• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Industria [27]
Alimentazione [22]
Militaria [7]
Storia [7]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Matematica [2]

piemontesista

Vocabolario on line

piemontesista s. m. e f. e agg. [der. di piemontese] (pl. m. -i). – Nel sec. 19°, fautore dell’egemonia del Piemonte nel processo di formazione dell’Italia come stato unitario. ... Leggi Tutto

girométta

Vocabolario on line

girometta girométta (o girumétta) s. f. – Antica canzone popolare, di origine piemontese, in lode delle varie parti del vestito d’una donna che nella canzone stessa ha il nome di Girometta (cioè Girolametta, [...] dim. di Girolama): cantare la g.; le variazioni di Frescobaldi sull’aria della girometta. In usi region., la bella g., di donna che veste e si muove con grazia affettata ... Leggi Tutto

pre-tangentopoli

Neologismi (2008)

pre-tangentopoli (pre-Tangentopoli, pre Tangentopoli), agg. inv. Che ha preceduto lo scandalo di Tangentopoli. ◆ Dopo Vito Bonsignore (fondatore e una della anime dell’Udc, a livello nazionale) e Giusi [...] Ganga recentemente entrato nelle file della Margherita, torna sulla scena anche un altro dei grandi protagonisti della politica piemontese dell’era pre Tangentopoli. È Giuseppe Garesio, ex parlamentare ed ex segretario regionale del Psi che ha deciso ... Leggi Tutto

bòca

Vocabolario on line

boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] minore, bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dolcétto

Vocabolario on line

dolcetto dolcétto s. m. [der. di dolce1]. – 1. Vitigno tipico piemontese, coltivato soprattutto nelle Langhe: ha grappoli abbastanza grandi, piramidali, con acini rotondi, di color nero-bluastro, molto [...] dolci. 2. Vino pregiato ottenuto dall’omonimo vitigno: ha color rosso rubino, tendente al granata, sapore asciutto e fragrante con fondo lievemente amarognolo, gradazione alcolica compresa tra i 10° e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

baròlo

Vocabolario on line

barolo baròlo s. m. [dal nome del comune di Barolo, in prov. di Cuneo], invar. – Vino piemontese rosso, molto pregiato, prodotto dalle uve del vitigno nebbiolo nella zona delle Langhe: ha limpidezza [...] brillante, sapore asciutto, pieno, robusto e vellutato, profumo intenso, gradazione minima 13°, e richiede un invecchiamento di almeno tre anni (di cui due in botti di rovere o di castagno) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

megaparty

Neologismi (2008)

megaparty (mega-party), s. m. inv. Festa grandiosa con moltissimi invitati; raduno con molti partecipanti. ◆ A Los Angeles, dove un mega-party per migliaia di persone è in programma a West Hollywood, [...] .] Capocotta / Battaglia sulle dune contro i mega-party (Tempo, 12 luglio 2002, p. 25, Cronaca di Roma) • La città piemontese si è svegliata intorpidita dopo il megaparty conclusivo della rassegna olimpica. Tutte le note positive di questi giorni, a ... Leggi Tutto

monregalése

Vocabolario on line

monregalese monregalése agg. e s. m. e f. [der. di Mons Regalis, nome latino di Mondovì]. – Appartenente o relativo alla cittadina di Mondovì, in provincia di Cuneo; abitante, originario o nativo di [...] Mondovì. Come s. m., e con iniziale maiuscola, il Monregalese, una regione del bacino piemontese, comprendente all’incirca le vallate dell’Ellero, del Corsaglia, del Pesio, e i rilievi collinari dei dintorni del centro principale, Mondovì. ... Leggi Tutto

bonarda

Vocabolario on line

bonarda agg. e s. m. e f. [etimo incerto], invar. – 1. agg. e s. f. Nome di diversi vitigni coltivati in varie parti dell’Alta Italia, che danno uva nera da vino e da tavola (uva bonarda, o assol. bonarda, [...] tra cui si ricordano la b. piemontese, la b. di Gattinara, detta anche balsamina o oriola, e la b. crovattina o croatina o del Monferrato). 2. s. m. Vino rosso, prodotto con le uve del vitigno omonimo spec. in prov. di Torino e nell’Astigiano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raso³

Vocabolario on line

raso3 raso3 s. m. [lat. mediev. rasum, di etimo incerto]. – Antica unità di misura di lunghezza, usata per le stoffe in qualche città piemontese, prima dell’adozione del sistema metrico decimale: equivaleva [...] a 0,60 m e si divideva in 14 once ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Guardia Piemontese
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008). La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
GUARDIA PIEMONTESE TERME
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e Acquappesa, e ha una superficie di 35.72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali