• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Medicina [22]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Religioni [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Danza [1]
Tempo libero [1]
Telecomunicazioni [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

pedaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

pedaggio /pe'dadʒ:o/ s. m. [der. di pes pedis "piede", propr. "tassa per chi mette il piede passando in un certo luogo"]. - 1. a. (stor.) [antico tributo dovuto in corrispettivo del diritto di passaggio [...] per le persone, per il bestiame e anche per le merci] ≈ (ant.) pedatico. ‖ dazio, gabella. b. (finanz.) [somma richiesta per fruire di un passaggio in autostrade e sim.] ≈ ‖ tariffa, tassa. 2. (estens., ... Leggi Tutto

penetrare

Sinonimi e Contrari (2003)

penetrare [dal lat. penetrare] (io pènetro, poet. penètro, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [spingersi (o portarsi) all'interno di un luogo, di un edificio e sim., con la prep. in: i ladri sono [...] .: mode che penetrano in tutti gli strati sociali] ≈ (non com.) allignare, diffondersi, divulgarsi, espandersi, impiantarsi, prendere piede, propagarsi. 3. (fig.) [pervenire alla conoscenza di qualcosa, con la prep. in: p. nei segreti della scienza ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] molto freddo si battono i denti; un bambino che fa i capricci batte i piedi per terra (e, fig., anche un adulto, come sinon. di impuntarsi); dirige), mentre taluni cantanti battono il tempo con un piede (ovvero segnano il tempo o tengono il tempo); i ... Leggi Tutto

sbaglio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaglio /'zbaʎo/ s. m. [der. di sbagliare]. - 1. a. [lo sbagliare nel valutare o nel giudicare: commettere uno s.] ≈ errore, (lett.) fallo. ↓ imprecisione, inesattezza. b. [lo sbagliare nel parlare o nello [...] . Fallo è termine più formale, oppure tecnico (per es. nel calcio) o cristallizzato in espressioni (cogliere in fallo; mettere il piede in fallo), oppure è sinon. di colpa (vale a dire «grave errore morale»): un fallo è stato commesso, e conviene ... Leggi Tutto

calcagno

Sinonimi e Contrari (2003)

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis "tallone"] (pl. -i, ma in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). - [nel linguaggio com., la parte posteriore del piede] [...] ≈ (ant.) calcio, tallone. ● Espressioni (con uso fig.): stare alle calcagna (di qualcuno) ≈ pedinare (ø), seguire (ø), spiare (ø); ant., mostrare le calcagna ≈ (fam.) darsela a gambe, fuggire, scappare, ... Leggi Tutto

calciare

Sinonimi e Contrari (2003)

calciare [der. di calcio¹] (io càlcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) [tirare calci] ≈ scalciare. ■ v. tr. (sport.) [nel gioco del calcio, colpire la palla col piede per eseguire un tiro, anche assol.] [...] ≈ tirare ... Leggi Tutto

sbiettare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbiettare v. intr. [der. di bietta, col pref. s- (nelsign. 2)] (io sbiétto, ecc.), non com. - 1. (aus. essere o avere) [non poggiare in modo fermo e sicuro, detto spec. del piede] ≈ sbandare, scivolare, [...] sdrucciolare. 2. (aus. essere) (fig.) [andarsene alla chetichella] ≈ [→ SBOLOGNARSELA] ... Leggi Tutto

calzare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

calzare¹ /kal'tsare/ s. m. [lat. mediev. calciarium, der. del lat. calceus "scarpa"], lett. - [quanto serve a vestire il piede] ≈ calzatura, scarpa. ... Leggi Tutto

calzare²

Sinonimi e Contrari (2003)

calzare² [lat. calceare, der. di calceus "scarpa"]. - ■ v. tr. 1. a. [introdurre il piede (o la gamba o la mano) in un indumento aderente] ≈ indossare, infilare, mettere (addosso o indosso). ↔ levare, [...] sfilare, togliere. b. (estens.) [avere addosso] ≈ indossare, portare. 2. [di mobili, botti, ecc., fermare servendosi di zeppe] ≈ puntellare, rincalzare. ⇑ bloccare. ↔ scalzare. ■ v. intr. (aus. avere) ... Leggi Tutto

calzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

calzatura /kaltsa'tura/ s. f. [der. di calzare²]. - (abbigl.) [qualsiasi rivestimento del piede] ≈ (lett.) calzare, scarpa. ⇓ babbuccia, ballerina, ciabatta, (region.) ciocia, decolletés, mocassino, pantofola, [...] sandalo, scarpone, stivale, zoccolo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
piede
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
PIEDE Giorgio Pasquali . Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali