• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Industria [20]
Geologia [18]
Alimentazione [15]
Storia [8]
Militaria [7]
Geografia [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Botanica [4]
Arti visive [4]

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] sorto in Francia nel sec. 18° (fr. Guides) e avente lo scopo di fornire scorte agli stati maggiori. In Piemonte furono istituiti nel 1848 Cavalieri guide, divenuti poi Reggimento cavalleggeri guide dell’esercito italiano. 3. fig. Persona che con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

cardo

Vocabolario on line

cardo s. m. [lat. carduus, lat. tardo cardus]. – 1. Nome comune di varie piante con foglie e brattee spinose al margine o all’apice, appartenenti in maggioranza a generi diversi delle composite e a qualche [...] hanno spesso un appellativo diverso a seconda delle regioni: così in Toscana il c. dei campi (Cardus pycnocephalus), in Piemonte il c. delle vigne (Cirsium arvense), ecc. Particolarmente noti il c. dei lanaioli o degli scardassatori (Dipsacus sativus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

insistènza

Vocabolario on line

insistenza insistènza s. f. [der. di insistente]. – 1. Perseveranza, ostinatezza (talora caparbia o indiscreta e importuna) in una richiesta, in un’azione e sim.: i. nel volere, nel tentare, nel chiedere; [...] . 3. ant. Il fatto di rimanere nello stesso posto, nella locuz. diritto di insistenza con cui era indicato in Piemonte, ai tempi del regno di Sardegna, il diritto dell’inquilino a essere preferito, nel rinnovo del contratto, ad altri aspiranti ... Leggi Tutto

pedemontano

Vocabolario on line

pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera [...] una fascia glaciale ininterrotta ai piedi del massiccio montuoso (sono detti anche ghiacciai alascani, perché si trovano spec. in Alasca). 2. Con riferimento al sign. originario del nome del Piemonte, sinon. letter. e talora scherz. di piemontese. ... Leggi Tutto

spiemontiżżare

Vocabolario on line

spiemontizzare spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative [...] del regno d’Italia subito dopo l’unità): s. l’esercito, la burocrazia. Più com. l’intr. pron., spiemontizzarsi, perdere i modi, le caratteristiche piemontesi: le antiche classi dirigenti piemontesi si ... Leggi Tutto

chiarétto

Vocabolario on line

chiaretto chiarétto s. m. [der. (propr. dim.) di chiaro]. – Vino di colore chiaro e trasparente, tra rosso e rosato. Più specificamente, nome di alcuni vini del mezzogiorno della Francia, del Piemonte [...] e della Liguria (v. anche claretto) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vairóne

Vocabolario on line

vairone vairóne s. m. [lat. *vario -onis, der. di varius «vario, variegato»]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Leuciscus souffia), lungo una quindicina di centimetri, di colore cinereo verdastro, [...] che vive nelle acque dolci correnti di alcune regioni italiane; le carni sono abbastanza apprezzate. Con lo stesso nome sono chiamati, in Piemonte, due pesci della stessa famiglia , il triotto e la sanguinerola. ... Leggi Tutto

neh

Vocabolario on line

neh ‹nè› interiez. [da no(n) è]. – Esclamazione interrogativa, di carattere enfatico: si usa spec. in Piemonte e in Lombardia, in fine di frase o parenteticamente, quasi a chiedere conferma di ciò che [...] si dice, o per richiamare comunque l’attenzione: ti piacerebbe una fuoriserie come questa, neh?; te l’avevo detto, neh, che non ci saresti riuscito ... Leggi Tutto

spazzo

Vocabolario on line

spazzo s. m. [lat. spatium: cfr. spazio, che costituisce l’allotropo dotto della stessa voce latina]. – 1. ant. Pavimento, suolo. 2. Spazio di terreno, spianata: Lo s. era una rena arida e spessa (Dante); [...] sullo spazzo (Tarchetti). 3. Antica unità di misura di superficie e di volume, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, soprattutto in Piemonte (e detta in alcune località anche spazza s. f.). ◆ Dim. spazzétto (nel sign. 2). ... Leggi Tutto

scapigliatura

Vocabolario on line

scapigliatura s. f. [der. di scapigliato]. – 1. Il vivere e comportarsi in modo scapigliato, cioè improntato a un’estrema libertà individuale e al rifiuto di qualsiasi norma e convenzione. 2. Movimento [...] letterario, e in parte anche artistico, sorto in Lombardia e in Piemonte nella seconda metà del sec. 19°, caratterizzato da un programmatico rifiuto della tradizione e delle regole: i suoi rappresentanti (fra i maggiori G. Rovani, C. Pisani-Dossi, I. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
Piemonte
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...
Torrazza Piemonte
Torrazza Piemonte Comune della prov. di Torino (9,9 km2 con 2543 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali