erbaluce
s. m. [rifacimento pop., con erba, di un precedente albaluce]. – Vitigno, largamente coltivato in una zona del Piemonte presso Ivrea (e spec. a Caluso), che dà grappoli cilindrici, serrati, [...] con acini di color giallo fulvo; se ne ottengono rinomati vini passiti (Caluso passito, nei tipi semisecco e liquoroso) e un vino tipico da pasto (Erbaluce Caluso) ...
Leggi Tutto
lustreggiare
v. intr. [der. di lustro1] (io lustréggio, ecc.; aus. avere), letter. – Luccicare, esser lustro: Presso gli stagni lustreggianti (Pascoli); vasetto Di vetro ... che lustreggia come La pelle [...] delle bisce a mezzodì (D’Annunzio); il sole aveva passato lo zenit e si avviava a infuocare il corso del Ticino e le risaie del Piemonte che si vedevano l. lontane, tra le foschie della pianura (Chiara). ...
Leggi Tutto
fara1
fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale [...] nel senso più largo (cioè alla Sippe germanica). 2. Terreno assegnato a una fara: significato conservatosi in varî toponimi (in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, ecc.). ...
Leggi Tutto
covellite
(o covellina) s. f. [dal nome del chimico e mineralogista N. Covelli (1790-1829)]. – Minerale esagonale, solfuro di rame, di color azzurro indaco, iridescente, con lucentezza submetallica o [...] resinosa, uno dei minerali più importanti per l’estrazione del rame; in Italia si rinviene, in masse compatte o lamellari, nelle miniere di Calabona (Alghero) e presso Gressoney (Piemonte). ...
Leggi Tutto
agostenga
agosténga s. f. [der. di agosto 2 (mese in cui matura), con lo stesso suffisso di maggengo]. – Vitigno diffuso soprattutto in Piemonte e in Valle d’Aosta, che matura anche alle maggiori altitudini; [...] è coltivato sia per il consumo diretto, sia per vino, sia come ornamento lungo i muri e i pergolati. Ha foglie di media grandezza o piccole, trilobate, grappoli conici, con acini a buccia fine di color ...
Leggi Tutto
barefooting
s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] nudi durante una vacanza in Turchia nel 1998 - hanno creato in Italia una serie di percorsi speciali per il «barefooting»: in Piemonte e a Roma. (L. Za., Corriere della sera, 4 settembre 2004, p. 55, Tempo libero) • La pratica si chiama, in inglese ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] a seconda dei luoghi (per es., equivaleva a 1480 m nella zona di Piacenza e a 2468 m nel Piemonte), caduta progressivamente in disuso dopo l’introduzione del sistema metrico decimale e della corrispondente misura di lunghezza rappresentata dal ...
Leggi Tutto
federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] probabilmente analogo ai precedenti, c’è Asti. Alcune Regioni, come la Sardegna e il Lazio, seguiranno la linea del Piemonte. Altre nicchiano. Altre ancora, vedi la Lombardia, hanno già risposto «no grazie». La presidente [Mercedes] Bresso si appella ...
Leggi Tutto
clapier
〈klapi̯é〉 s. m., fr. [dal provenz. ant. clapier «mucchio di sassi», di origine preromaa e preceltica]. – Nome delle frane rocciose a grossi blocchi estese alle falde dei versanti montuosi (si [...] ritrova anche nella toponomastica: per es., Col Clapier, in Piemonte). ...
Leggi Tutto
torinese
torinése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Torino, capoluogo del Piemonte: il territorio t.; l’economia, la grande industria t.; il dialetto t. (e assol., come s. m., [...] il torinese), il dialetto piemontese parlato a Torino. Come sost., abitante, cittadino, nativo di Torino ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino Ligure, si estende lungo il...