• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]

ecologia

Thesaurus (2018)

ecologia 1. MAPPA L’ECOLOGIA è la parte della biologia che studia le relazioni tra gli organismi e il loro ambiente naturale, inteso sia come l’insieme dei fattori chimico-fisici che li circondano (clima, [...] andato in Kenia, nello staff inviato a organizzare un’azienda agricola modello. Insomma, stava per cambiare vita. Piero Colaprico, Mala storie: il giallo e il nero della vita metropolitana Vedi anche Ambiente, Biologia, Bosco, Botanica, Campagna ... Leggi Tutto

killer seriale

Neologismi (2008)

killer seriale loc. s.le m. e f. Pluriomicida che agisce sempre con le stesse modalità, compiendo crimini spinto da pulsioni psicopatologiche. ◆ definirli killer seriali non aiuta; le Br sono la deriva [...] dal s. m. e f. inv. killer (‘uccisore, assassino’), di origine ingl., e dall’agg. seriale; parziale adattamento dell’espressione ingl. serial killer; v. killer. Già attestato nella Repubblica del 18 febbraio 1992, p. 19, Cronaca (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto

dopo-euro

Neologismi (2008)

dopo-euro (dopo euro), loc. s.le m. e agg.le inv. Fase successiva all’entrata in vigore della moneta europea; successivo all’Euro. ◆ Tornando a [Romano] Prodi, lui sarà il primo presidente europeo dell’epoca [...] dopo-euro. (Piero Colaprico, Repubblica, 15 aprile 1999, p. 16, Politica interna) • Un altro fenomeno che avviene «in silenzio» in Italia è la perdita di competitività: c’è un rischio di caduta a spirale? «Nel “dopo euro” il fenomeno della perdita di ... Leggi Tutto

controfesta

Neologismi (2008)

controfesta s. f. Festa che si contrappone a un’altra. ◆ Fuori dallo stadio, la controfesta milanista continua. Un pelato con occhiali neri brandisce una bandiera dell’Inter, con stampato lo scudetto [...] numero 14, quello che nella realtà è sparito. Ma non è un nerazzurro. (Piero Colaprico, Repubblica, 6 maggio 2002, Milano, p. I) • [tit.] Festa di FI pronta / Ma i Berluscones preparano una «controfesta» (Stampa, 21 settembre 2003, Vivere Milano, p. ... Leggi Tutto

bunga bunga

Neologismi (2012)

bunga bunga loc. s.le m. inv. Festino a sfondo sessuale, organizzato da uomini di potere in residenze lussuose e caratterizzato dalla presenza di donne di giovane età. ◆ La minorenne fa entrare negli [...] ) mi disse che quella formula – “bunga bunga” – l’aveva copiata da Gheddafi: è un rito del suo harem africano». (Piero Colaprico e Giuseppe D’Avanzo, Repubblica.it, 28 ottobre 2010, Politica) • [tit.] Elisa Toti: “Ora vi racconto il vero / bunga ... Leggi Tutto

plasticopoli

Neologismi (2008)

plasticopoli (Plasticopoli), s. f. inv. Insediamento di alloggi o ripari provvisori, perlopiù costituiti da teli di plastica. ◆ In via Triboniano è rinata un’altra «Plasticopoli». Non si può nemmeno [...] né lamiere (costano, e i cantieri sono più sorvegliati di qualche anno fa). Si cammina tra tende trasparenti di cellophane. (Piero Colaprico, Repubblica, 1° ottobre 2003, Milano, p. I) • In realtà i vecchi «zingari» c’entrano zero con questi piccoli ... Leggi Tutto

aereo-carretta

Neologismi (2008)

aereo-carretta (aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore [...] del Commissario europeo Jacques Barrot, che incontrerà nei prossimi giorni (Giornale, 28 agosto 2005, p. 12, Cronache). Composto dal s. m. aereo e dal s. f. carretta. Già attestato nella Repubblica del 9 febbraio 1989, p. 4 (Piero Colaprico). ... Leggi Tutto

allarmologia

Neologismi (2008)

allarmologia s. f. Intento non palesato di suscitare allarme, con il fine di confondere e alterare l’equilibrio del quadro politico. ◆ Senatore [Antonio] Di Pietro, al di là del fatto che Romano Prodi [...] di là del fatto non vuol dire niente. Questo è il fatto, Prodi è il leader, il resto è dietrologia, anzi allarmologia». (Piero Colaprico, Repubblica, 15 aprile 1999, p. 16, Politica). Composto dal s. m. allarme con l’aggiunta del confisso -(o)logia. ... Leggi Tutto

altomilanese

Neologismi (2008)

altomilanese (alto milanese, alto Milanese), s. m.  La regione a Nord Ovest di Milano. ◆ è una Lombardia di posti di blocco e cacce all’uomo quella di questi giorni: si piange per l’orefice di 47 anni [...] , e se ne cercano altri due nell’alto Milanese, responsabili dell’ennesima rapina in banca, ieri a Gerenzano. (Piero Colaprico, Repubblica, 29 luglio 1999, p. 6, Cronaca) • stando all’ultimo monitoraggio della Camera di commercio di Milano tutta ... Leggi Tutto

antigiornalista

Neologismi (2008)

antigiornalista (antigiornalisti, anti-giornalista), s. m. e f. e agg. Scrittore o saggista che si contrappone allo stile tipico dei giornalisti; che ha il compito di arginare e tenere lontani i giornalisti [...] sarebbe successo lo stesso macello. Una volta che un avvocato può entrare e prendere appunti, ma quanto regge il segreto?». (Piero Colaprico, Repubblica, 13 giugno 2007, p. 6). Derivato dal s. m. e f. giornalista con l’aggiunta del prefisso anti ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Colaprico, Piero
Scrittore e giornalista italiano (n. Putignano 1957). Laureatosi a Milano, iniziò a collaborare con la Repubblica nel 1985, occupandosi di cronaca nera e giudiziaria. Si è interessato agli intrecci tra criminalità e politica e in generale agli...
Letizia Ruggeri
Letizia Ruggeri La silenziosa pm del caso Yara Ha condotto una delle indagini più difficili e costose degli ultimi anni sino all’arresto del presunto colpevole e alla sua condanna in primo grado. Senza mai dare interviste. Nata a Milano il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali