arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] flesso intermedio e, insieme, una cuspide in sommità; a. rampante, quando le imposte, cioè gli appoggi dell’arco sui piedritti, sono a quota diversa; a. di scarico, o sordino, arco avente esclusivamente funzione statica, realizzato all’interno di una ...
Leggi Tutto
portale2
portale2 s. m. [der. di porta1]. – 1. Porta esterna d’ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma [...] p. gotico, romanico; il p. del duomo di Pisa; il p. ligneo della chiesa di S. Sabina in Roma. 2. Struttura a telaio costituita da due piedritti, ad asse verticale o anche inclinato, e da una traversa superiore ad asse rettilineo o curvo, solidale ai ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] con il sign. di superficie riflettente). c. In architettura e nella tecnica delle costruzioni, la distanza, misurata in orizzontale, tra i piedritti di sostegno di una trave o di un arco: l. di una porta, di una finestra, di un’arcata; un ponte a ...
Leggi Tutto
stipite
stìpite s. m. [dal lat. stipes -pĭtis «tronco, palo»]. – 1. ant. e letter. Fusto, pedale dell’albero, tronco: avicìnati, E vedrai scritto un verso in su lo stipite: «Arbor di Filli io son ...» [...] spallette) di porte, finestre e altri vani di una struttura muraria. Il termine è soprattutto usato per indicare i piedritti che, per le loro forme architettoniche, fanno parte, con l’architrave o l’arcata sovrastante, di una composizione artistica ...
Leggi Tutto
spalla
s. f. [lat. spatŭla «spatola», e nel lat. tardo «spalla, scapola», propriam. dim. di spatha: v. spada e spatola]. – 1. a. In anatomia umana, il segmento corporeo di unione tra l’arto superiore [...] fisica, ognuno dei due ripiani che limitano ai lati le valli glaciali. c. Nella tecnica delle costruzioni civili, ognuno dei due piedritti su cui s’impostano le estremità di un ponte o di un’analoga struttura, la cui funzione statica consiste sia nel ...
Leggi Tutto
ventiera
ventièra s. f. [dal fr. ant. ventier, der. di vent «vento»]. – 1. Sorta di torricella che, nelle antiche case orientali, si apriva sul tetto degli edifici per la ventilazione degli ambienti [...] chiusi, o parzialmente aperti, per mezzo di un pesante pannello di legno (anch’esso chiamato ventiera) incernierato sul lato alto. b. Ognuna delle imposte di legno, appoggiate a due piedritti, che si ponevano nelle cannoniere per proteggere l’arma. ...
Leggi Tutto
mitra1
mitra1 (pop. mìtria; ant. mìtera) s. f. [dal lat. mitra, gr. μίτρα]. – 1. Fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi Greci, spec. i guerrieri, cingevano il ventre a scopo protettivo. [...] modo da formare un’apertura triangolare, il cui comportamento statico è assimilabile, per ciò che riguarda le spinte laterali esercitate sui piedritti, a quello di un arco. e. fam., region. La parte caudale del pollo ucciso e spennato, la cui forma ...
Leggi Tutto
chiave
s. f. [lat. clavis]. – 1. a. Strumento di metallo che serve a chiudere ed aprire serrature e lucchetti, che nella forma tradizionale è costituito da un cannello sul quale è applicata a un’estremità [...] secondo la corda di un arco, ancorandolo alle murature che lo fiancheggiano, al fine di contrastare le spinte dell’arco sui piedritti. Ch. di volta, l’elemento centrale più alto di un arco, o di una volta, detto anche serraglia, che, quando la ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] : una conceria che scarica nel lago; per estens., far gravare una forza su una struttura portante: la trave scarica sui piedritti il peso della muratura sovrastante. In senso fig., attribuire, far ricadere: non puoi s. le tue colpe su di noi ...
Leggi Tutto
palladiano
agg. e s. m. – Di Andrea Palladio (pseudonimo di Andrea di Pietro della Gondola), architetto veneto (1508-1580), con riferimento al suo stile: le ville p. di Vicenza; palazzo p.; loggia p.; [...] p., tipo di finestra di grandi dimensioni ottenuta con la costruzione di un arco a tutto sesto tripartito da due piedritti (detta anche termale o dioclezianea perché il Palladio la derivò dallo studio delle terme romane di Diocleziano). Capriata p ...
Leggi Tutto
Elemento architettonico disposto orizzontalmente sopra due elementi portanti (piedritti), su cui si appoggia oppure si incastra, in modo da chiudere superiormente un vano quadrangolare e da sostenere il peso della costruzione sovrastante. Già...
trabeazione Negli ordini architettonici classici, membratura orizzontale che sovrasta e collega i piedritti verticali di sostegno. Si presenta come un insieme di elementi architettonici sovrapposti: l’architrave, che si appoggia sui capitelli...