• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Militaria [2]
Storia [2]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tondelliano

Neologismi (2008)

tondelliano s. m. e agg. Scrittore che si richiama ai contenuti e allo stile di Pier Vittorio Tondelli (1955-1991); relativo al pensiero e all’opera di Tondelli. ◆ Si presenta presso la casa editrice [...] il secondo volume delle Opere di Pier Vittorio Tondelli, lo scrittore scomparso in giovane età. Secondo la cronaca della presentazione redatta da Paolo Bianchi per «il Giornale», nel convegno dedicato a Tondelli l’amico Fulvio Panzeri avrebbe detto ... Leggi Tutto

inguarìbile

Vocabolario on line

inguaribile inguarìbile agg. [comp. di in-2 e guaribile]. – Che non dà speranza di guarigione: essere affetto da un male i.; è una forma di artropatia i.; e riferito alla persona: è un malato i.; i medici [...] un consumatore di cinema americano e di letteratura della beat generation, sono anche profondamente emiliano (Pier Vittorio Tondelli). ◆ Avv. inguaribilménte, senza speranza di guarigione: è convinto di essere inguarbilmente ammalato; in senso fig ... Leggi Tutto

pallòttola

Vocabolario on line

pallottola pallòttola s. f. [dim. di palla1]. – 1. a. Pallina, piccola sfera di materia solida e compatta: p. di legno, di vetro, di plastica; il pallottoliere ha 10 p. per ogni fila. b. Corpo formato [...] impasti di carne sono approntati in p. grandi due palmi, il macinino espelle la carne che viene insaccata nei budelli (Pier Vittorio Tondelli). c. Nella locuz. avv. a pallottola, a forma di palla: avere il naso a pallottola, con la punta piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cólto

Vocabolario on line

colto cólto agg. e s. m. [lat. cŭltus, part. pass. di colĕre «coltivare» adoperato anche come agg.]. – 1. a. Coltivato: terreni c. e incolti. b. s. m., letter. Campo, terreno coltivato: Giù per lo c. [...] .; è un giovane coltissimo; la poesia c. rimaneva territorio di interpretazioni, esegesi, svolgimenti noiosi sui banchi di scuola (Pier Vittorio Tondelli). C. pubblico ed inclita guarnigione, formula di complimento in uso nel sec. 19° nei fervorini e ... Leggi Tutto

trapper

Vocabolario on line

trapper 〈trä′pë〉 s. ingl. [der. di (to) trap «mettere trappole»] (pl. trappers 〈trä′pë∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. (e pronunciato comunem. 〈tràpper〉). – 1. Cacciatore di pellicce, in partic. [...] del Far West: Mi ero fatto una tana che parevo un t., … poteva anche parere la capanna dello zio Tom (Pier Vittorio Tondelli). 2. Escursionista che viaggia con un equipaggiamento elementare, alla ricerca di un contatto diretto con la natura. ... Leggi Tutto

drink

Vocabolario on line

drink 〈driṅk〉 s. ingl. [propr. «bevanda», der. di (to) drink «bere»] (pl. drinks 〈driṅks〉), usato in ital. al masch. – Bevanda, per lo più a base alcolica: preparare, prendere, offrire, farsi un d. (v. [...] e si sale sulle auto con tutto un codazzo che sembriamo un corteo di nozze e i d. in mano, tanto per non smettere l’abitudine (Pier Vittorio Tondelli). Per estens., festicciola, riunione in cui si offrono tali bevande: invitare gli amici a un drink. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terroriżżare

Vocabolario on line

terrorizzare terroriżżare v. tr. [der. di terrore; nel sign. politico, dal fr. terroriser]. – 1. Tenere sotto un regime di terrore, governare con il terrore: un dittatore sanguinario che ha terrorizzato [...] mi terrorizza; quello che lo terrorizzava non era tanto il dolore fisico, che era acutissimo, sfibrante … ma era proprio la vergogna (Pier Vittorio Tondelli). ◆ Part. pass. terroriżża-to, anche come agg.: essere, sentirsi, sembrare terrorizzato. ... Leggi Tutto

cazzéggio

Vocabolario on line

cazzeggio cazzéggio s. m. [der. di cazzeggiare], volg. – Chiacchiericcio a vanvera, chiacchiere senza costrutto, che si fanno tra amici specialmente per ammazzare il tempo: quale sopravvivenza per un [...] milieu intellettuale di sinistra che trascorre le sue serate nel cazzeggio? (Pier Vittorio Tondelli). ... Leggi Tutto

imboscare

Vocabolario on line

imboscare v. tr. [der. di bosco] (io imbòsco, tu imbòschi, ecc.). – 1. ant. Rivestire un terreno di bosco; intr. pron., imboscarsi, detto di pianta, mettere rami e foglie in grande abbondanza, disordinatamente. [...] a servizî meno rischiosi: divengo ben presto amico degli anziani caporali che transitano nella fureria per i. (Pier Vittorio Tondelli); anche, scherz., riuscire a trovare un posto tranquillo, un’occupazione di poca responsabilità. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bèllo

Vocabolario on line

bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] !, che bellezza: cento, dugento, trecento, di più, di più, una ressa, una strafila, una calca: che bello, che ballo! (Pier Vittorio Tondelli); oppure, preceduto dalla prep. di, in varie frasi fam.: che cosa leggi di b.?; che stai facendo di b.?; che ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Tondèlli, Pier Vittorio
Scrittore italiano (Correggio 1955 - ivi 1991). Fin dai primi racconti (Altri libertini, 1980), ha promosso una fortunata apertura linguistica e tematica della narrativa al mondo giovanile, dando voce a una cultura separata, emblematicamente...
MERINI, Alda
MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore presso la «Vecchia Mutua Grandine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali