• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
39 risultati
Tutti i risultati [39]

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] che non dalla presidenza della Camera – sia nel versante opposto, dove ci sono due opposizioni, come dice [Pier Ferdinando] Casini, una moderata e riformista e una populista che punta sulla paura degli immigrati» [Bruno Tabacci intervistato da Danilo ... Leggi Tutto

pseudo-buonista

Neologismi (2008)

pseudo-buonista (pseudo buonista), agg. Che sembra mostrare un eccesso di benevolenza, di buonismo. ◆ Dieci giorni fa i suoi legali sono andati a trovare Giulio Andreotti per annunciargli che la Procura [...] Torinosette, p. 5) • E se da [Antonio] Di Pietro arriva la bocciatura per un «discorso papista e pseudo-buonista», [Pier Ferdinando] Casini è cauto e il suo [Bruno] Tabacci in Aula spiega perché: «Non posso votare la fiducia a questo governo, perché ... Leggi Tutto

mastelleide

Neologismi (2008)

mastelleide (Mastelleide), s. f. (iron.) Le gesta di Clemente Mastella. ◆ Adesso può cominciare la Mastelleide, miscellanea di analisi politica, spietati giudizi personali, riflessioni semiserie. (Ottavio [...] (che è stato ex di tante altre cose) dalla rottura con il «maestro» [Ciriaco] De Mita, all’alleanza con [Pier Ferdinando] Casini fino all’indulto (Liberazione, 22 gennaio 2008, p. 3, Politica e Società). Derivato dal nome proprio (Clemente) Mastella ... Leggi Tutto

Mastellopoli

Neologismi (2008)

Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] dell’Ulivo. «Il crollo di Mastellopoli è stato più violento e imprevedibile di quanto pensassimo. Insieme all’amico [Pier Ferdinando] Casini avevamo capito fin da un anno fa che nonostante l’intelligenza di [Francesco] Cossiga la nave dell’Udr ... Leggi Tutto

intervista-ritratto

Neologismi (2008)

intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] . (Giornale, 3 agosto 2003, p. 20, Album Spettacoli) • Alle élites della politica, tuttavia, il messaggio di [Pier Ferdinando] Casini è arrivato forte e chiaro: non dal congresso, che anzi ha ostentatamente rassicurato l’elettorato di centrodestra ... Leggi Tutto

neoclericale

Neologismi (2008)

neoclericale s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] ma se questa simpatia dovesse essere più carsica, allora il 4 per cento diventerebbe molto complicato». E infatti [Pier Ferdinando] Casini si prepara a cavalcare la «tigre cattolica». (Fabio Martini, Stampa, 17 febbraio 2008, p. 2, Interno). Composto ... Leggi Tutto

neoclericalismo

Neologismi (2008)

neoclericalismo (neo-clericalismo), s. m. Nuova spinta alla presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ «c’è una maggiore sintonia tra il centrodestra e le sollecitazioni [...] . Quando, ad esempio, parliamo della legge sull’aborto, non vogliamo certo aprire una guerra di religione» [Pier Ferdinando Casini intervistato da Claudio Tito]. (Stampa, 28 marzo 2001, p. 9, Interno) • Mentre affiora un tendenziale neoclericalismo ... Leggi Tutto

neodemocristiano

Neologismi (2008)

neodemocristiano agg. Che rinnova, perpetuandoli, i metodi e le logiche della politica democristiana. ◆ All’ombra di [Silvio] Berlusconi, cioè di un premier che teme l’ultimo assalto giustizialista, [...] della Chiesa di non scegliere. Di non schierarsi apertamente. E, semmai, di appoggiare l’Udc di [Pier Ferdinando] Casini e di [Savino] Pezzotta. Coltivando una tentazione neodemocristiana. Una critica esplicita alla strategia «extraparlamentare» di ... Leggi Tutto

antibipolare

Neologismi (2008)

antibipolare agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] FI e An le quali, accogliendo alcune non infondate preoccupazioni della Lega […] sarebbero in grado di far capire a [Pier Ferdinando] Casini che il suo posto e quello dei suoi elettori è nella Casa delle libertà, (Gennaro Malgieri, Libero, 4 marzo ... Leggi Tutto

anti-Dico

Neologismi (2008)

anti-Dico (anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] [...] »: dal segretario della Cei, mons. [Giuseppe] Betori, all’ex-Dc di maggioranza, Clemente Mastella, a quello di opposizione, Pier Ferdinando Casini. (Augusto Minzolini, Stampa, 9 febbraio 2007, p. 5, Primo piano) • a parte che anche gli indossatori di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Casini, Pier Ferdinando
Casini ⟨-s-⟩, Pier Ferdinando. - Uomo politico italiano (n. Bologna 1955). Dirigente della Democrazia cristiana (1987), fondò il Centro cristiano democratico (CCD), che nel 2002 dette vita, con altre formazioni centriste, all'Unione dei democratici...
barcamenista
barcamenista s. m. e f. (iron.) Chi ha l’abitudine di barcamenarsi, di sapersi abilmente destreggiare. • Prendiamo il caso di Francesco Posteraro, eletto all’Agcom, su indicazione dell’Udc di Pier Ferdinando Casini, lo smaliziato barcamenista...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali