• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

strascicaménto

Vocabolario on line

strascicamento strascicaménto s. m. [der. di strascicare]. – Il fatto di strascicare, di venire strascicato: s. dei piedi, delle gambe; anche in senso fig.: s. della voce, delle parole. ... Leggi Tutto

strascichìo

Vocabolario on line

strascichio strascichìo s. m. [der. di strascicare]. – Un prolungato strascicare, e il rumore o fruscìo di cosa strascicata: un fastidioso s. di piedi, di ciabatte. ... Leggi Tutto

acchinèa

Vocabolario on line

acchinea acchinèa (o achinèa) s. f. – Variante ant. (e più vicina alla forma etimologica) di chinea: né crediate che gli mandassimo incontro la achinea, ma se ne veniva a suoi piedi (Guicciardini); [i [...] cavalli] candidissimi per bellezza si sogliono lodare, e massime l’acchinee di Brettagna (Soderini) ... Leggi Tutto

strascinàccio

Vocabolario on line

strascinaccio strascinàccio s. m. [der. di strascinare]. – Vasta e solida rete da caccia in uso in un lontano passato: veniva trascinata sul terreno da due uomini a cavallo, che ne tenevano i capocorda [...] agganciati alle selle, in modo ch’essa ricoprisse la selvaggina che veniva poi catturata da uomini a piedi. ... Leggi Tutto

eṡapodìa

Vocabolario on line

esapodia eṡapodìa s. f. [comp. di esa- e del gr. πούς ποδός «piede»]. – Nella metrica classica, serie di sei piedi. ... Leggi Tutto

forcìpula

Vocabolario on line

forcipula forcìpula s. f. [voce lat. scient., dim. del lat. forceps -cĭpis «tenaglia, forbici»]. – In zoologia, ciascuno dei due piedi mascellari o massillipedi che si trovano nel primo segmento del [...] tronco dei chilopodi o centopiedi, e che contengono ghiandole velenigene ... Leggi Tutto

eṡàpodo

Vocabolario on line

esapodo eṡàpodo agg. [dal gr. ἑξάπους -ποδος, comp. di ἑξα- «esa-» e πούς ποδός «piede»]. – Fornito di sei piedi. ... Leggi Tutto

fórcola

Vocabolario on line

forcola fórcola s. f. [lat. fŭrcŭla, dim. di furca «forca»]. – 1. Piccola forca per lavori agricoli. 2. Sostegno alto e curvo del remo, adottato sulle gondole e su altre imbarcazioni venete nelle quali [...] il vogatore rema in piedi; anche, più genericam., scalmo biforcuto, forcella. ... Leggi Tutto

verdipiède

Vocabolario on line

verdipiede verdipiède agg. [comp. di verde e piede, calco del lat. scient. chloropus, comp. del gr. χλωρός «verde» e πούς «piede»]. – Dai piedi, o dalle zampe, verdi, nella locuz. folaga v., altro nome [...] della gallinella d’acqua (lat. scient. Gallinula chloropus) ... Leggi Tutto

cervèllo

Vocabolario on line

cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, [...] c. a posto, essere un po’ matto, dare segni di squilibrio mentale; avere il c. nelle calcagna o in fondo ai piedi, essere privo di giudizio; avere il c. nella lingua, parlare molto senza riflettere; essere o stare in c., agire assennatamente, essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali