lacciolo
lacciòlo (letter. lacciuòlo) s. m. [dim. di laccio]. – 1. a. Piccolo laccio per catturare uccelli e selvaggina minuta. b. Legaccio, nastrino. 2. fig. Inganno, malizia, insidia: Ond’ei, ch’avea [...] lacciuoli a gran divizia ... (Dante); io ... mille lacciuoli col mostrar d’amarti t’aveva tesi intorno a’ piedi (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
in1
in1 prep. [lat. ĭn, affine al gr. ἐν]. – Si fonde con l’articolo, o più propr. con le forme ant. dell’articolo ello, ella, ecc., dando luogo alle preposizioni articolate nel, nello, nella, nei, negli, [...] e sim.: trascorrere il tempo in letizia, la serata in canti e balli; lavorare in silenzio; entrare in punta di piedi; disporsi in cerchio; andare in fila; portare in trionfo; guardare in cagnesco; comporre in caratteri gotici, in tondo, in corsivo ...
Leggi Tutto
artrostraci
artròstraci (o artròstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Arthrostraca, comp. di arthro- «artro-» e del gr. ὄστρακον «guscio di crostaceo»]. – Gruppo di crostacei malacostraci (non più accolto [...] mobili fra di loro, dei quali il 1° e anche, raramente, il secondo, fusi con il capo; gli occhi sono sessili, privi di peduncoli; posseggono 6 paia di appendici cefaliche e 7 paia di piedi ambulatorî; l’ultimo segmento addominale manca di appendici. ...
Leggi Tutto
strolaga
stròlaga s. f. [forse sovrapposizione pop. di strolago, strologo a folaga]. – Nome di varî uccelli del genere Gavia, che vivono in prossimità dei corsi d’acqua e anche del mare nelle regioni [...] l’Italia durante i passi, ma in scarso numero: sono buoni nuotatori e tuffatori, hanno dimensioni notevoli, zampe corte, piedi palmati e piumaggio fitto, con colori vivaci nell’epoca degli amori, brunastro nella stagione fredda. Vi appartengono la s ...
Leggi Tutto
fermo1
férmo1 agg. [lat. fĭrmus «stabile, saldo»]. – 1. Che non si muove, che cioè non è in moto, o non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f.; stare fermi coi piedi, con le mani; Non avea [...] membro che tenesse f. (Dante); un treno f. in stazione; l’orologio è f., non cammina, perché scarico o guasto; mano f., polso f., braccio f., che non trema; fig., comandare, guidare con polso f., con energia ...
Leggi Tutto
vescicolare
agg. [der. di vescicola]. – 1. In anatomia comparata e veterinaria, formato, costituito da vescicole: tessuto v., tipo particolare di tessuto connettivo, privo di sostanza intercellulare, [...] da virus dei suini, acuta e altamente infettiva, caratterizzata dalla formazione di vescicole in varie sedi (grugno, bocca, piedi, ecc.); stomatite v., malattia virale dei suini, dei cavalli e dei bovini, caratterizzata dalla eruzione nella mucosa ...
Leggi Tutto
prigionia
prigionìa s. f. [der. di prigione1]. – 1. a. La condizione di chi è prigioniero, spec. con riferimento alla detenzione, da parte degli avversarî, dei soldati catturati durante operazioni belliche: [...] rinchiusi in gabbia. 2. fig., letter. a. Condizione di isolamento dalla vita sociale della comunità: ho passeggiato a piedi per ore, rifacendomi della p. volontaria sofferta in Isvizzera (Mazzini). b. Sensazione di disagio e di costrizione provocata ...
Leggi Tutto
prillo
s. m. [der. di prillare], tosc. e letter. – 1. a. Rapido movimento rotatorio intorno a sé stesso: dare un p. al fuso, alla trottola. b. In senso concr., trottola. c. Di persona, rapido giro su [...] , piroetta: quando la musica accelerò ..., risolse il ballo in una ruota magistrale e in un p. sopra le punte dei piedi, che levò il grido degli astanti alle stelle (Bacchelli). 2. Altro nome dato nell’Italia centrale al corriere grosso, uccello ...
Leggi Tutto
cheratoma
cheratòma s. m. [der. di cherato-, col suff. -oma] (pl. -i). – Malattia cutanea d’origine congenita, consistente in un abnorme ispessimento dello strato corneo, spec. alle palme delle mani [...] e alle piante dei piedi. ...
Leggi Tutto
ferraiolino
s. m. [dim. di ferraiolo1]. – Forma ridotta del ferraiolo, portato d’estate dai sacerdoti: è una specie di larga striscia pieghettata, di seta nera o altra stoffa leggera, legata al collo [...] nel davanti e scendente dalle spalle fin quasi ai piedi. ...
Leggi Tutto
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...