• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

miṡericòrdia

Vocabolario on line

misericordia miṡericòrdia s. f. [dal lat. misericordia, der. di miserĭcors -ordis: v. misericorde]. – 1. a. Sentimento di compassione per l’infelicità altrui, che spinge ad agire per alleviarla; anche, [...] a trovarsi in posizione adatta per servire di appoggio durante il tempo in cui l’ufficio divino richiede di stare in piedi (il nome deriva dal fatto che questa mensola era una «misericordia», cioè un atto di carità per chi altrimenti sarebbe dovuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

dormire

Vocabolario on line

dormire v. intr. [lat. dŏrmire] (io dòrmo, ecc.; aus. avere). – 1. Riposarsi col sonno, essere in stato di sonno: d. su un buon letto, sul divano, sulla poltrona; d. disteso, sul fianco, supino, bocconi; [...] sodo, saporitamente; d. come un ghiro, come una marmotta, come un tasso; dorme che non lo sveglierebbero le cannonate; d. in piedi, d. a occhi aperti, cascare dal sonno (e in senso fig., essere addormentato, cioè ottuso, distratto e sim.); d. con gli ... Leggi Tutto

piómbo

Vocabolario on line

piombo piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente [...] sostituendo, solitamente con l’uso di pinze, i caratteri o le righe di composizione sulle forme; conservare o tenere in piedi il p., conservare le forme di composizione di un testo per eventuali ristampe (al contr., distruggere, rifondere il piombo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

bàttere

Vocabolario on line

battere bàttere v. tr. e intr. [lat. tardo battĕre, dal lat. class. battuĕre]. – 1. tr. In genere, colpire ripetutamente con le mani o con altro arnese: a. In senso proprio: b. qualcuno, picchiarlo, [...] . B. le mani, percuotere una palma contro l’altra per applaudire, o in segno di contentezza, di entusiasmo; b. i piedi, per stizza, impazienza o come fanno i bambini quando vogliono ottenere qualcosa (fig., ostinarsi a voler ottenere una cosa a tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

logaèdico

Vocabolario on line

logaedico logaèdico agg. [dal gr. λογαοιδικός, comp. di λόγος «discorso» e ἀοιδή «canto»] (pl. m. -ci). – Nella metrica greca, verso l., tipo di verso racchiudente in unità ritmica dattili (piedi del [...] canto) e trochei (piedi del discorso comune); il termine (dovuto al metricista greco Efestione, del 2° sec. d. C.) fu esteso poi per analogia a versi comprendenti anapesti e giambi e usato anche da metricisti del sec. 19°, che ne trassero il s. m. ... Leggi Tutto

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] che riveste da capo a piedi la madre premurosa seduta al suo fianco. Quel pomeriggio Barakat e i suoi fratelli stavano lavorando. Aprire i proiettili, separare la polvere da sparo dal metallo, nella Bagdad del dopoguerra è una raccolta differenziata ... Leggi Tutto

battiscarpa

Vocabolario on line

battiscarpa [comp. di battere e scarpa]. – Nella locuz. avv. tosc. a battiscarpa, in frasi come andare in un luogo a b., andarci a piedi; mangiare qualcosa a b., in piedi e velocemente. ... Leggi Tutto

standing ovation

Vocabolario on line

standing ovation 〈stä′ndiṅ ëvéišën〉 locuz. ingl. (propr. «ovazione [fatta] in piedi»; pl. standing ovations 〈… ëvéišën∫〉), usata in ital. come s. f. – Applauso particolarmente lungo e caloroso che il [...] pubblico di uno spettacolo e sim. fa stando in piedi. ... Leggi Tutto

dipodìa

Vocabolario on line

dipodia dipodìa s. f. [dal gr. διποδία, comp. di δι-«due» e πούς ποδός «piede»; lat. tardo dipodĭa]. – Nella metrica classica, successione di due piedi, soprattutto come elemento base dei versi giambici [...] e trocaici, nei quali il metro era costituito appunto di due piedi: d. giambica, d. trocaica (dette anche digiambo e ditrocheo). ... Leggi Tutto

camminare

Vocabolario on line

camminare (ant. caminare) v. intr. [der. di cammino2] (aus. avere). – 1. Spostarsi, andare a piedi da un punto a un altro: ho camminato tutto il pomeriggio; il bambino cammina già da sé (cioè, è già [...] fila indiana; c. avanti e indietro, andare su e giù; c. all’indietro, muovendo indietro i passi; c. carponi, in punta di piedi; ha un modo di c. tutto suo (in questo senso anche sostantivato: lo riconobbi al c.); pare un morto che cammini, di persona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali