punta¹ s. f. [lat. tardo puncta "colpo dato con un oggetto appuntito", der. di pungĕre "pungere", part. pass. punctus]. - 1. [parte terminale aguzza di un oggetto, di una struttura o di qualsiasi cosa: [...] , del naso] ≈ estremità, (pop.) pizzo, [di una roccia] spuntone. ● Espressioni: alzarsi in punta di (o sulla punta dei) piedi ≈ sollevarsi, tirarsi su; fig., mettersi di punta → □; fig., prendere di punta → □. ▲ Locuz. prep.: a punta [terminante con ...
Leggi Tutto
puntapiedi /punta'pjɛdi/ s. m. [comp. di punta(re)¹ e piede]. - (marin.) [parte lignea sulla quale i vogatori poggiano i piedi] ≈ pedagna. ...
Leggi Tutto
puntigliarsi v. intr. pron. [der. di puntiglio] (io mi puntìglio, ecc.), non com. - [restare fermo, puntigliosamente, in una convinzione, tenere un certo comportamento solo per partito preso e sim.] ≈ [...] impuntarsi, incaparbirsi, incaponirsi, insistere, ostinarsi, piccarsi, puntare i piedi, tenere il punto. ↔ accondiscendere, cedere, demordere, desistere, (fam.) mollare. ...
Leggi Tutto
miracolo /mi'rakolo/ s. m. [dal lat. miracŭlum "cosa meravigliosa", der. di mirari "meravigliarsi"]. - 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all'uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un [...] : sarà un m. se riuscirà a cavarsela] ≈ prodigio. ▲ Locuz. prep.: per miracolo [in un modo che ha dell'incredibile: mi reggo in piedi per m.] ≈ a fatica, a malapena, a stento. ↑ (fam.) per il rotto della cuffia. 3. [cosa, evento con qualità fuori del ...
Leggi Tutto
gire v. intr. [dal lat. ire "andare"] (adoperato solo in poche forme: indic. imperf. giva, gìvano; pass. rem. gì, gimmo; fut. girò, ecc.; cong. imperf. gissi, ecc.; part. pass. gito), ant. - [muoversi [...] da un luogo all'altro, sia a piedi sia con un mezzo di locomozione] ≈ andare, condursi, dirigersi, (poet.) ire, portarsi, recarsi, [spec. con un mezzo] viaggiare. ‖ avanzare, procedere. ...
Leggi Tutto
giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] in posizione sdraiata: buttarsi g. sul letto] ≈ adagiarsi, coricarsi, sdraiarsi, stendersi. ↔ alzarsi, mettersi in piedi, sollevarsi. 3. (fig.) [attribuirsi scarso valore] ≈ denigrarsi, deprezzarsi, disistimarsi, disprezzarsi, sminuirsi, svilirsi ...
Leggi Tutto
giungere /'dʒundʒere/ [lat. iungĕre "unire, congiungere"] (io giungo, tu giungi, ecc.; pass. rem. giunsi, giungésti, ecc.; part. pass. giunto). - ■ v. tr., lett. [far combaciare: g. le mani, i piedi] ≈ [...] accostare, congiungere, unire. ↔ allontanare, disgiungere, scostare, separare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. (lett.) [pervenire a destinazione, assol. o con la prep. a: g. tardi; g. a casa] ≈ arrivare, venire. ...
Leggi Tutto
quadrato² s. m. [lat. quadratum, neutro sost. dell'agg. quadratus]. - 1. a. (geom.) [figura piana avente i quattro lati e i quattro angoli fra loro uguali: trovare l'area di un q.] ≈ ⇑ quadrangolo, quadrilatero, [...] potenza. ▲ Locuz. prep.: al quadrato [elevato alla potenza 2] ≈ alla seconda. 3. (milit.) [formazione assunta da reparti a piedi o a cavallo disposti in file e righe compatte per sostenere gli attacchi nemici] ● Espressioni: fig., fare quadrato ...
Leggi Tutto
giunto¹ agg. [part. pass. di giungere]. - 1. [al plur., a contatto l'uno con l'altro: pregare, supplicare a mani g.; stare a piedi g.] ≈ congiunto, unito. ↔ diviso, separato, staccato. 2. (non com.) [che [...] si è aggregato ad altri, nelle espressioni il nuovo g., l'ultimo g.] ≈ arrivato, venuto ...
Leggi Tutto
mo /mɔ/, region. /mo/ (o mo') avv. [lat. mŏdo, con gli stessi sign.] (radd. sint.), ant., region. - 1. [poco fa o fra poco: questi spirti che mo t'appariro (Dante); mo tu esageri] ≈ adesso, ora. 2. [in [...] questo preciso momento, né prima né dopo] ≈ immediatamente, seduta stante, subito, su due piedi. ▲ Locuz. prep.: pop., da mo [da molto tempo] ≈ da quel dì, da quel (o un bel) pezzo. ◉ Concorrente di ora e adesso, mo ha una lunga tradizione storica, ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...