pirico
pìrico agg. [der. mod. del gr. πῦρ «fuoco»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione col fuoco: polvere p., sostanza che esplode producendo una vampa di fuoco (v. polvere, n. 4 a); spettacolo p., lo [...] stesso, ma non com., che spettacolo pirotecnico. 2. Che si riferisce a prodotti fabbricati con la piromaca (o pietrafocaia), nella locuz. industria p., usata in paletnologia per indicare manufatti dei popoli preistorici che ancora non conoscevano l’ ...
Leggi Tutto
schioppetto
schioppétto s. m. [dim. di schioppo]. – Piccolo schioppo, in genere. In partic., s. da arcione, altro nome della carabina a pietrafocaia usata sino al sec. 18° dalla cavalleria; s. a pistone [...] o tromboncino, il tipo con canna svasata usato fino al sec. 19° per la caccia e la difesa personale. In origine, sino al sec. 16°, era anche detto scoppietto (v.) ...
Leggi Tutto
schioppo
schiòppo (pop. tosc. stiòppo) s. m. [lo stesso etimo di scoppio]. – Arma da fuoco individuale, inizialmente (sec. 14°) da posta e poi, anche, portatile, ad avancarica, con canna lunga e accensione [...] più pesanti archibugi e moschetti) è stata in uso sino al sec. 17°. Con l’avvento del fucile, che impiegava l’acciarino a pietrafocaia, il termine rimase a indicare le armi lunghe da caccia; oggi è usato propriam. come sinon. di fucile da caccia, ad ...
Leggi Tutto
pistola1
pistòla1 s. f. [dal fr. pistole che, attrav. il ted. Pistole, è forse dal cèco pištal «canna»]. – 1. a. Arma da fuoco corta, portatile, di peso e ingombro limitati, da impugnarsi generalm. con [...] tecnica del fucile spec. per quanto riguarda il dispositivo d’accensione della carica di lancio: p. a ruota, a pietrafocaia, a serpentino (v. fucile); a seconda della grandezza, della forma o della lunghezza della canna ebbe in passato anche ...
Leggi Tutto
cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] stringeva la miccia da avvicinare al bacinetto per l’accensione della carica, e in seguito quello simile che stringeva la pietrafocaia. b. Nelle armi da fuoco portatili, organo che, spinto da una molla quando si preme sul grilletto, percuote l ...
Leggi Tutto
flint
s. ingl. (propr. «silice»; pl. flints), usato in ital. al masch. – 1. Pietrafocaia. 2. Materiale siliceo incoerente di origine sedimentaria. 3. Con funzione appositiva, vetro flint, una delle [...] due principali categorie di vetri d’ottica (l’altra è quella dei vetri crown), caratterizzata da indici di rifrazione e di dispersione relativamente alti ...
Leggi Tutto
petrinale
(o pettrinale) s. m. [dal fr. pétrinal, che è dallo spagn. pedernal «pietrafocaia»]. – Arma da fuoco portatile, usata da cavalieri dalla seconda metà del 16° sec. a tutto il 17°, caratterizzata [...] da un calcio molto ricurvo, meccanismo di accensione generalmente a ruota, e canna di lunghezza intermedia fra quella della pistola e quella dell’archibugio ...
Leggi Tutto
scintilla
s. f. [lat. scintilla]. – 1. a. Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, e che si spegne rapidamente: accendere [...] l’esca con le sc. sprigionate dalla pietrafocaia; Vedea per l’ampia oscurità scintille Balenar d’elmi e di cozzanti brandi (Foscolo); in generale, come sinon. di favilla, minutissimo frammento di materia incandescente che si stacca da sostanze in ...
Leggi Tutto
scodellino
s. m. [dim. di scodella]. – 1. Piccola scodella. 2. Nome di parti o pezzi di congegni fatti a forma di piccola scodella. In partic.: a. ant. Piattino delle bilancette di precisione. b. Piccola [...] ad avancarica, in cui veniva versata una modica quantità di polvere nera destinata ad essere incendiata dalla miccia o dalla pietrafocaia e ad incendiare a sua volta, attraverso il luminello la carica interna, all’atto dello sparo. c. Nei motori a ...
Leggi Tutto
tallone1
tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] il bastone da hockey su ghiaccio presenta l’angolo di curvatura. f. Nelle antiche armi da fuoco, la parte più grossa della pietrafocaia, applicata fra le ganasce del cane, opposta a quella sulla quale batteva l’acciarino. g. Tassello d’acciaio o di ...
Leggi Tutto
Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca.
In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita essenzialmente da pietra f.; è frequente...
FOCAIA, PIETRA (lat. volg. focaris lapis; fr. pirre à fusil, silex; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Varietà di quarzo, chiamata anche selce e scientificamente piromaca. Colpita dall'acciarino, anticamente detto...