aziendalese
ażiendalése s. m. e agg. [der. di aziendale, con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o piemontese, milanese, ecc.; cfr. sinistrese], scherz. o spreg. – Termine con [...] cui viene indicato il linguaggio tipico di chi lavora nei varî comparti aziendali o nel settore nel suo complesso: parlare in a., in gergo a.; l’a. assicurativo, bancario ...
Leggi Tutto
-ese
-ése (o -ènse) [lat. -ēnsis]. – Suffisso derivativo di aggettivi che denotano appartenenza geografica a città (barese, bolognese, londinese, milanese, torinese, viennese), regioni (abruzzese, calabrese, [...] piemontese, pugliese), nazioni (danese, francese, norvegese, portoghese). Molto più raramente si tratta di appartenenza sociale (borghese, cortese, marchese). Dall’uso sostantivato di francese, inglese e simili per indicare lingue straniere si è ...
Leggi Tutto
alessandrino2
alessandrino2 agg. e s. m. (f. -a). – Della città e provincia piemontese di Alessandria; abitante, nativo di Alessandria. ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. χαρακτήρ -ῆρος, propr. «impronta»]. – 1. a. Segno tracciato, impresso o inciso, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici. b. Più com., [...] , 1480-1561; il Baskerville, dal tipografo e fonditore inglese John Baskerville, 1706-1775; il Bodoni, dall’incisore e tipografo piemontese Giambattista Bodoni, 1740-1813), dal nome di un editore (l’aldino, l’elzeviro), dal nome di un autore la cui ...
Leggi Tutto
concorsificio
s. m. (iron. spreg.) Fabbrica di concorsi: progressione nella carriera considerata come frutto di un concorso continuo. ◆ Il «concorsificio» viene bocciato dal presidente dell’Associazione [...] , dunque, è stato l’unico grande protagonista -- anche se il record degli applausi a scena aperta è andato al presidente piemontese dell’Anm, Gianfranco Burdino -- e ha condito il suo intervento con una raffica di battute ad effetto. Il progetto di ...
Leggi Tutto
bugianino
(piem. bugianèn) s. m. – Soprannome scherz. dei Piemontesi, derivato dalla caratteristica frase piemontese bùgia nèn ‹nèṅ› «non ti muovere»; significa quindi propr. «tenace, costante», oppure [...] «testardo, indolente» ...
Leggi Tutto
spezzettamento
spezzettaménto s. m. [der. di spezzettare]. – L’azione di spezzettare, il fatto di spezzettarsi, di essere spezzettato: il governo piemontese ... non perseguiva di proposito una politica [...] favorevole allo s. della grande proprietà (Gobetti) ...
Leggi Tutto
carema
carèma s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto da uve del vitigno nebbiolo nel comune di Carema (in prov. di Torino): ha colore volgente al granato, sapore morbido, vellutato, robusto, [...] gradazione alcolica minima 12° ...
Leggi Tutto
bagna cauda
bagna càuda (o bagnacàuda) s. f. [voce piem., propr. «bagna (cioè intingolo) calda»]. – Specie di salsa, tipica della cucina piemontese, a base di olio, burro, aglio, alici e tartufi; si [...] serve bollente in apposito recipiente di coccio, con fornellino acceso, e si unisce preferibilmente ai cardi, che vi vengono intinti ...
Leggi Tutto
ghemme
ghèmme s. m. – Vino piemontese, di colore rosso granata, odore di violetta, sapore asciutto con fondo amarognolo, prodotto con le uve dei vitigni nebbiolo, vespolina e bonarda delle colline circostanti [...] a Ghemme, centro in provincia di Novara; è un vino di elevata gradazione alcolica (gradi minimi 12), che migliora notevolmente con l’invecchiamento ed è adatto alla lunga conservazione ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (18 km2 con 1598 ab. nel 2008).
La popolazione è il resto di una colonia di Valdesi (13° sec.) provenienti dall’alta valle del Chisone, che conservò fino al 16° sec. le proprie caratteristiche religiose. Dopo la...
GUARDIA PIEMONTESE TERME (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
TERME Comune calabrese della provincia di Cosenza. Dal 1° marzo 1928 consta della riunione dei già comuni autonomi di Guardia Piemontese e Acquappesa, e ha una superficie di 35.72...