• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

ciac-ciac

Neologismi (2008)

ciac-ciac (ciac ciac), loc. s.le m. inv. Voce onomatopeica che imita il rumore prodotto dalle mani che percuotono il corpo durante un massaggio, o dei piedi nelle scarpe zuppe d’acqua. ◆ Colonna sonora, [...] • Da un momento all’altro il cielo si era di nuovo tinto di azzurro, e la pioggia aveva ripulito l’aria. Tonino alzò i piedi e misurò il grado di inzuppamento: l’acqua gli era arrivata fin sotto al ginocchio e a camminare, faceva ciac ciac. (Claudio ... Leggi Tutto

toccare

Vocabolario on line

toccare v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] un gomito nel fianco) per avvertirlo; toccò l’acqua con un dito per sentire se era già calda; toccò l’uscio col piede per accertarsi se cedeva, ecc. In partic., t. con mano, accertarsi di persona della consistenza, della realtà di qualche cosa, e fig ... Leggi Tutto

sfilare¹

Vocabolario on line

sfilare1 sfilare1 v. tr. [nelle accezioni 1 e 2, der. di infilare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a in-1; nelle rimanenti accezioni, der. di filo1, col pref. s- (nei sign. 3 e 4)]. – 1. [...] buste dal pacco; un ladro gli ha sfilato il portafoglio di tasca; s. le dita dei guanti, s. i piedi dalle pantofole; sfilò dalle staffe i piedi calzati di lucide scarpe (Jovine). 3. Togliere qualche filo da un tessuto, spec. per lavori di ricamo: s ... Leggi Tutto

scansióne

Vocabolario on line

scansione scansióne s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. «salita, ascesa» e «sollevamento di un piede, innalzamento della voce» (come avviene nelle arsi di un verso), der. di scanděre «scandire», propr. [...] in sillabe, anche o soltanto per mezzo di opportuni simboli grafici (˜ segno di lunga, ˘ segno di breve, / confine di piede, // segno di cesura, ecc.). 2. Nel linguaggio tecn., in genere, operazione di esame e di analisi di situazioni, dati, immagini ... Leggi Tutto

strisciare

Vocabolario on line

strisciare v. intr. e tr. [der. di striscia] (io strìscio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Passare sopra o rasente a una superficie sfregandola con maggiore o minore aderenza, o anche solo sfiorandola: [...] senza sollevarla da questa: non s. le scarpe sul pavimento!; ballava strisciando i piedi; fai s. il mobile fino alla parete; s. una riverenza, strisciare il piede facendo una profonda riverenza. Nel rifl., sfregarsi, strofinarsi: non ti strisciare al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fermare

Vocabolario on line

fermare v. tr. [lat. fĭrmare «rendere stabile», der. di fĭrmus «fermo, stabile, saldo»] (io férmo, ecc.). – 1. a. Fissare, rendere saldo, stabile: f. un bottone che ciondola; f. un chiodo; f. il punto, [...] , nel sign. di interrompere il movimento, cessare d’avanzare: ferma!, fermate!, invito a fermarsi rivolto a chi cammina o corre (a piedi, a cavallo, con un veicolo), o anche invito a cessare dal fare cosa sgradita o molesta e sim. In partic., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] , ascensione a una vetta mai raggiunta prima. c. Nella danza classica, posizione dei piedi a 180°, a gambe unite, in modo che i talloni si tocchino e i piedi siano girati completamente in fuori a formare un’unica linea diritta. ◆ Per alcune locuz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

stropiccìo

Vocabolario on line

stropiccio stropiccìo s. m. [der. di stropicciare]. – Atto dello stropicciare continuo o frequente, soprattutto con riferimento al rumore di oggetti stropicciati (spec. dei piedi sul pavimento): ecco, [...] precorre Per annunciarti ... Il noto s. de’ piedi tuoi (Parini). ... Leggi Tutto

gettare

Vocabolario on line

gettare (ant. e poet. gittare) v. tr. [lat. *iectare, lat. class. iactare, intens. di iacĕre «gettare»] (io gètto, ecc.). – 1. a. Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto [...] donna, concedersi facilmente: è capace di gettarsi nelle braccia del primo che càpita); gettarsi ai piedi di qualcuno, implorarlo umiliandosi; gettarsi ai piedi di una donna, implorarne l’amore; gettarsi alla (o dalla) parte di qualcuno, accodarsi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

pedalièra

Vocabolario on line

pedaliera pedalièra s. f. [der. di pedale3]. – 1. La parte di una macchina che porta i pedali, e anche l’insieme dei pedali stessi: la p. di un’autovettura. In alcuni strumenti musicali, l’insieme delle [...] leve o dei congegni meccanici (detti pedali), che vengono azionati per mezzo dei piedi: la p. dell’organo, del pianoforte, dell’arpa. 2. Antico telaio da tessitura nel quale il movimento era ottenuto con la forza muscolare delle gambe dell’operatore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali