focaiafocàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, [...] dell’Appennino centro-merid. e delle Prealpi. Usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta e da taglio, la pietrafocaia fu poi, per la sua proprietà di sprigionare scintille con la pressione o lo sfregamento, adoperata a lungo per l ...
Leggi Tutto
pietra
'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] . agg. riferita a fucile in cui l’accensione della polvere era provocata dalla scintilla di un pezzo di pietrafocaia, percossa dall’acciarino. g. In similitudini e usi fig., con riferimento alla durezza, alla insensibilità, alla immobilità della ...
Leggi Tutto
pietra
1. MAPPA PIETRA è il nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente quando usate come materiale da costruzione (una cava di p.; un muro di p.; p. viva, roccia allo stato naturale, [...] alcune caratteristiche, individua singolari varietà di rocce o gruppi di rocce e minerali (p. focaia; p. pomice; p. da costruzione; p. leccese). 3. MAPPA La pietra è anche un materiale, naturale o artificiale, che viene usato a scopo ornamentale; in ...
Leggi Tutto
martellina
s. f. [dim. di martello]. – 1. Attrezzo usato per la rifinitura delle superfici di pietra da taglio, costituito da un ferro con due penne a taglio dentato provvisto di corto manico. 2. Speciale [...] antiche armi da fuoco portatili, piastra metallica dell’acciarino, variamente sagomata, contro la quale batteva la pietrafocaia provocando così l’accensione della polvere pirica contenuta nello scodellino sottostante; acciarino a m., lo stesso che ...
Leggi Tutto
acciarino
s. m. [dim. di acciaro]. – 1. Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietrafocaia, ne fa scaturire scintille; prima dell’invenzione dei fiammiferi, serviva ad appiccare la fiamma all’esca [...] comunicare il fuoco alla carica propellente (era di vario tipo: a miccia o a serpentino, a ruota, a martellina o a pietra o a focile, a luminello); oggi il termine è rimasto nell’uso per indicare il dispositivo avente analoga funzione nel fucile da ...
Leggi Tutto
mascella
mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] con passaggio semantico analogo a quello di ganascia: a. Ognuna delle lamine di ferro che, nei fucili a pietra, stringevano la pietrafocaia. b. Nei frantoi, ognuna delle due robuste piastre sagomate e rigate, di materiale duro (come ghisa formata in ...
Leggi Tutto
pietrina
s. f. [dim. di pietra]. – Piccola pietra. In partic., cilindretto di lega Auer (ferro 30%, cerio 70%) usato negli accenditori automatici per ottenere scintille (propriam. pietrina focaia). ...
Leggi Tutto
coccia
còccia s. f. [prob. da una variante volg. del lat. cochlea «chiocciola»] (pl. -ce). – 1. a. ant. Guscio di crostaceo, e per estens. scorza, guscio in genere; l’uso, in questo senso, è ancor vivo [...] di un’arma e che costituisce una delle tre parti della guardia. 3. a. Nelle pistole a pietrafocaia, elemento metallico, spesso finemente lavorato, fissato mediante una grossa borchia al legno dell’impugnatura, per proteggerla dalle scheggiature ...
Leggi Tutto
fiaschino
s. m. [dim. di fiasco]. – Recipiente, simile alla fiasca da polvere ma più piccolo, che conteneva il polverino d’innesco per le armi a pietrafocaia. ...
Leggi Tutto
fucile
(ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] dalla combustione di una corta miccia alloggiata in una leva a forma di serpe o draghetto; f. a ruota, f. a pietrafocaia, in uso dal sec. 15° al sec. 19°, i cui meccanismi di accensione ad acciarino producevano scintille mediante sfregamento di una ...
Leggi Tutto
Varietà di calcedonio compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, nerastro), chiamata anche selce piromaca.
In petrografia, è così denominata una roccia sedimentaria organogena costituita essenzialmente da pietra f.; è frequente...
FOCAIA, PIETRA (lat. volg. focaris lapis; fr. pirre à fusil, silex; sp. piedra de chispa, pedernal; ted. Feuerstein; ingl. flint)
Varietà di quarzo, chiamata anche selce e scientificamente piromaca. Colpita dall'acciarino, anticamente detto...