• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [20]
Geologia [18]
Alimentazione [15]
Storia [8]
Militaria [7]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]

valseṡiano

Vocabolario on line

valsesiano valseṡiano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Della Valsesia, valle e zona valliva delle Alpi occidentali tra il Novarese e il Vercellese: il pittoresco paesaggio v., i centri v. di villeggiatura; [...] , lunga circa 4 m, dotata di una coda di topo fatta di crini di cavallo, in cima alla quale vi è l’esca costituita da 4-5 mosche artificiali. Con lo stesso nome è indicato anche un sistema di pesca al lancio, originario delle alte valli del Piemonte. ... Leggi Tutto

barbariato

Vocabolario on line

barbariato s. m. [der. di Barbarìa, per Barberìa (v.)]. – Coltura mista, di grano e segale seminati assieme sullo stesso terreno (o anche, talora, di grano, orzo e vecce); è in uso, per es., in Piemonte. ... Leggi Tutto

piano sviluppo

Neologismi (2008)

piano sviluppo loc. s.le m. Programma di interventi finalizzati allo sviluppo degli investimenti e delle attività. ◆ È la consacrazione di Orio nel gotha aeroportuale in vista di quei 6 milioni 174 mila [...] , anche perché è «la continuazione di uno strumento che avevamo adottato noi nel 2003, contenuto all’interno del piano Sviluppo Piemonte». Non si tratta però di un salario sociale, di un aiuto concreto per sostenere il passaggio di una persona da un ... Leggi Tutto

barbétti

Vocabolario on line

barbetti barbétti s. m. pl. [da barbetta nel primo sign.; der. di barba2 nel secondo]. – Nome dato popolarmente: in Firenze, ai padri della missione s. Vincenzo de’ Paoli, per la barba a pizzo che portavano; [...] in Piemonte, ai valdesi perché questi usavano chiamare i loro pastori barba, cioè «zio». ... Leggi Tutto

astiano

Vocabolario on line

astiano s. m. [dal nome della città di Asti, in Piemonte (per ellissi da piano astiano, in quanto gli era stato inizialmente attribuito valore cronologico)]. – In geologia, facies marina del pliocene [...] inferiore, caratterizzata da sedimenti costieri di tipo clastico (sabbie gialle), talvolta con ricca fauna di cetacei e altri mammiferi marini; è particolarm. diffusa in Italia dove si rinviene, in formazione ... Leggi Tutto

astigiano

Vocabolario on line

astigiano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a). Di Asti, città e capoluogo di provincia del Piemonte: il territorio a., i prodotti a.; abitante, originario o nativo di Asti; per antonomasia, l’A., [...] l’Alfieri. 2. s. m. a. Con iniziale maiuscola, l’Astigiano, la provincia, la zona di Asti: i vini dell’Astigiano. b. Nome delle monete d’argento (grossi, denari, oboli, tornesi, ecc.) coniate dal comune ... Leggi Tutto

grilloide

Neologismi (2008)

grilloide s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che mostra affinità e sintonia con Beppe Grillo. ◆ per ora Beppe Grillo, com’è prassi di ogni movimento di protesta contro la classe politica, colpisce in primis [...] Fabio Torriero, Tempo, 28 settembre 2007, p. 1, Prima pagina) • Sergio Miravalle, presidente dell’Ordine dei giornalisti del Piemonte, ha appena terminato di dire che ha trovato in città una realtà mediatica «molto ricca e articolata, grande vivacità ... Leggi Tutto

sùddito

Vocabolario on line

suddito sùddito agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. subdĭtus, part. pass. di subdĕre «sottomettere, assoggettare», comp. di sub- e dare «dare»]. – 1. agg., letter. Sottoposto a un’autorità sovrana: la regina [...] la città: non usare la tirannia al tuo s., ma fa’ che tu il tenga con amore, e lui ti servirà con amore (s. Bernardino). b. In passato, nome con cui venivano indicati in alcune zone del Piemonte e della Lombardia gli operai agricoli salariati fissi. ... Leggi Tutto

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] , rappresentato da una facies prevalentemente continentale e presente in Italia con conglomerati, molasse, argille e sabbie in Piemonte, Liguria, nelle Romagne e nell’Appennino abruzzese-laziale. 5. In archeologia, vasi p., classe di vasi dipinti ... Leggi Tutto

piemontesismo

Vocabolario on line

piemontesismo s. m. [der. di piemontese]. – 1. Parola, locuzione, modo di dire tipico del dialetto piemontese. 2. Insieme di usanze e consuetudini tipiche dei piemontesi, o anche di caratteri e modi [...] che vengono loro tradizionalmente attribuiti. 3. Termine col quale, nel passato, venne polemicamente indicato il predominio esercitato dal Piemonte e dai Piemontesi, dopo la proclamazione del Regno d’Italia, sulle altre regioni italiane. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 16
Enciclopedia
Piemonte
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...
Torrazza Piemonte
Torrazza Piemonte Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 2543 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali