• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

malacòstraci

Vocabolario on line

malacostraci malacòstraci (o malacòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Malacostraca, dal gr. μαλακόστρακος «dal guscio molle», comp. di μαλακο- «malaco-» e ὄστρακον «guscio» (v. -ostraci)]. – Sottoclasse [...] paio di appendici ventrali articolate) di cui 5 cefalici (che portano antenne e appendici boccali), 8 toracici (che portano piedi mascellari e ambulatorî), e 6 addominali; sono a sessi separati e a fecondazione interna, con vita larvale che ha inizio ... Leggi Tutto

artigliato

Vocabolario on line

artigliato agg. [der. di artiglio]. – Fornito di artigli: zampe a.; disposto a guisa di artigli: due piedi a., come veggiamo che a’ dragoni si dipingono (Boccaccio); serrò le mani a. accanto al volto [...] contratto (Pirandello) ... Leggi Tutto

vertex

Vocabolario on line

vertex s. m., lat. scient. [dal lat. class. vertex «vertice»]. – In antropometria, punto corrispondente al vertice della testa, quando l’individuo sta in piedi sull’attenti, fissando l’orizzonte con [...] lo sguardo. Anche nella forma ital., vertice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] caratteristica dell’architettura gotica); una parete scoscesa, quasi v.; posizione v., di persone, animali e oggetti, eretta, in piedi, con la parte superiore in alto: stare, mettersi in posizione v.; rimettere in posizione v. un traliccio abbattuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] corpo: t. le gambe accavallate, o una sull’altra; t. le mani in tasca; t. una mano sulla spalla di qualcuno; t. il piede in due staffe, in senso fig. (v. staffa); con un compl. predicativo: t. la testa alta, gli occhi aperti, ecc.; Non avea membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

podotrochilite

Vocabolario on line

podotrochilite s. f. [comp. di podo- e gr. τροχιλία «puleggia», da cui il lat. trochlea (v. troclea), col suff. medico -ite]. – In veterinaria, malattia a carattere cronico che colpisce in particolar [...] modo uno o ambedue i piedi anteriori del cavallo, eccezionalmente quelli posteriori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

impuntare

Vocabolario on line

impuntare v. intr. [der. di punta1] (aus. avere). – 1. Propr., urtare con la punta del piede in un ostacolo, in modo da averne impedimento nel camminare: ho impuntato in un sasso; anche con riferimento [...] . Sempre con la particella pron., impuntarsi, con riferimento ad animali o anche a persone (soprattutto bambini), puntare i piedi in terra per opporre resistenza a chi li vuol trascinare; fig., ostinarsi cocciutamente in qualche cosa: impuntarsi come ... Leggi Tutto

malanòtte

Vocabolario on line

malanotte malanòtte (o 'mala nòtte') s. f. (pl. malenòtti o male nòtti). – Nottata cattiva, agitata, o infausta: avere una m.; augurare la mala notte. È più com. la grafia divisa; ma sulla grafia unita [...] ha influito l’uso del Manzoni, che ne ha attribuito il nome alla taverna posta ai piedi del castello dell’innominato: la voce pubblica, che talvolta ripete i nomi come le vengono insegnati, talvolta li rifà a nome suo, non chiamava quella taverna che ... Leggi Tutto

mitragliatrice

Vocabolario on line

mitragliatrice s. f. [femm. di mitragliatore]. – Arma da fuoco automatica capace di produrre una serie di colpi susseguentisi a cadenza molto rapida, dotata di adatto supporto (per lo più un treppiede) [...] fra i 6 e i 10 kg, dotati di un appoggio ripiegabile costituito da una specie di cavalletto a due piedi fissato all’arma). Il meccanismo di alimentazione utilizza la pressione dei gas prodotti dalla carica di lancio, esercitata sull’otturatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

alìpede

Vocabolario on line

alipede alìpede agg. e s. m. [dal lat. alĭpes -ĕdis, comp. di ala «ala» e pes pedis «piede»], letter. – 1. agg. Che ha le ali ai piedi; fig., veloce. 2. s. m. Cavallo veloce: Sferza i focosi alipedi [...] (Carducci) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali