• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Religioni [20]
Arti visive [11]
Industria [10]
Diritto [10]
Architettura e urbanistica [9]
Zoologia [7]
Storia [6]
Lingua [6]
Comunicazione [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]

postreferendario

Neologismi (2008)

postreferendario (post-referendario, post referendario), agg. Successivo a una consultazione referendaria. ◆ L’operazione-sganciamento è partita subito, di prima mattina. Dopo la barba e la colazione [...] urgenza politica post-referendaria: mandare a quel paese Antonio Di Pietro. Con eleganza, certo. (Concita De Gregorio, Repubblica, 20 aprile 1999, p. 3, Politica) • Prima i presidenti vedranno il vicepremier [Gianfranco] Fini sulla legge contro ... Leggi Tutto

popolare¹

Vocabolario on line

popolare1 popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore [...] ebbe allora questa parola (v. popolo1, n. 3 a): essendo i p. preposti a guardia d’una libertà, è ragionevole ne abbino più del popolo, presso il popolo: a Roma la cupola di S. Pietro è detta popolarmente ‘il cupolone’; in modo popolare, in forme ... Leggi Tutto

prendi o paghi

Neologismi (2008)

prendi o paghi (prendi e paghi), loc. agg.le inv. In economia, che impegna all’acquisto di un prodotto, anche se non utilizzato, sulla base di un contratto abitualmente stipulato da parte di aziende [...] Repubblica, 26 marzo 1999, p. 34, Economia) • Intanto i giornali cominciano a prendere partito. E se Repubblica sposa in pieno », prendi e paghi tutto, che per [Gian Maria] Gros-Pietro e [Vittorio] Mincato costituiscono la linea del Piave oltre la ... Leggi Tutto

pierrot

Vocabolario on line

pierrot 〈pieró〉 (o Pierrot) s. m., fr. [der. del nome Pierre «Pietro»; propr. «Pierino»]. – Personaggio della commedia italiana in Francia, che originariamente rappresentava il tipo del servo sciocco, [...] : qualche ‘pierrot’ ubbriaco proclamava in mezzo alla strada la ‘révolution’, sorreggendosi a fatica nell’aria coi larghi gesti (De Marchi). ◆ Raro l’adattam. ital. pierró: i pierró bianchi con bottoni neri: malinconici e sensuali (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

pietà

Vocabolario on line

pieta pietà s. f. (ant. pietate, pietade) [lat. piĕtas -atis (der. di pius «pio, pietoso»)]. – 1. a. Sentimento di affettuoso dolore, di commossa e intensa partecipazione e di solidarietà che si prova [...] pietas, disposizione dell’animo a sentire affetto e devozione verso i genitori, verso la patria, verso Dio, e a ’Accademia di Brera, Milano); la Pietà di Michelangelo (in S. Pietro, a Roma). 4. In araldica, denominazione dei nati del pellicano, ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] maniche: tutti vendono parole, quando servono fatti! (Stampa, 9 giugno 2006, Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] Di Pietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e pseudo-buonista», [Pier Ferdinando] Casini è cauto e il suo [Bruno] Tabacci ... Leggi Tutto

sfrascare

Vocabolario on line

sfrascare v. tr. e intr. [der. di frasca, col pref. s- (nel sign. 4 e, rispettivam., 5)] (io sfrasco, tu sfraschi, ecc.). – 1. tr. Togliere, diradare le frasche, liberare dalle frasche: s. un albero, [...] siepe; scoprire ciò che s’era ricoperto di frasche; in partic., s. i bachi da seta, toglierli dalle frasche. 2. intr. (aus. avere) : si riferisce al movimento di un passerotto); [Pietro e Carlo] entrarono nel folto sfrascando e inciampando nelle ... Leggi Tutto

interrompiménto

Vocabolario on line

interrompimento interrompiménto s. m. [der. di interrompere], non com. – Interruzione; indica l’atto di interrompere piuttosto che lo stato di ciò che è interrotto. Raro come sinon. di interruzione nel [...] senso di «soluzione di continuità»: il nobile i., immaginato dall’architetto G. L. Bernini (1598-1680), ma non realizzato, per conchiudere, con un terzo tratto di colonnato, la piazza di S. Pietro in Roma separandola così dai Borghi. ... Leggi Tutto

pietrita

Vocabolario on line

pietrita s. m. e f. (pl. m. -i). – Nome (per lo più al plur.) dei seguaci della corrente ereticale a orientamento triteista nata, nel corso delle controversie monofisite, dall’insegnamento di Pietro [...] di Callinìco (donde il nome), patriarca monofisita di Antiochia (581-591) ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] coloro che non lo sono»); Uno spirto celeste, un vivo sole Fu quel ch’i’ vidi: e se non fosse or tale, Piaga per allentar d’arco non un altro sarebbe sudato (Boccaccio); andò adunque questo Pietro sventurato tutto il giorno per questa selva gridando e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 23
Enciclopedia
Piètro I di Antiochia-Lusignano re di Cipro e di Gerusalemme
Figlio (n. 1329 - m. Nicosia 1369) di Ugo IV, alla cui morte (1359) gli successe; diede vigoroso impulso alla guerra contro i Turchi, cercando di suscitare in Europa una nuova crociata. Non essendo riuscito nell'intento, da solo occupò Alessandria...
Piètro I Karađorđevič re di Serbia
Figlio (Belgrado 1844 - ivi 1921) di Alessandro, principe di Serbia dal 1858, quando il padre fu detronizzato, visse in esilio, prima a Ginevra, quindi in Francia; ufficiale nell'esercito francese, si distinse nella guerra con la Prussia (1870-71)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali