• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

patagóne

Vocabolario on line

patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella [...] regione chiamata Patagònia, e così denominata (sec. 16°) dagli Spagnoli della spedizione di Magellano, a causa, sembra, della grandezza delle orme lasciate dai loro piedi fasciati in quadrati di pelle di guanaco (spagn. pata «zampa»). ... Leggi Tutto

laccare

Vocabolario on line

laccare v. tr. [der. di lacca3] (io lacco, tu lacchi, ecc.). – 1. Verniciare con lacca: tira fuori la boccetta della lacca per le unghie, un liquido rosa appiccicoso, e si mette lì a l., prima le unghie [...] dei piedi e poi quelle delle mani e mentre lacca brontola (Dacia Maraini). 2. Per estens., nel linguaggio gastronomico, indica l’operazione con cui si provoca la formazione di una crosta lucida e croccante su un arrosto (di maialino, anatra o altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lacchè

Vocabolario on line

lacche lacchè s. m. [dal fr. laquais, che è dallo spagn. (a)lacayo]. – 1. ant. Domestico o valletto in livrea che, nei sec. 17° e 18°, seguiva o precedeva a piedi i padroni o la loro carrozza. 2. a. [...] scherz. Chi precede una persona diretta a un determinato luogo e ne annuncia l’arrivo. b. spreg. Persona d’animo basso e servile, individuo sempre disposto a mettersi umilmente agli ordini di un potente: ... Leggi Tutto

làccio

Vocabolario on line

laccio làccio s. m. [lat. *laqueus, lat. volg. laceus; nel sign. 1 b, adattam. dello spagn. lazo che ha lo stesso etimo]. – 1. a. Funicella con cappio a nodo scorsoio per catturare uccelli o selvaggina, [...] , cogliere al l.; cadere nel l.; il Saladino conobbe costui ottimamente esser saputo uscire del l. il quale davanti a’ piedi teso gli aveva (Boccaccio); non che tutte le monache fossero congiurate a tirar la poverina nel l. (Manzoni). ◆ Dim. laccétto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] , di difficile soluzione, spec. nella frase passare ad altri la p. bollente. 2. fig., pop. Grossa callosità della pianta dei piedi, spec. quelle che si formano nella parte anteriore interna. 3. P. dolce o americana, altro nome della batata (v.). P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mustelini

Vocabolario on line

mustelini s. m. pl. [lat. scient. Mustelinae, dal nome del genere Mustela: v. mustela]. – In zoologia, sottofamiglia di carnivori mustelidi, cui sono ascritte numerosissime specie, alcune delle quali [...] molto note (donnola, puzzola, ermellino, visone, martora, faina, ecc.): sono animali dalla testa allungata con muso breve, corpo per lo più sottile, piedi con 5 dita, atti alla corsa, con unghie corte e ricurve ad artiglio. ... Leggi Tutto

ministèro

Vocabolario on line

ministero ministèro (ant. ministèrio) s. m. [dal lat. ministerium «servizio, ufficio, carica, impiego» (der. di minister: v. ministro); cfr. mestiere]. – 1. Anticamente (con i sign. che la parola aveva [...] : parole che il cardinal Federigo rivolge a don Abbondio); o, infine, l’attività di sovrintendere al buon andamento: Maria, ... a’ piedi di Cristo sedendo, nulla cura del ministerio de la casa mostrava (Dante). Di qui anche il sign. originario di m ... Leggi Tutto

tappa

Vocabolario on line

tappa s. f. [dal fr. étape (dall’oland. ant. stapel «deposito»)]. – 1. a. Con riferimento a marce e spostamenti militari, sosta, fermata intermedia, generalmente piuttosto lunga, effettuata una volta [...] tappa. Anche il percorso compiuto fra una sosta e l’altra: marciare a grandi o brevi t.; la t. giornaliera per truppe a piedi è di 30 km. Luogo di t., o semplicem. tappa, il luogo attrezzato in cui si effettua la sosta, su itinerarî organizzati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

impiccare

Vocabolario on line

impiccare v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta, uncino»; cfr. picco, picca, appiccare] (io impicco, tu impicchi, ecc.). – 1. a. Uccidere, o giustiziare, una persona sospendendola [...] la morte, onde si disse anche i. alla o nella croce, e c’era inoltre l’uso, in qualche luogo, di impiccare per i piedi): Se t’ha smentito, impiccal per la gola (Pulci); neanche a impiccarlo, neanche se l’impiccassero, di persona che a nessun costo s ... Leggi Tutto

considerare

Vocabolario on line

considerare v. tr. [dal lat. considerare, der. di sidus -dĕris «astro», col pref. con-; propr. «osservare gli astri per trarne gli auspici»] (io consìdero, ecc.). – 1. Esaminare attentamente una cosa, [...] : consideriamo solo la prima parte del problema; meno com., esaminare con gli occhi: lo considerò attentamente da capo a piedi. Per estens., tener conto di qualche cosa: considera che ci vorrà del tempo; tu non consideri quanto sia facile sbagliare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali