alzato /al'tsato/ [part. pass. di alzare]. - ■ agg. 1. a. [rivolto in alto, separato da qualcosa] ≈ sollevato, tirato, tirato su. b. [volto verso l'alto: capo a.] ≈ sollevato. ↔ abbassato, calato, disceso. [...] 2. [che non dorme: restare a.] ≈ (lett.) desto, in piedi, sveglio, vigile. ↔ addormentato, dormiente. ■ s. m. (archit.) [parte di un edificio sovrastante al piano terreno] ≈ alzata. ‖ spiccato. ...
Leggi Tutto
ghiaccio¹ /'gjatʃ:o/ (tosc. diaccio) agg. [part. pass. di ghiacciare, senza suff.] (pl. f. -ce), non com. - [diventato quasi di ghiaccio per il gran freddo: avere i piedi g.] ≈ e ↔ [→ GHIACCIATO (2)]. ...
Leggi Tutto
mezzo¹ /'mɛdz:o/ [lat. medius]. - ■ agg. 1. a. [di cosa, che (per numero, quantità, grandezza, ecc.) è o si considera una delle due parti uguali in cui può essere divisa un'entità: m. dozzina; m. metro; [...] a tacere, uccidere. □ levarsi (o togliersi) di mezzo [liberare altri della propria presenza] ≈ andarsene, (fam.) togliersi dai piedi. ↔ restare, rimanere. □ mettersi (o mettercisi) di mezzo [entrare in una faccenda, per lo più senza essere chiamato ...
Leggi Tutto
congelare [dal lat. congelare, der. di gelum "ghiaccio, gelo", col pref. con-] (io congèlo, ecc.). - ■v. tr. 1. (fis.) [far passare un liquido allo stato solido per raffreddamento] ≈ gelare, ghiacciare. [...] . 2. a. (med.) [subire un processo di congelamento: gli si sono congelate le dita dei piedi] ≈ assiderarsi, gelarsi, ghiacciarsi. b. (estens.) [patire gran freddo] ≈ assiderarsi, gelarsi, ghiacciarsi, intirizzirsi. ↓ infreddolirsi, raffreddarsi ...
Leggi Tutto
ambulare v. intr. [dal lat. ambulare] (io àmbulo, ecc.; aus. avere), scherz., lett. - [andare a piedi senza destinazione precisa] ≈ camminare, deambulare, passeggiare. ...
Leggi Tutto
zoppicare /tsop:i'kare/ o /dzop:i'kare/ v. intr. [der. di zoppo] (io zòppico, tu zòppichi, ecc.; aus. avere). - 1. [camminare in modo difettoso e irregolare, per cause anatomiche o funzionali: come mai [...] zoppichi?] ≈ claudicare, (non com.) zoppeggiare. 2. (estens.) [di mobili o altri oggetti muniti di gambe o piedi, non poggiare stabilmente sul pavimento: il tavolino zoppica] ≈ (fam.) ballare, pencolare, traballare, vacillare. 3. (fig.) (con la prep. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] suo fare rozzo e selvatico [G. Verga]), villano (dal lat. villa «tenuta di campagna»: escimi di tra’ piedi, villano temerario, poltrone incappucciato [A. Manzoni]), e ancora campagnolo, contadino, montanaro, villico, zotico, ecc., tutti possibili in ...
Leggi Tutto
giannizzero /dʒa'n:its:ero/ s. m. [dal turco yeniçeri "nuovo soldato", poi "nuova milizia"]. - 1. (stor.) [soldato di un corpo scelto di truppe a piedi dell'impero ottomano, spesso adibito a guardia del [...] corpo del sultano]. 2. (estens., spreg.) [chi è al servizio di qualche personaggio importante per guardagli le spalle] ≈ body guard, gorilla, guardaspalle, guardia del corpo. ‖ scagnozzo, tirapiedi ...
Leggi Tutto
millepiedi /mil:e'pjɛdi/ s. m. [grafia unita di mille piedi]. - (zool.) [nome delle numerose specie di artropodi miriapodi] ≈ Ⓖ centogambe, Ⓖ centopiedi, iulo. ‖ scolopendra. ⇑ miriapode. ...
Leggi Tutto
ginocchio /dʒi'nɔk:jo/ s. m. [lat. genŭcŭlum per il class. genĭcŭlum, dim. di genu "ginocchio"] (pl. -chi, e con valore collettivo, nel sign. proprio, le ginocchia). - (anat.) [regione dell'arto inferiore [...] ginocchia, per lo più per pregare, meditare e sim.] ≈ (non com.) genuflettersi, inginocchiarsi. ↔ alzarsi, mettersi in piedi, (fam.) tirarsi su. 2. (fig.) [fare atto di sottomissione, cedere alla volontà altrui e sim.] ≈ abbassarsi, assoggettarsi ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...