contro [lat. contra]. - ■ prep. 1. a. [per indicare opposizione, ostilità, contrasto: i Romani combatterono c. i Cartaginesi; agire c. la volontà del padre] ≈ (non com.) avverso, in opposizione a. ▲ Locuz. [...] vento; c. corrente] ≈ in modo opposto a, inversamente a. d. [per esprimere la posizione di qualcuno o di qualcosa rispetto ad altro: in piedi l'uno c. l'altro; era voltato c. il muro] ≈ davanti a, di faccia a, di fronte a, dirimpetto a. ↔ alle spalle ...
Leggi Tutto
giustizia /dʒu'stitsja/ s. f. [dal lat. iustitia, der. di iustus "giusto"]. - 1. a. [riconoscimento e rispetto dei diritti altrui, sia come consapevolezza sia come prassi dell'uomo singolo e delle istituzioni: [...] o gli effetti di cose fastidiose: occorre fare g. di questi intralci, di queste seccature] ≈ levarsi di torno (o dai piedi) (ø), liberarsi, sbarazzarsi. □ farsi giustizia (da sé) [reagire a un'offesa ricevuta senza ricorrere all'autorità giudiziaria ...
Leggi Tutto
globe-trotter /'gləʊb 'trɒtə/, it. /glɔb'trɔt:er/ locuz. ingl. (propr. "che trotta per il mondo"), usata in ital. come s. m. e f. - [turista che fa lunghi viaggi in giro per il mondo, spec. a piedi o con [...] mezzi di fortuna] ≈ giramondo. ‖ trekker ...
Leggi Tutto
sostenere /soste'nere/ [lat. sustĭnēre, der. di tenēre "tenere", col pref. sus-, var. di sub-] (coniug. come tenere). - ■ v. tr. 1. [tenere una cosa o una persona in una determinata posizione sopportandone [...] [procurarsi quanto è necessario per restare in vita] ≈ [→ SOSTENTARSI]. ■ v. intr. pron. [essere plausibile e sostenibile: è una teoria che non si sostiene] ≈ reggere, (fam.) stare in piedi, tenere. ↔ (fam.) fare acqua (da tutte le parti). [⍈ DIRE] ...
Leggi Tutto
monoscì s. m. [comp. di mono- e sci]. - (sport.) [sci da neve, più grande del normale, sul quale si appoggiano entrambi i piedi] ≈ snow-board. ‖ tavola. ...
Leggi Tutto
correre /'kor:ere/ [lat. currĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso). - ■ v. intr. (aus. essere quando l'azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa; avere quando [...] ] ≈ affrettarsi, (fam.) fiondarsi, galoppare, precipitarsi, volare. b. (sport.) [assol., prendere parte a una gara di corsa (a piedi, in bicicletta, in automobile, ecc.): la squadra che corre per la Bianchi] ≈ ⇑ gareggiare, partecipare. 2. (fig.) a ...
Leggi Tutto
grande [lat. grandis]. - ■ agg. 1. a. [di spazio, territorio, superficie, che supera la misura ordinaria: un g. palazzo] ≈ ampio, esteso, largo, lungo, (ant.) magno, spazioso, vasto. ↔ corto, piccolo, [...] , com. nel linguaggio infantile e in quello degli adulti che parlano con i bambini: a quest’ora solo i g. possono rimanere in piedi, mentre i piccoli debbono andare a letto. Un altro uso assai com. è quello di «persona importante»: è un g. del cinema ...
Leggi Tutto
raddrizzare /rad:ri'ts:are/ (non com. raddirizzare) [der. di add(i)rizzare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [far tornare diritto, eliminando deformazioni, curvature, ecc.: r. un tubo] ≈ addrizzare, [...] b. [rimettere nella posizione diritta qualcosa di coricato o di pendente: r. un palo, uno specchio] ≈ drizzare, rimettere in piedi (o in linea), rizzare. ↔ chinare, coricare, inclinare, reclinare, sdraiare. 2. (fig.) [rimettere nel giusto: r. le idee ...
Leggi Tutto
radice s. f. [lat. radix -īcis]. - 1. (bot.) [apparato sotterraneo di una pianta] ≈ apparato radicale, Ⓖ (pop.) radica. ⇓ fittone, tubero, [spec. al plur.] barba. ● Espressioni: fig., mettere (le) radici [...] → □. 2. (estens.) [parte basale di qualcosa: le r. di un monte] ≈ basamento, base, piedi, zoccolo. 3. (fig.) a. [ciò che è alla base di un fenomeno e sim.: la r. della corruzione] ≈ (lett.) cagione, causa, fondamento, fonte, germe, madre, matrice, ...
Leggi Tutto
corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] volata. b. [spostamento veloce di animali, spec. di cavallo] ≈ galoppata, galoppo, trottata. ▲ Locuz. prep.: di corsa [in modo rapido, o anche frettoloso] ≈ alla svelta, rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...