pedestre
pedèstre agg. [dal lat. pedester -stris, der. di pes pedis «piede»]. – 1. non com. Che va a piedi: esercito p.; forze p.; statua p. (in contrapp. a equestre). Per estens., viaggio p., che si [...] p.; dice solo cose p.; tutto cadrebbe nella mediocrità del vivere pedestre (Palazzeschi). ◆ Avv. pedestreménte, non com., a piedi: il cammino ... è troppo faticoso alle bestie e a chi viaggia pedestremente (Baretti); in senso fig., in modo pedestre ...
Leggi Tutto
pedone1
pedóne1 s. m. [der. del lat. pes pedis «piede»]. – 1. a. Chi cammina a piedi: tempo ... che sappiamo esser brevissimo, ed al sicuro non è più di quello, nel quale un p. cammina due passi (Galilei); [...] di locomozione: la posta è portata da pedoni che vanno a due a due sempre correndo (C. Cattaneo). 2. ant. Soldato a piedi, fante: Né già con sì diversa cennamella Cavalier vidi muover né pedoni, Né nave a segno di terra o di stella (Dante). Anche ...
Leggi Tutto
isopodi
iṡòpodi s. m. pl. [lat. scient. Isopoda, comp. di iso- e gr. πούς ποδός «piede» (v. -pode)]. – In zoologia, ordine di crostacei malacostraci, a sessi separati, spesso con profondo dimorfismo [...] e un metasoma (di sei segmenti, più o meno fusi insieme, di cui l’ultimo grande comprende il telson, e provvisti di piedi nuotatori, funzionanti anche per la respirazione). Fra le specie più note, i porcellini di terra, appartenenti a varî generi del ...
Leggi Tutto
voga1
vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] da regata); v. alla veneziana o da gondola, attuata generalmente da un solo vogatore che si tiene a poppa estrema in piedi, con la faccia rivolta a prua, e impiega un unico remo, appoggiandolo a una speciale scalmiera detta forcola (posta, in questo ...
Leggi Tutto
scarpa
s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] Prov.: è meglio consumare le s. che le lenzuola, è meglio essere sani, anche se costretti a faticare, che ammalati; non tutti i piedi stanno bene in una s., la natura e le attitudini sono diverse da persona a persona (v. anche i proverbî citati sotto ...
Leggi Tutto
apodizzazione
apodiżżazióne s. f. [dall’ingl. apodization, der. del gr. ἄπους ἄποδος «senza piedi», quindi propr. «soppressione dei piedi»]. – In ottica, procedimento con cui si riducono gli effetti [...] della diffrazione che si produce in un sistema ottico, mediante attenuazione dei «piedi», cioè degli anelli esterni della figura di diffrazione (v. diffrazione, n. 1), con conseguente aumento dell’intensità relativa della zona centrale, in genere a ...
Leggi Tutto
apodo
àpodo (o àpode) agg. [dal gr. ἄπους ἄποδος, comp. di ἀ- priv. e πούς ποδός «piede»]. – Mancante di piedi o con piedi inservibili: larve apode; quegli uccelli, chiamati apodi, cioè senza piedi (Segneri). ...
Leggi Tutto
callo
s. m. [lat. callum e callus (al plur. sempre calli)]. – 1. a. Ispessimento circoscritto (con termine medico detto anche clavo o tiloma) o diffuso (callosità, durone) dello strato corneo dell’epidermide, [...] fig., fare il c. a qualcosa, abituarcisi); levare, estirpare, curare i c.; pestare i c. a qualcuno, pestargli i piedi (nella ressa o altrimenti), e fig. infastidirlo, ostacolarlo nella sua attività e nelle sue aspirazioni; fig., non lasciarsi pestare ...
Leggi Tutto
staffa
s. f. [dal longob. *staffa]. – 1. Ciascuno dei due arnesi di metallo che pendono dai due lati della sella, sorretti da corregge (staffili) attaccate alla sella stessa e di lunghezza regolabile; [...] di congedarsi, il bicchiere quindi di addio e di saluto (traduz. dell’ingl. stirrup-cup); perdere le s., in senso proprio quando il piede si sfila da esse, e più spesso in senso fig., perdere la pazienza, perdere il controllo di sé, per l’ira; sempre ...
Leggi Tutto
dimetro
dìmetro s. m. [dal gr. δίμετρον, neutro sostantivato dall’agg. δίμετρος «di due misure», comp. di δί- «due» e μέτρον «misura»]. – Nella metrica classica, successione di due metri, cioè di quattro [...] tratti di giambi, trochei o anapesti (d. giambico, trocaico, anapestico), e di due piedi quando si tratti di dattili o coriambi (d. dattilico, coriambico), in quanto nel primo caso il metro è formato di due piedi, nel secondo il metro coincide con il ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...