• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Anatomia [2]
Geologia [2]
Medicina [2]
Zoologia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] presa del potere da parte dei Rossi. d. Bianchi o neri: gioco di palla per ragazzi che, divisi in due squadre mentre i giocatori dell’altra, raccattata la palla posta davanti ai piedi di ciascuno, cercano di colpire i fuggitivi (chi è colpito ... Leggi Tutto

melampo

Vocabolario on line

melampo s. m. [dal gr. μελάμπους -ποδος «dai piedi neri» (comp. di μέλας «nero» e πούς «piede»), così detto per i peli neri sopra gli zoccoli degli arti posteriori]. – Altro nome dell’impala, unica specie [...] del genere epicero (lat. scient. Aepyceros melampus) ... Leggi Tutto

capéllo

Vocabolario on line

capello capéllo s. m. [lat. capĭllus] (pl. poet. e pop. tosc. capégli, poet. capéi). – 1. Ciascuno dei peli del capo umano: si differenziano dai peli comuni per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo [...] ; raccogliere i c. in una treccia; entra ... in punta di piedi, con due occhi scuri enormi e i c. tirati, come se uscisse continue preoccupazioni o gravi dispiaceri; essere di c. bianchi, neri, anche per indicare l’età anziana o giovanile. Al sing ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

abaya

Neologismi (2008)

abaya s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] che riveste da capo a piedi la madre premurosa seduta al suo fianco. Quel pomeriggio Barakat e i suoi fratelli stavano lavorando. Aprire i proiettili, separare la polvere da sparo dal metallo, nella Bagdad del dopoguerra è una raccolta differenziata ... Leggi Tutto

callicèbo

Vocabolario on line

callicebo callicèbo s. m. [lat. scient. Callicebus, comp. di calli- e -cebus «-cebo»]. – Genere di scimmie della famiglia cebidi, largamente diffuso nell’America Meridionale. Fra le specie più note, [...] c. mascherato (Callicebus personatus), che ha la testa nera, nuca e spalle bianco-giallognole, dorso grigio o rossiccio, mani e piedi neri; e il c. dal collare (C. torquatus), caratteristico per il vistoso collare e le mani bianche, in contrasto col ... Leggi Tutto

guèlfo

Vocabolario on line

guelfo guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente [...] lotte tra guelfi e ghibellini; i g. bianchi e i g. neri. La parola è stata usata anche con sign. estens., e talora polemicamente 1363 all’assedio di Pisa da Pietro Farnese, così detto perché aveva impressa una volpe ai piedi di s. Giovanni Battista. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] in cui è divisa la scacchiera, alternativamente bianchi e neri, disposti in otto colonne verticali e in otto file mandare a c. del diavolo, mandare all’inferno, togliersi uno dai piedi; abitare a c. del diavolo, fuori di mano, in luogo difficile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] , traduz. del nome con cui, spec. in passato, i neri dell’Africa centrale chiamavano gli uomini di razza bianca; a memoria professione delle armi, sia il soldato a cavallo sia quello a piedi; ma poi, nel tardo medioevo, il cavaliere armato di tutto ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] o. incavati intenti (Foscolo); o. chiari, scuri, neri, nerissimi, castani, azzurri, celesti, grigi, verdi pollino: nomi popolari dati, per similitudine, a un particolare tipo di calli dei piedi. Per altri usi della locuz. o. di pernice, v. pernice, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] nella locuz. s. eretta, lo stare ritto sui due piedi, che è la posizione caratteristica della specie umana, per segnalazione ubicato in un fabbricato dipinto a grandi scacchi bianchi e neri; s. di vedetta, postazione costiera per l’avvistamento e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
GIOVANNI Mauropode
GIOVANNI Mauropode ('Ιωάννης Μαυρόπους "dai piedi neri") Silvio Giuseppe Mercati Nato nella Paflagonia, studiò a Costantinopoli, acquistandosi fama di dotto anche nelle scienze e in giurisprudenza: conosceva anche il latino. Fu maestro di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali