pedagna2
pedagna2 s. f. [der. del lat. tardo pedaneus «pertinente al piede»; v. pedana]. – 1. Forma region. per pedana. 2. L’insieme delle traverse disposte sul fondo delle imbarcazioni a remi, per appoggio [...] dei piedi dei vogatori (anche puntapiedi): cantava, sdraiato sulla p. e colle braccia sotto il capo a veder volare i gabbiani bianchi sul cielo turchino (Verga). 3. Tronco o tavola per attraversare un fosso o sim., palancola: pedagne su arginelli, ...
Leggi Tutto
ferro
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, [...] . e fuoco (una città, un paese), uccidendo, saccheggiando, distruggendo. 5. Catena per carcerati o prigionieri: mettere, avere i f. (ai piedi, alle mani); condannare ai f.; i segni dei f. sulla carne. 6. Al plur., la griglia, la gratella, nelle locuz ...
Leggi Tutto
zuppo
agg. [der. (propr., part. pass. senza suffisso) di zuppare]. – Inzuppato, molto bagnato, intriso d’acqua o d’altro liquido: era z. di sudore; tornò a casa z. di pioggia; un tovagliolo z. di vino; [...] in locuz. variamente rafforzate: asciùgati, sei tutto z.; ero z. fradicio dalla testa ai piedi. ...
Leggi Tutto
radice
s. f. [lat. radix -īcis]. – 1. a. In botanica, uno dei tre organi caratteristici delle cormofite, che manca in generale di clorofilla e, a differenza del fusto, non porta le foglie: si forma nell’embrione [...] , sinon. di r. di serpentaria; r. gialla, sinon. di curcuma. 2. estens. e fig. a. Di una montagna, la parte più bassa, i piedi: a le radici Del gran monte Gargano (Caro); meno com., le r. di una torre, di un castello, ecc., le fondamenta. b. In ...
Leggi Tutto
carello
carèllo s. m. [dal fr. ant. carrel (mod. carreau), che è il lat. *quadrellus, der. di quadrus «quadrato»], ant. – Cuscino o basso sgabello ricoperto di cuoio, lana, velluto, usato per posarvi [...] i piedi, per inginocchiarvisi o anche per sedere: le cortine del letto abbattute, a piè di quello in un canto sopra un c. si pose a sedere (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
pedalare
v. intr. [der. di pedale3] (aus. avere). – Muovere i pedali con la pressione del piede, riferito quasi esclusivam. alla bicicletta o a veicoli simili (tricicli, automobili per bambini, ecc.), [...] in cui i due piedi premono alternativamente su due pedali, per ottenere un movimento rotatorio dell’asse: p. ritmicamente, p. con lena, p. a tutta forza; ha pedalato per sei ore ininterrottamente; fare la discesa a ruota libera, senza pedalare; per ...
Leggi Tutto
pedalata
s. f. [der. di pedalare]. – Nel ciclismo, il singolo movimento del pedalare, quale risulta dal moto alterno dei due piedi: montò in bicicletta e con un paio di p. lo raggiunse. Con riferimento [...] al modo, allo stile del pedalare: è un corridore che ha la p. forte e regolare; p. rotonda, ritmica ed equilibrata, con massimo effetto utile di spinta. Per bicicletta elettrica con p. assistita, v. bicicletta, ...
Leggi Tutto
scricchiare
v. intr. [voce onomatopeica; cfr. anche cricchiare] (io scrìcchio, ecc.; aus. avere). – Lo stesso, ma meno com., che scricchiolare; la neve ghiacciata scricchiava sotto ai loro piedi (Svevo); [...] si divertiva a far s. le nocche delle dita ...
Leggi Tutto
pedale2
pedale2 s. f. [dall’agg. prec., per ellissi di curva pedale]. – In matematica, p. di una curva piana rispetto a un punto del suo piano, il luogo dei piedi delle perpendicolari condotte dal punto [...] alle tangenti alla curva; è denominata più spesso podaria (v.) ...
Leggi Tutto
ottopodi
ottòpodi (o octòpodi) s. m. pl. [lat. scient. Octopoda, dal gr. ὀκτώπους -ποδος «che ha otto piedi», comp. di ὀκτώ «otto» e πούς ποδός «piede» (da cui anche il nome del genere Octopus)]. – Ordine [...] di molluschi cefalopodi, diffusi in tutti i mari, anche a notevole profondità: sono dotati di otto tentacoli o braccia, quasi tutti di uguale lunghezza, muniti di ventose disposte in una, due o tre serie; ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...