parterre
‹partèer› s. m., fr. [comp. di par e terre, propr. «per terra»]. – Voce in uso anche in Italia (dove si pronuncia talvolta all’italiana, partèrre) con varî sign.: 1. Il complesso delle aiuole, [...] l’orchestra e il primo piano di palchi, con posti in piedi per gli spettatori che non avessero trovato posti a sedere negli e della pista di atletica, dove gli spettatori stanno in piedi. c. Il settore del velodromo occupato dai corridori prima di ...
Leggi Tutto
barefooting
s. m. inv. L’andare a piedi nudi. ◆ Camminare senza scarpe, dunque, fa bene, previene disturbi e ci riporta a un contatto diretto con l’ambiente. Per questo i «Nati scalzi» - che hanno iniziato [...] anni, ha fatto una specie di «outing», attraversando piazza De Ferrari, cuore della città, in maglione, giacca, pantaloni e piedi nudi. (Fabio Pozzo, Stampa, 1° luglio 2006, p. 16, Società).
Dall’ingl. barefooting.
V. anche barefooter, gimnopodismo ...
Leggi Tutto
saltare
v. intr. e tr. [lat. saltare, intens. di salire «saltare» (supino saltum)]. – 1. intr. a. (aus. avere) Con riferimento a persona, staccarsi di slancio da terra, rimanendo per un attimo sospeso [...] una certa distanza: smise di urlare e s. e si raggomitolò sul letto (Clara Sereni); s. a piè pari, a piedi giunti, staccando contemporaneamente dal suolo i piedi uniti (in senso fig., e con uso trans., sempre nella forma s. a piè pari: v. pari1, n. 2 ...
Leggi Tutto
stazza
(ant. staża) s. f. [affine a staggio1, staggia]. – 1. Sinon. di staggio, nei sign. che seguono: a. Asticella di legno o di metallo, opportunamente graduata, che s’immerge in un recipiente, parzialmente [...] (tonnellate di stazza: in questo caso, tonnellata è misura di volume e non di peso), ciascuna delle quali è pari a 100 piedi cubi, cioè a circa 2,832 m3 (stazza è dunque diverso da dislocamento, che rappresenta il peso dell’acqua spostata). In partic ...
Leggi Tutto
ritto
agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] Nelle locuz. star r., reggersi r., equivale genericamente a «in piedi»: è un lavoro, il nostro, che ci costringe a star ritti sacco vuoto non sta r., chi non mangia, non sta in piedi, non ha forza per lavorare. Più genericam., in posizione verticale, ...
Leggi Tutto
fish pedicure
loc. s.le f. inv. Trattamento di bellezza che consente di rimuovere le impurità dai piedi, immersi in vasche piene d’acqua dolce, grazie all’azione di piccoli pesci appartenenti alla [...] idea». «Non sai nemmeno di cosa sto parlando». «Appunto». «In America le donne fanno la pedicure così, mettono i piedi in una vasca e i pesci mangiucchiano le loro pellicine, callosità, eccetera». (Giovanni Giolla, Repubblica.it,1 ottobre 2008 ...
Leggi Tutto
footsie
s. m. Autoscatto fotografico dedicato ai propri piedi e postato, di solito, in rete. ◆ Si chiama “footsie” ed è la nuova tendenza tra le star di Hollywood. Ci si fotografa i piedi – soprattutto [...] (Sara Bovi, Oggi.it, 23 luglio 2014, Bellezza).
Voce dell'ingl. colloquiale che in origine indica l'atto del flirtare di nascosto toccando il piede (foot) di qualcuno con il proprio sotto il tavolo al quale si è seduti; per il significato, v. selfie. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., [...] v. (e vogare, remare alla v.), voga caratteristica delle imbarcazioni lagunari venete (gondole, vipere, topi): il vogatore, in piedi, faccia a prua, si tiene sul lato dritto della poppa e, appoggiandolo a uno speciale sostegno detto forcola, manovra ...
Leggi Tutto
scandire
v. tr. [dal lat. scandĕre (con mutamento di coniug.), propr. «salire, ascendere», e nei grammatici scandĕre (versus) «misurare, distinguere (i versi in piedi)», v. scansione] (io scandisco, [...] classica, eseguire una scansione, analizzare un verso, notando la quantità di ciascuna sillaba o pronunciando distintamente i singoli piedi e le sillabe che li compongono. 2. Per estens., s. le parole, pronunciare distintamente le singole parole di ...
Leggi Tutto
anguipede
anguìpede agg. e s. m. [dal lat. anguĭpes -ĕdis, comp. di anguis «serpe» e pes pedis «piede»]. – Propr., che ha serpenti per piedi; epiteto dato già da Ovidio ai giganti che tentarono la scalata [...] al cielo, immaginati con i piedi tortuosi e terminanti a spire di serpenti: Così gl’immani a. pagaro Di lor nefanda scelleranza il fio (V. Monti). ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...