• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

consecutivo

Vocabolario on line

consecutivo agg. [dal lat. mediev. consecutivus, der. del lat. consĕqui «seguire», part. pass. consecutus]. – 1. a. Che viene immediatamente dopo in ordine di tempo: il giorno c. alla partenza. b. Al [...] cong. perché correlativa degli avv. troppo, poco, abbastanza (per es., «pioveva tanto che mi sono bagnato da capo a piedi»; «corri troppo perché io ti possa tenere dietro», cioè: corri tanto che non posso tenerti dietro), oppure implicita, con il ... Leggi Tutto

tirapièdi

Vocabolario on line

tirapiedi tirapièdi s. m. [comp. di tirare e piede]. – 1. Nel passato, l’aiutante del boia che aveva il compito di tirare i piedi dell’impiccato per renderne più breve l’agonia. 2. Fig., spreg. (anche [...] al femm.), chi si pone al servizio di una persona di grado superiore, o comunque influente, piegandosi anche a compiti poco dignitosi e umilianti pur di ricavarne un vantaggio personale: il t. del ministro; ... Leggi Tutto

créta

Vocabolario on line

creta créta s. f. [lat. crēta]. – 1. Sinon. di argilla: una statuina, un vaso di creta; lavorare, plasmare, modellare la c.; fare un abbozzo in creta; fig., colosso dai piedi di c., o d’argilla (v. colosso). [...] In gastronomia, alla creta, tipo di cottura che consiste nell’avvolgere l’alimento, soprattutto pollame, in un involucro di terra argillosa, e quindi nel metterlo in forno o cuocerlo sulla brace. 2. letter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

armato

Vocabolario on line

armato agg. [part. pass. di armare]. – 1. Fornito, provveduto di armi: soldati bene, male a.; essere a. di tutto punto, girare a. fino ai denti; l’aggressore era a.; assalire a mano a. (anche nella forma [...] ; delle lance, delle frecce, ecc. con le punte di smalto diverso da quello delle aste o dei fusti; dei guerrieri, a piedi o a cavallo, e delle parti del corpo umano rivestite interamente di armatura. 3. Nella tecnica, provvisto di armatura, cioè di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

duróne

Vocabolario on line

durone duróne s. m. [der. di duro]. – 1. a. Callosità alle mani e più spec. ai piedi. b. Nodulo assai duro e difficilmente segabile nei blocchi di marmo. 2. In varî luoghi dell’Italia centro-settentr., [...] uno dei nomi della marasca, varietà di ciliegia ... Leggi Tutto

leggìo

Vocabolario on line

leggio leggìo s. m. [dal gr. λογεῖον «pulpito», incrociato col verbo leggere]. – 1. Mobile di legno o di metallo, di varia forma, grandezza e fattura, destinato a sostenere, su un piano leggermente inclinato, [...] un libro aperto o uno spartito musicale, perché il lettore, in piedi o seduto, possa leggerli senza doverli tenere in mano: un l. da altare, da orchestra, da biblioteca; il l. del pianoforte (o dell’armonium, dell’organo); un l. artisticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scomméssa

Vocabolario on line

scommessa scomméssa s. f. [sostantivazione dell’agg. scommesso, part. pass. di scommettere2]. – 1. a. Patto o contratto fra due (o più) persone o parti che, in relazione a un determinato fatto, formulano [...] fede a quanto affermato o sostenuto: per s., ha bevuto d’un fiato un’intera bottiglia di vino; scherz., reggersi o stare in piedi per s., a stento, a mala pena, per miracolo. b. Il puntare una somma di denaro sul risultato aleatorio di una gara, spec ... Leggi Tutto

anìmidi

Vocabolario on line

animidi anìmidi s. m. pl. [lat. scient. Anhimidae, dal nome del genere Anhima, voce port. di origine tupi]. – Famiglia di uccelli anseriformi dell’America Merid., con poche specie di grandezza simile [...] a quella di un’oca, zampe lunghe e massicce, e piedi con membrane interdigitali ridotte (nella odierna classificazione, sostituiscono le palamedee). ... Leggi Tutto

spallièra

Vocabolario on line

spalliera spallièra s. f. [der. di spalla]. – 1. a. Nei sedili di ogni tipo, la parte (detta anche dorsale o schienale) che sovrasta il sedile vero e proprio, alla quale appoggia la schiena la persona [...] motivi ornamentali, araldici e simili. b. Analogam., spalliere del letto, gli elementi verticali che chiudono il letto da capo e da piedi, e di cui quella dalla parte del capo (testiera) è generalm. più ricca e più alta, mentre l’altra (pediera) può ... Leggi Tutto

prènsile

Vocabolario on line

prensile prènsile agg. [der. del lat. pre(he)nsus, part. pass. di pre(he)ndĕre «prendere»]. – 1. Che ha la funzione, la capacità di afferrare, di stringere, di tenere; in senso proprio, detto, in zoologia, [...] di appendici che hanno una parte opponibile a un’altra (le mani dell’uomo, le mani e i piedi delle scimmie) o che hanno la capacità di afferrare (la proboscide dell’elefante, la coda di alcune scimmie). 2. non com. In senso fig., nell’uso letter., ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali