• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

pedemontano

Vocabolario on line

pedemontano agg. [dal lat. tardo pedemontanus, comp. di pes pedis «piede» e montanus «del monte»]. – 1. Che si trova ai piedi di un monte o di una catena montuosa: regione, zona, pianura p.; una tenera [...] ampiamente entro le valli originarie, scendono in pianura e si congiungono costituendo una fascia glaciale ininterrotta ai piedi del massiccio montuoso (sono detti anche ghiacciai alascani, perché si trovano spec. in Alasca). 2. Con riferimento ... Leggi Tutto

pedibus calcantibus

Vocabolario on line

pedibus calcantibus ‹pèdibus kalkàntibus› locuz. lat., usata in ital. come avv. – Espressione scherzosa che significa «a piedi, con le proprie gambe» (propr. «coi piedi che calcano [il terreno]»). ... Leggi Tutto

ghiàccio²

Vocabolario on line

ghiaccio2 ghiàccio2 (tosc. diàccio) s. m. [da ghiaccia]. – 1. Stato solido che l’acqua assume normalmente quando la temperatura (a pressione atmosferica, pari a 1,01325 bar) scende a 0 °C, o al di sotto, [...] , l’animo di gh., essere freddo, insensibile agli affetti e alle passioni, o alle sofferenze altrui; avere le mani, i piedi di gh., freddi, ghiacciati; occhi di gh., dallo sguardo gelido (o anche molto chiari); restare di gh., attonito, allibito per ... Leggi Tutto

trìpode

Vocabolario on line

tripode trìpode s. m. [dal lat. tripus -pŏdis, gr. τρίπους (o τρίπος) -ποδος, comp. di τρι- «tre» e πούς «piede»]. – 1. Sostegno a tre piedi, generalm. di bronzo, ma talvolta anche d’oro, di rame, di [...] , usato fin dall’antichità per sostenere recipienti, bracieri, candelabri, e sim. Anche (con riferimento al mondo antico), sgabello a tre piedi, spec. quello sul quale sedeva la Pizia di Delfi (onde le locuz. fig., letter. e ormai rare, sedere sul t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pedicure

Vocabolario on line

pedicure s. m. e f. [dal fr. pédicure, comp. del lat. pes pedis «piede» e del tema di curare «curare»], invar. – 1. s. m. e f. Chi, per professione, si occupa della cura e del trattamento estetico dei [...] piedi, in partic. delle unghie e delle affezioni superficiali (non com., per il femm., la forma pedicura); v. anche podologo. 2. s. m. Il complesso delle operazioni occorrenti alla cura dei piedi: fare, farsi il pedicure. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pedilùvio

Vocabolario on line

pediluvio pedilùvio s. m. [dal lat. mediev. pediluvium, comp. di pes pedis «piede» e tema di luĕre «lavare»]. – Lavaggio dei piedi, e, per estens., immersione dei piedi in acqua a scopo curativo: p. [...] caldo; p. freddo ... Leggi Tutto

palla¹

Vocabolario on line

palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere [...] di cuoio con camera d’aria, e sim., di dimensioni e peso diverso a seconda che venga messa in moto col piede (in questo caso il termine si alterna con pallone), con le mani o con particolari strumenti (mazza, bastone, bracciale, tamburello, racchetta ... Leggi Tutto

chilòpodi

Vocabolario on line

chilopodi chilòpodi s. m. pl. [lat. scient. Chilopoda, comp. di chilo-2 e -poda (v. -pode), con allusione ai due piedi mascellari]. – Classe di artropodi terrestri (detti comunem. centopiedi): hanno [...] ’humus; sono tutti più o meno lucifughi; si cibano predando artropodi e altri piccoli animali terrestri. I due arti del primo segmento del tronco sono dei massillipedi o piedi mascellari, entro ciascuno dei quali è alloggiata una ghiandola velenosa. ... Leggi Tutto

palléggio

Vocabolario on line

palleggio palléggio s. m. [der. di palleggiare]. – Azione del palleggiare (nel sign. 1 del verbo), che, diversa per i varî sport, può essere effettuata sia durante il gioco sia in fase di allenamento. [...] l’azione del giocatore che, in genere a scopo di allenamento, colpisce ripetutamente il pallone (con la testa, il ginocchio o i piedi) lanciandolo verso l’alto senza farlo ricadere a terra; nel rugby, è l’azione del giocatore d’attacco che, seguìto a ... Leggi Tutto

antipodista

Vocabolario on line

antipodista s. m. e f. [comp. di anti-1 e del gr. πούς ποδός «piede»; propr. «che sta coi piedi al contrario», cioè in alto] (pl. m. -i). – Acrobata che si pone supino sul tappeto e si vale dei piedi [...] per reggere, lanciare, riprendere oggetti e persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali