• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [5]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Religioni [3]
Matematica [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [2]
Storia delle religioni [2]
Medicina [2]
Militaria [2]

bipedale

Vocabolario on line

bipedale s. m. [dal lat. bipedale, neutro sostantivato dell’agg. bipedalis «di due piedi»]. – Mattone cotto usato dagli antichi Romani, il cui nome deriva dalle sue dimensioni, all’incirca cm 60 × 60. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cóntro

Vocabolario on line

contro cóntro prep., avv. e s. m. [lat. cŏntra]. – 1. prep. Si unisce al sostantivo o al pronome direttamente (c. il nemico, c. tutti), o, meno spesso, con la prep. a (c. al nemico); ha sempre la prep. [...] indica comunemente: a. Opposizione, ostilità, contrasto: i Romani cambatterono c. i Cartaginesi; essere c., essere fronte, o (parlando di uno sfondo) davanti: i due avversarî erano in piedi l’uno c. l’altro; era voltato c. il muro; il suo profilo ... Leggi Tutto

sudàrio

Vocabolario on line

sudario sudàrio s. m. [dal lat. sudarium, der. di sudare «sudare»]. – 1. a. Presso gli antichi Romani, fazzoletto di lino finissimo usato per detergere il sudore, o anche fascia di lino con cui si avvolgevano [...] gli Ebrei, e che faceva parte del corredo funebre del defunto, insieme con la sindone e le bende che avvolgevano mani e piedi; in un sudario sarebbe stata avvolta, secondo il Vangelo di Giovanni (20, 6-7), anche la testa di Cristo nel sepolcro: È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] numero naturale dopo lo zero (in cifre arabe 1, in numeri romani I); è il numero con cui ha normalmente inizio una numerazione (per , unò-duè; a tratti gli pareva di fare l’istruzione a piedi (u-nò, du-è) ..., si fingeva all’immaginazione di andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

decèmpeda

Vocabolario on line

decempeda decèmpeda s. f. [dal lat. decempĕda, comp. di decem «dieci» e pes pedis «piede»]. – Unità di misura di lunghezza degli antichi Romani, equivalente a 10 piedi, cioè a 2,956 metri. ... Leggi Tutto

càmice

Vocabolario on line

camice càmice s. m. [affine a camicia]. – 1. Veste liturgica di lino bianco, lunga fino ai piedi, con maniche lunghe e strette ai polsi, derivata dalla tunica dei Greci e Romani, usata dal sacerdote [...] e dai ministri sacri nella messa e nelle funzioni connesse con l’Eucaristia; di solito, viene stretta ai fianchi con il cingolo. 2. Tunica bianca usata da medici e infermieri, e anche da talune categorie ... Leggi Tutto

pernice

Vocabolario on line

pernice s. f. [lat. perdix -īcis, dal gr. πέρδιξ -ικος, connesso già dagli antichi con il tema di πέρδομαι «emettere peti», con riferimento generico al rumore che fa l’uccello (prob. la coturnice o la [...] anche occhio pollino) di un particolare tipo di callo dei piedi, di forma tondeggiante e molto doloroso, che si forma In marmologia, calcare conchilifero (lumachella), già usato dagli antichi Romani e detto anche occhio di pavone, in cui, per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] ceppaie di un albero; lo stesso che palina1. 3. a. Unità di misura di lunghezza equivalente a dieci piedi (cioè a circa 2,956 m) usata dagli antichi Romani con il nome di pertĭca o anche di decempĕda. b. Unità di misura di lunghezza e di superficie ... Leggi Tutto

footvolley

Neologismi (2008)

footvolley (foot-volley), s. m. inv. Attività ludico-sportiva praticata sulla spiaggia, originariamente in Brasile (dagli anni Sessanta del XX secolo), a metà fra il calcio e la pallavolo. ◆ Il foot-volley, [...] la pallavolo giocata coi piedi, sbarca anche in Sicilia. È un esperimento, quello che sabato e domenica sarà proposto alle «Capannine , footvolley e beach tennis. Perché il milione e mezzo di romani, che fa sport durante l’anno, non vuole certo oziare ... Leggi Tutto

grillopiddino

Neologismi (2019)

grillopiddino agg. e s. m. Partecipe dell'alleanza tra i grillini del Movimento 5 Stelle e i democratici del PD. ♦ Matteo Salvini teme tutto questo? Da come si sta muovendo direi di sì, l'uomo dà la [...] larga, ma provate a convincere i grillopiddini a mettere in piedi tre riforme: della giustizia, fiscale e bioetica in senso Città eterna una legge che obblighi gli esponenti del Pd e i romani tutti a ripetere in pubblico che a Roma non ci sono buche, ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BIPEDALE
Mattone cotto in uso nelle costruzioni romane e il cui nome, derivato dalle sue dimensioni (due piedi romani, cioè circa cm. 60 × 60), ci è dato non solo da Vitruvio, ma anche dalla marca di fabbrica di alcuni mattoni (Marini, Iscriz. dol.,...
CITTÀ
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, archeologico, topografico e urbanistico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali