• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1073 risultati
Tutti i risultati [1073]
Zoologia [98]
Storia [88]
Medicina [83]
Arti visive [74]
Industria [73]
Militaria [66]
Architettura e urbanistica [47]
Religioni [43]
Vita quotidiana [33]
Alimentazione [30]

Piedi puliti

Neologismi (2008)

Piedi puliti loc. s.le m. pl. Scandalo legato a presunte frodi fiscali o a ingaggi gonfiati dei giocatori da parte delle società calcistiche e ai dissesti finanziari denunciati. ◆ [tit.] «Piedi puliti»: [...] puliti che ricopia Mani pulite. (Gianni Mura, Repubblica, 15 maggio 2006, p. 1, Prima pagina). Espressione composta dal s. m. pl. piedi e dal p. pass. e agg. puliti, sul modello di Mani pulite. Già attestato nel Corriere della sera del 25 luglio 1992 ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] proprio danno; tenere il p. in due staffe (meno com. tenere due piedi in una staffa, o anche tenere un p. in due scarpe, o l’oggetto stesso poggia o sembra poggiare (come il corpo sui piedi), e può essere anche costituito da elementi di sostegno a sé ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

passo2

Vocabolario on line

passo2 passo2 s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre «aprire, stendere», part. pass. passus; in origine, quindi, «apertura delle gambe nel camminare; spazio compreso in questa apertura», da cui «passo» [...] , per l’adempimento della sua missione. 6. La lunghezza di un passo, cioè l’intervallo di spazio (circa 70 cm) compreso tra un piede e l’altro nel movimento del cammino. a. In senso generico: gli alberi sono piantati a dieci p. l’uno dall’altro; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

stare

Vocabolario on line

stare v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] che, a prescindere dal fatto che: lasciamo s. che anche lui non è uno stinco di santo! 3. Essere o rimanere ritto, tenersi in piedi; usato assol., è raro e per lo più solo fig.: chi, possendo star, cadde tra via Degno è che mal suo grado a terra ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] Con senso più ampio, parte terminale, estremità di una cosa, non necessariamente aguzza: la p. del naso, della lingua, del dito; la p. dei piedi, delle scarpe; manovra di p. e tacco (o tacco e p.), nella guida dell’automobile, manovra con la quale il ... Leggi Tutto

levare

Vocabolario on line

levare v. tr. [lat. lĕvare «alleviare, alleggerire, alzare», der. di lĕvis «leggero»] (io lèvo, ecc.). – 1. a. Lo stesso che alzare, nel suo primo e più generico sign., cioè sollevare in alto: l. le [...] ., con i sign. del verbo: già son levati Tutt’i coperchi, e nessun guardia face (Dante); restare levato ad aspettare qualcuno (in piedi, senz’andare a letto, ma più com. alzato); fuggire a gambe levate (v. gamba, n. 1 b); in araldica, attributo dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

appiedare

Vocabolario on line

appiedare v. tr. [der. di piede] (io appièdo, ecc.). – 1. Fare smontare da cavallo i soldati di cavalleria per il combattimento o la manovra a piedi. Estens., far scendere da un mezzo di trasporto e [...] che per foratura o guasto meccanico sia costretto a interrompere la gara. Nello sport dell’ippica, appiedato (o messo a piedi), di fantino che, per condotta irregolare o scorretta nel corso di una competizione, sia stato sospeso per un determinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tògliere

Vocabolario on line

togliere tògliere (ant. o letter. tòllere; pop. o letter. tòrre) v. tr. [lat. tŏllere «levare, alzare, sollevare»] (pres. indic. tòlgo [ant. tòglio], tògli [poet. ant. tòi], tòglie [poet. ant. tò, tòe], [...] : t. via, t. di mezzo; toglimi di torno tutti questi impicci! Con compl. di persona: non vedeva l’ora di togliersi dai piedi quell’importuno; t. i giovani da un ambiente malsano; l’ha tolto dalla scuola per mandarlo a lavorare; l’hanno tolto da quell ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] soltanto del letto: montare, smontare il l., cioè il fusto; e così l. di legno, di ferro, d’ottone; le gambe, i piedi del l.; oppure i materassi, le lenzuola, le coperte: l. soffice, morbido, duro; fare, disfare, rifare il l. (fig., trovare il l ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] c. sulla breccia, v. breccia1. b. Anche di chi si lascia andar giù, quasi buttandosi: c. in ginocchio; gli cadde ai piedi supplicandolo; cadde sfinito sulla poltrona; si lasciò c. sul letto. c. Usi fig.: c. dal sonno, dalla stanchezza, non reggersi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 108
Enciclopedia
BLACKFEET
Traduzione inglese del nome indigeno, Siksika, d'una confederazione di tribù algonchine stabilite nelle pianure settentrionali dell'America del Nord. Comprendevano i Siksika propriamente detti, i Kainah (Bloods) e i Piegan. Erano tribù di cacciatori...
tripode
tripode Sostegno a tre piedi generalmente di bronzo, talvolta di altro materiale (oro, argento, rame, marmo e terracotta). Usati fin dalle età più antiche dai popoli d’Oriente, i t. assunsero presso i Greci forme svariate; avevano piedi umani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali