anche i politici filo-pacifisti sbarcati in auto blu alla Perugia-Assisi. (Giacomo Galeazzi, Stampa, 8 ottobre 2007, p. 12 ... Leggi Tutto

blairismo

Neologismi (2008)

blairismo s. m. La strategia politica di Tony Blair, premier britannico dal 1997 al 2007. ◆ [Daniele] Lugli parla di «terza Via», un’espressione cara a Pietro Ingrao prima che se ne impossessasse, per [...] «Lui» è Boris Becker, l’uomo d’oro del tennis di tutti i tempi, che a sorpresa potrebbe diventare il prossimo sindaco di Londra. Dopo Ken due volte in polemica con il blairismo dominante, i conservatori proverebbero dunque a riprendersi la guida della ... Leggi Tutto

flash mobbing

Neologismi (2008)

flash mobbing loc. s.le m. inv. Raduno spontaneo e improvvisato, che si organizza mediante una convocazione a catena inoltrata su siti Internet o tramite messaggi di posta elettronica, durante la quale [...] i partecipanti compiono un’azione collettiva. ◆ un movimento nato a New York circa un anno fa e da lì propagatosi in che [Daniele] Luttazzi ha portato a casa nostra: «[Antonio] Di Pietro aderisce alla sua iniziativa e [Beppe] Grillo dice che è uno ... Leggi Tutto

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] da Machiavelli (Discorsi, l. II, titolo del cap. 10: I danari non sono il nervo della guerra, secondo che è comune d. Locuz. particolari in uso nel passato: denaro di s. Pietro, il tributo pagato anticamente alla Santa Sede da alcuni stati (Francia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Enciclopedia
Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Piètro I Karađorđevič re di Serbia
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali