interasse
s. m. [comp. di inter- e asse1]. – Nel linguaggio tecn., distanza tra assi paralleli. In partic.: in un veicolo, la distanza tra gli assi delle ruote; nelle costruzioni civili, la distanza, [...] , tra gli assi di simmetria, o altri assi convenzionali di riferimento, di due elementi strutturali paralleli; (per es., l’interasse tra i piedritti di una trave continua, o quello tra le nervature di un solaio a soletta e travi parallele). ...
Leggi Tutto
ponticello
ponticèllo s. m. [dim. di ponte]. – 1. Genericam., piccolo ponte per l’attraversamento di strade, ferrovie, canali, fiumi e sim.; può essere costruito in legno, oppure essere costituito da [...] una volta di muratura a sesto pieno o leggermente ribassato, o anche da un impalcato di cemento armato appoggiato a piedritti laterali di muratura. 2. a. Elemento degli strumenti ad arco, consistente in un’assicella di legno traforata e arcuata che, ...
Leggi Tutto
pilastrata
s. f. [der. di pilastro]. – Serie di pilastri, in genere di forma uguale o analoga, a sostegno di un edificio, di un tetto, di una pensilina, ecc. In architettura, il termine è stato adoperato [...] anche per indicare gli stipiti o piedritti che delimitano ai due lati porte o finestre, quando siano costituiti da pilastri addossati alla parete. ...
Leggi Tutto
zoppo
zòppo agg. [lat. cloppus (in glosse), alterato forse per incrocio con zanca]. – 1. a. Di persona o animale che, per imperfezione congenita, per malattia o lesione nelle gambe o nei piedi, o per [...] . di ogni struttura ad arco, a capriata o a telaio, le cui estremità (imposte dell’arco o della capriata, base dei piedritti del telaio) si trovino ad altezza diversa. Nel caso dell’arco si dice anche comunem. arco rampante. c. Nel linguaggio dei ...
Leggi Tutto
sopraelevata
(o soprelevata) s. f. [femm. sostantivato di sopr(a)elevato]. – 1. Ferrovia avente il piano del binario a un livello superiore a quello del suolo circostante; anche tipo di ferrovia metropolitana [...] scorrimento veloce, a sensi di marcia separati e corsie di sorpasso, con la piattaforma disposta su impalcati metallici o di cemento armato precompresso a travate rettilinee, sostenute da piedritti, in genere di sezione circolare cava o a cavalletto. ...
Leggi Tutto
rastremare
v. tr. [der. di stremo, estremo, col pref. ra-] (io rastrèmo, ecc.). – Nel linguaggio architettonico, ridurre il diametro di una colonna dal basso verso l’alto e, per estens., ridurre le dimensioni [...] trasversali di strutture portanti (piedritti, pilastri, muri): r. una colonna, un muro; nell’intr. pron.: i pilastri dell’atrio si rastremano verso il soffitto. Con sign. analogo, in varie tecniche, ridurre le dimensioni trasversali: r. un pezzo ...
Leggi Tutto
rastremazione
rastremazióne s. f. [der. di rastremare]. – 1. Nel linguaggio architettonico, la riduzione di diametro che in taluni stili subisce la colonna passando dalla sezione di base (imoscapo) alla [...] ). Più genericam., la riduzione delle dimensioni trasversali che subiscono le strutture portanti ad andamento verticale (piedritti, pilastri, muri) nel passaggio dall’estremità inferiore a quella superiore: tale variazione è di norma commisurata ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] curva; per una curva sghemba, è sinon. di bisecante. b. In architettura, c. di un arco, la distanza tra i piedritti. c. Nelle costruzioni aeronautiche, c. di un profilo alare, o c. alare, segmento che congiunge i due punti del profilo, generalmente ...
Leggi Tutto
sottopalco
s. m. [comp. di sotto- e palco] (pl. -chi). – Ripiano, sottostante al palcoscenico, praticabile per l’azionamento delle macchine: può essere a due o più ordini, separati da piani forati a [...] graticciata, ed è caratterizzato dalla selva dei piedritti che sostengono il piano scenico. Corrisponde all’iposcenio del teatro greco antico. ...
Leggi Tutto
architrave
s. m. [prob. comp. di arco e trave, «trave che compie l’ufficio di arco»]. – Elemento architettonico disposto orizzontalmente al di sopra dei due elementi portanti (piedritti), su cui s’appoggia [...] oppure s’incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della eventuale porzione sovrastante; costituisce, come parte inferiore della trabeazione, sormontato dal ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già...
trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, che si appoggia sui capitelli...