• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Industria [27]
Alimentazione [22]
Militaria [7]
Storia [7]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [3]
Lingua [3]
Matematica [2]

manfrina

Vocabolario on line

manfrina s. f. – 1. Variante, originariamente dial., di monferrina, danza piemontese: ballare la m.; suonare la m. (anche per significare una musica mal eseguita). 2. fig. a. Discorso, chiacchierata, [...] e sim., noiosi e tirati troppo per le lunghe: è sempre la stessa m.; quando la finirai con questa manfrina? b. Messinscena fatta allo scopo di ottenere qualcosa, di convincere o comunque coinvolgere qualcuno, ... Leggi Tutto

pedemontano

Vocabolario on line

pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera [...] una fascia glaciale ininterrotta ai piedi del massiccio montuoso (sono detti anche ghiacciai alascani, perché si trovano spec. in Alasca). 2. Con riferimento al sign. originario del nome del Piemonte, sinon. letter. e talora scherz. di piemontese. ... Leggi Tutto

burocratése

Vocabolario on line

burocratese burocratése agg. e s. m. [der. di burocrat(ico), con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o piemontese, milanese, ecc.; cfr. sinistrese]. – Termine scherz. o polemico [...] con cui viene talvolta indicato il linguaggio e lo stile particolare, involuto e scarsamente comprensibile, in uso nei varî settori della burocrazia e in genere nella pubblica amministrazione ... Leggi Tutto

tortoniano

Vocabolario on line

tortoniano agg. e s. m. [dal nome della cittadina piemontese di Tortóna, in provincia di Alessandria]. – In geologia, il piano più elevato del Miocene medio (nell’era cenozoica), rappresentato nei dintorni [...] di Tortona da marne azzurre marine, nel Veneto e nel Friuli da formazioni di sabbie e conglomerati, in Liguria, Emilia, nell’Appennino laziale-abruzzese, in Calabria e in Sicilia da argille e marne ... Leggi Tutto

crumiro

Vocabolario on line

crumiro s. m. [dal fr. kroumir, e questo dall’arabo volg. Khrumīr (arabo class. Khumair), nome degli abitanti della Crumìria, regione della Tunisia occid. ai confini con l’Algeria, noti soprattutto, [...] al beì di Tunisi (Bacchelli). Il termine è usato anche in senso estens. e fig., per lo più scherz. 2. Tipo di biscotti a forma di piccola mezzaluna, fatti di farina, rossi d’uovo e zucchero, specialità piemontese di Moncalvo e Casale Monferrato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] una striscia, sottile e lunghissima, a forma triangolare: si alza all’estremità dell’albero maestro. b. Insegna della cavalleria piemontese nell’ordinamento del 1815; aveva forma rettangolare in un primo tratto terminando poi a punta. c. Al plur., le ... Leggi Tutto

subalpino

Vocabolario on line

subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese [...] (cfr. pedemontano). Parlamento s., l’assemblea legislativa del regno di Sardegna, dalla sua costituzione nel 1848 fino alla proclamazione del regno d’Italia nel 1861. 2. In ecologia, con riferimento alle ... Leggi Tutto

proclama

Vocabolario on line

proclama s. m. (ant. s. f.) [der. di proclamare] (pl. -i). – 1. Discorso solenne, che un sovrano, un capo di stato, un comandante militare supremo rivolgono alla nazione o alle truppe per annunciare [...] il 30 marzo 1815 agli Italiani per invitarli a unirsi a lui contro l’Austria; il p. di Moncalieri, indirizzato al popolo piemontese da Vittorio Emanuele II il 20 nov. 1849, dopo lo scioglimento della Camera. 2. a. non com. L’atto di proclamare, con ... Leggi Tutto

volata

Vocabolario on line

volata s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] toccare terra tutti i giocatori avversarî (detta anche palla volata: v. volare2, n. 4 b). Nel pallone al bracciale toscano e piemontese, l’azione che manda il pallone nelle reti di battuta o di rimessa o le supera facendo passare il pallone stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

trabante

Vocabolario on line

trabante s. m. [dal ted. Trabant, che risale al boemo dráb «fante»]. – 1. ant. o raro. a. Soldato della guardia imperiale in Germania, armato di alabarda. A Firenze, furono così chiamati i lanzi. b. [...] Nome dato un tempo agli uomini che erano al servizio dei colonnelli nelle milizie svizzere, e, nell’esercito piemontese, ai servi o domestici privati degli ufficiali: non erano compresi fra i combattenti e con l’ordinamento del 1832 vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Guardia Piemontese
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008). La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
GUARDIA PIEMONTESE TERME
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e Acquappesa, e ha una superficie di 35.72...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali